Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Agrigento / E’ allarme zecche nell’Agrigentino

E’ allarme zecche nell’Agrigentino

Nonostante le disinfestazioni, dilaga il parassita che ha già provocato una ventina di casi di  ricketsiosi. Nessuno è in pericolo grave ma l'Asp di Agrigento lancia un appello e mette a disposizione un numero di telefono per le segnalazioni.

Segnalati quattro nuovi casi
di Fabiana Falcone
0 Commenti Condividi

Altri quattro casi di ricketsiosi a Campobello di Licata e Naro, nell’Agrigentino è allarme zecche. L’ospedale Barone Lombardo di Canicattì, infatti, ha registrato almeno quindici casi, nei mesi di luglio ed agosto. Grazie alle cure tempestive dei medici, nessuno dei pazienti è in pericolo di vita nonostante la malattia possa portare a conseguenze gravi e anche alla morte. Ne dà notizia il quotidiano “La Sicilia”.

Le temperature calde in questi ultimi giorni hanno incrementato i casi di puntura di zecca nelle province di Agrigento: Canicattì, Castrofilippo, Campobello di Licata, Ravanusa, Racalmuto, Grotte e Naro. Ciò nonostante i diversi interventi di disinfestazione, come ha precisato il sindaco di Canicattì, Vincenzo Corbo.

La puntura di zecca presenta sintomi tipici dell’influenza come febbre alta e cefalea, ma si contraddistingue per antromialgie (dolori muscolari) e iperemia congiuntivale. In Sicilia vengono registrati quasi cinquecento casi l’anno, nella maggior parte nel periodo compreso tra maggio e ottobre, lasso di tempo in cui si schiudono le uova.

L’Asp 1 di Agrigento ha tempestivamente informato i sindaci e i responsabili dei servizi di igiene affinché vengano realizzate efficaci e massicce campagne di disinfestazione nel centro abitato. Le precedenti, evidentemente, non sono bastate per debellare il parassita. La situazione più critica si ha nelle vicinanze delle discariche abusive dove è molto alta la probabilità di beccarsi un morso di zecca. Il sindaco di Canicattì Vincenzo Corbo ha invitato tutti a collaborare e a telefonare al comune allo 0922/734111 per segnalare la presenza di parassiti appartenenti alla famiglia di Rickettsiaceae.

Tags: asp 1 agrigento · Campobello di Licata · canicattì · castrofilippo · grotte · naro · puntura zecca · racalmuto · ravanusa · vincenzo corbo

Pubblicato il 29 Agosto 2012, 13:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia