Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Due mostre interdisciplinari a Palermo e Catania

Due mostre interdisciplinari
a Palermo e Catania

Nelle due città siciliane cresce l'interesse per il processo creativo e per l’interdisciplinarietà attiva tra disegno, musica e pittura, che sono i moventi principali di due mostre, una in chiusura e l’altra di prossima inaugurazione.

Arte
di Giulia Gueci
0 Commenti Condividi

Nelle città di Palermo e Catania, l’attenzione per le sfumature, concettuali più che cromatiche, insieme con l’attrazione per quelle zone liminari e ibride dell’espressione artistica sono i moventi principali di due mostre (una in chiusura, l’altra di prossima inaugurazione) che, al di là delle diversità, rivelano il comune interesse per il processo creativo e per l’interdisciplinarietà attiva tra disegno, musica e pittura.

Nel cuore del centro storico di Palermo, la programmazione del coworking Neu[nòi]-spazio al lavoro di Palazzo Castrofilippo riapre, dopo la pausa estiva, con la personale di Angelo Sturiale (Catania, 1970) dal titolo “SEIBUTSU. Il segno della musica”. Lo spazio, che nella scorsa stagione si è contraddistinto in un crescendo di qualità e coerenza progettuale, prosegue, dunque, la sua operazione di contaminazione dei linguaggi e abbattimento delle barriere fra spazio dell’arte e spazio della vita proponendo nuove soluzioni espositive all’interno dei luoghi del quotidiano. La mostra, il cui titolo rimanda al termine giapponese “organismo, qualsiasi forma di essere vivente”– curata da Giusi Affronti e visitabile ancora fino al 5 ottobre– presenta un corpus di disegni a penna e a inchiostro, in cui il tessuto grafico, affollato ma lieve, invasivo ma instabile, occupa ossessivo il pentagramma utilizzato come supporto. Quest’ultimo, emancipato dall’essere solo un medium per seguire esecuzioni musicali, si fa prezioso strumento di indagine sulle possibili connessione tra immagine e suono, tema centrale della ricerca dell’artista siciliano.

In quelli di Catania, invece, si inaugura il 6 ottobre nello spazio espositivo Kina una collettiva di un gruppo eterogeneo di artisti – Brevidistanze (Andrea e Marco Mangione), Irene Catania, Laura Cantale, Fabrizo Cosenza, Giuseppe Mendolia Calella, Nuovo Cinema Casalingo – a cura di due giovani curatori, Valentina Lucia Barbagallo e Salvatore Davì. La mostra indaga, interpreta e racconta il ‘bianco’, partendo proprio dalla ambiguità fonetica dettata dall’errore ortografico del titolo dell’esposizione “Why.te”, che rimanda contemporaneamente alle due parole inglesi: “why/perché”, “white/bianco”. Il bianco come incipit e premessa del processo creativo, come tutto e niente, sommatoria cioè di tutti i colori visibili e suoni udibili, ma al contempo assenza di questi stessi, diviene così la terra di contrasti e ossimori in cui si confrontano e possono prendere vita nuove riflessioni e sperimentazioni linguistiche.

Info:

“SEIBUTSU. Il segno della musica” – Angelo Sturiale

Neu [nòi] – spazio al lavoro presso Palazzo Castrofilippo, Via Alloro 64 – Palermo.

Fino al 5 ottobre (da lunedì a venerdì h 10/17, su appuntamento +39 393 979 97 32).

 

Why.te

Kina, via Montesano, 28 Catania.

Fino al 13 ottobre 2012 (tutti i giorni h 10/12.30 e 17.30/19.30).

Pubblicato il 25 Settembre 2012, 15:35
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia