Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / “La burocrazia ci uccide” La protesta dei malati di Sla

“La burocrazia ci uccide”
La protesta dei malati di Sla

I fondi per i malati di Sla sono bloccati per il patto di stabilità. Il responsabile di un'associazione che vive il problema ha scritto una lettera a Livesicilia.

La lettera
di Alessia Bellomo
4 Commenti Condividi

PALERMO- “Quando la burocrazia ti uccide più della malattia”, scrive il malato di Sla e referente dell’Aisla di Enna Michele La Pusata, portando alla luce un problema di finanziamenti dedicati ai malati di Sla e alle famiglie: gli oltre otto milioni di euro destinati – è la denuncia – sono bloccati a causa del patto di stabilità. Michele La Pusata ha spiegato tutto al telefono di Livesicilia, dal lavoro fianco a fianco con l’assessorato delle Politiche sociali al bisogno di avere un contributo di solidarietà. E’ l’Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) a lanciare l’allarme, tramite una lettera intitolata “Quando la burocrazia ti uccide più della malattia”.

Nel 2011, cento milioni di euro sono stati assegnati esclusivamente alla Sclerosi Laterale Amiotrofica, 8 dei quali destinati alla Regione Siciliana: la somma dovrebbe servire ad attuare interventi e attività di assistenti domiciliari nei confronti dei pazienti e delle loro famiglie, per migliorarne la qualità della vita e cercare di ottimizzare i modelli d’assistenza esistenti e crearne di nuovi ancora più efficienti. Ma la ragioneria della Regione non può autorizzare l’emissione dei mandati di pagamento a causa del patto di stabilità: per sbloccare questi fondi, la Regione dovrà individuare questa spesa a favore dei malati di Sla come priorità.

È Michele La Pusata, referente dell’Aisla di Enna, a inviare a Livesicilia una missiva che non può lasciare indifferenti. Livesicilia l’ha contattato, per avere una panoramica ancora più chiara sulla vicenda. “Principalmente – dice La Pusata – la lettera non è un’accusa nei confronti di nessuno: tutto quello che l’Aisla vuole è che chi ne fa parte viva dignitosamente. Quando sono stati stanziati gli 8 milioni e 360 mila euro, è stato istituito un tavolo tecnico tra l’Associazione e l’Assessorato regionale delle Politiche Sociali. Insieme alla dottoressa Lotà, responsabile del reparto n°5 dedicato all’assistenza ai disabili, abbiamo lavorato in assoluta sintonia e siamo riusciti a presentare dei mandati di pagamenti al ramo della ragioneria che si occupa di questi fondi: a causa del vincolo del tetto massimo imposto dal patto di stabilità, non possiamo usufruirne.”

Quale può essere secondo l’Aisla la soluzione a questo problema burocratico? “La spada di Damocle che abbiamo sulla testa non è solo la malattia: ben 270 famiglie in Sicilia vivono la Sla in condizioni di povertà. Se la Regione riconoscesse la nostra questione come una delle priorità di spesa finanziabile, i pagamenti richiesti sarebbero sbloccati e sarebbe un contributo di solidarietà per noi fondamentale. L’unica cosa che rivendichiamo è il diritto ad avere una vita qualitativamente migliore, ed è per questo che ci appelliamo alla sensibilità di chi si occupa della vicenda”.

 

Livesicilia ha tentato di mettersi in contatto col dipartimento di Politiche Sociali della Regione, senza riuscirci. Nell’attesa di approfondire la questione, pubblichiamo “Quando la burocrazia ti uccide più della malattia”, di Michele La Pusata.

 

 

Pubblicato il 28 Settembre 2012, 17:56
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Il gatto & la volpe 8 anni fa

    Piena solidarietà umana a tutte le famiglie che vivono questa difficile situazione, aggravata da norme assurde. Il Patto di stabilità, nato per controllare la spesa è diventato un ulteriore freno all’economia siciliana, perchè non riguarda solo le risorse regionali, ma anche quelle nazionali come i fondi SLA e addirittura quelle europee. Siamo al paradosso che la Sicilia, che ha accumulato gravi ritardi e rischia di perderle definitivamente, non riesce a spendere nemmeno le risorse per i progetti già approvati e finanziati E’ un suicidio collettivo e l’argomento non viene nemmeno sfiorato in campagna elettorale dai candidati alla Presidenza.

    Rispondi
  2. l' arcangelo 8 anni fa

    La Sanità in Sicilia è stata “massacrata” da Massimo Russo

    Lui dice che è stato un gran risultato, perchè la Regione ha risparmiato qualcosa

    Ora stimo leggendo sui Giornali come sono stati “allegramente” usati quei risparmi…..

    Rispondi
  3. giodiben 8 anni fa

    Nessun commento, nessuna risposta dalle istituzioni. Chiaramente pensano a altro.

    Rispondi
  4. MARY 8 anni fa

    Questo è il momento per tutti i politici e soprattutto per i partiti che benefIciano dei finanziamenti di utilizzarli per qualcosa di utile: la beneficenza, la solidarietà ai più bisognosi. Forza mettete mano al portafoglio del partito ed emettete una ricevuta per uitare le famiglie sla che oggi sono purtroppo una nostra realtà sociale dimenticata come molte altre , credo nella politica come strumento di crescita e confronto di idee e non come punto di arrivo .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia