Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Rifiuti, l’emergenza senza fine

Rifiuti, l’emergenza senza fine

Mobili, elettrodomestici, finestre e contenitori di diversa forma e spessore "abbelliscono" la strada principale della zona industriale di Brancaccio. La rabbia dei residenti: "La situazione è così da mesi ma nessuno cerca di arginare il problema".

A BRANCACCIO
di Giada Lo Porto
5 Commenti Condividi

PALERMO – Non si ferma l’emergenza rifiuti. Dopo la raccolta straordinaria effettuata dagli operatori dell’Amia a seguito delle festività natalizie, infatti, sembra che alcune zone della periferia cittadina siano finite nel dimenticatoio. E’ il caso della zona industriale di Brancaccio, dove la corsia preferenziale della strada sembra essere stata risucchiata dalla montagna di rifiuti. Una vera e propria discarica a cielo aperto e la gravità della situazione aumenta di giorno in giorno. Stavolta l’emergenza non coinvolge soltanto semplici rifiuti organici, sterpaglie ed escrementi. A straripare dai marciapiedi, dalle aiuole e dalle vie sono soprattutto mobili abbandonati, elettrodomestici ormai in disuso, finestre e contenitori di diversa forma e spessore. E ancora materassi, poltrone, divani: un vero e proprio “salotto” dell’incuria e del degrado.

Qualche settimana fa l’Amia aveva annunciato di aver intensificato gli sforzi per tentare di ripulire ogni angolo e ogni via della città, ma nonostante ciò continuano ad esserci punti dove la raccolta sembra essere ferma. La zona industriale di Brancaccio è tra queste. Ne danno testimonianza le tonnellate di rifiuti che inondano le vie.

Esasperati i residenti. “E’ una situazione vergognosa e le strade versano in questo stato da mesi e mesi. Nessuno è venuto a ripulire – ha denunciato una donna, che abita nella zona – Non si devono fare promesse se poi non vengono mantenute. Mi rivolgo agli addetti dell’Amia affinché ripuliscano anche la zona industriale. Non capisco – conclude –  questa distinzione e non comprendo perchè questa parte di città debba essere considerata di importanza secondaria”.

Leggi notizie correlate

• "L'Amia e i suoi beni - Leoluca, ma che racconti?"

• Bagheria, Comune contro Amia - "Causa vinta, nessun pagamento"

• Bellolampo, l'inchiesta sul percolato - Chiesta l'assoluzione di Cammarata

Tags: amia · bello lampo · brancaccio · discarica · immondizia · palermo · rifiuti

Pubblicato il 24 Gennaio 2013, 20:50
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. rox 8 anni fa

    e vergognoso assistere tutti i giorni al degrado della nostra citta’e come se a nessuno interesasse e una citta’abbandonata a se stessa…pensavamo che con questa amministazione le cose potessero migliorare e invece ci troviamo sempre peggio!!!!

    Rispondi
  2. commentatore 8 anni fa

    Ma questa è semplicemente la cultura dei palermitani….che c`entra buttare elettrodomestici e porte e divani?

    Rispondi
  3. Karlos 8 anni fa

    Ma come Palermo candidata come capitale della cultura… Daiiii lui lo sa fare …. Potrebbe fare uno spot televisivo “Palermo Capitale della Cultura Ra Munnizza”!!!

    Rispondi
  4. Giuseppe 8 anni fa

    Che l’amia è gestita in maniera approssimata è vero ma che i palermitani non amano la propria città è sotto gli occhi di tutti.in qualsiasi ora del giorno buttano i rifiuti dove gli capita es via conte Federico o anche nella zona industriale dove chiunque viene a gettare i rifiuti ingombranti senza che ci siano i vigili o forze dell’ordine che agisca…. Non mi stancherò mai di dirlo ma fino a quando non ci sarà l’amore per la propria città palermo sarà sempre una pattumiera e non è colpa ne dell’amia e nemmeno del comune ma dell’incivilta dei palermitani…. Che tristezza

    Rispondi
  5. ale 8 anni fa

    Il parere di Giuseppe rispecchia il mio. Il palermitano non ama la sua città. Ogni giorno vedo gente che dal finestrino della macchina butta cartaccia, gente che davanti il proprio negozio di carne a Cruillas dopo aver preso l’ultima sigaretta il pacco lo butta sotto il proprio marciapiede e così via…..Non c’è civiltà e non c’è rispetto.

    Palermo non ha bisogno di continui controlli o di raccolte dell’immondizia straordinarie, Palermo a bisogno di una cittadinanza che cambi il modo di pensare e di agire. Io dico un’UTOPIA.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Blitz Adrano Libera, i volti degli arrestati FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia