Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Festival della Legalità Il programma di lunedì

Festival della Legalità
Il programma di lunedì

Ecco il programma delle prime due giornate del Festival della Legalità, che partirà domani con la giornata dello Sport.

VILLA FILIPPINA
di Redazione
0 Commenti Condividi

Otto giorni di dibattiti, incontri, mostre. Con un unico filo conduttore: la lotta alla criminalità organizzata. Si apre domani (domenica 30 settembre), a Villa Filippina, la quinta edizione del “Festival della Legalità”, organizzato dalla Zerotre S.r.l. e dall’Associazione Villa Filippina con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza della Regione Siciliana, del Comune di Palermo e dell’Università degli Studi di Palermo e con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo.

Ricco il programma di lunedì 1 ottobre, seconda giornata del Festival della legalità. Si comincia alle 10 con il dibattito dal tema “Una burocrazia più efficiente per combattere la corruzione?” moderato dal giornalista Accursio Sabella. L’incontro, che prevede le simpatiche incursioni dell’attore Ernesto Maria Ponte e gli interventi dell’imprenditore ed ex assessore regionale Andrea Vecchio e del direttore generale dell’Assessorato regionale alla Famiglia Rosolino Greco, punta a dare una risposta ad un quesito centrale attorno al quale si è tanto discusso negli ultimi mesi: la corruzione, che trova terreno fertile nelle lungaggini burocratiche, può essere combattuta solo con controlli più serrati o, per sconfiggerla, è necessario snellire la burocrazia?.

Alle 11.30 si conoscerà il nome del vincitore del concorso “Io nato dopo le stragi”. Il concorso, bandito qualche mese prima dell’avvio del Festival, ha offerto agli studenti delle scuole siciliane di ogni ordine e grado la possibilità di esprimere, attraverso la tecnica espressiva ritenuta più idonea, il proprio concetto di “legalità”. Nel ventennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, gli studenti hanno così partecipato in forma individuale o di gruppo alla commemorazione degli eventi che hanno cambiato radicalmente la storia di un intero Paese.

Pubblicato il 29 Settembre 2012, 13:47
0 Commenti Condividi
Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia