PALERMO – Le associazioni degli enti di formazione, Forma, Assofor e Asef, hanno incontrato l’assessore regionale all’Istruzione, Nelli Scilabra, e il dirigente generale Anna Rosa Corsello per avviare un primo confronto sull’ipotesi di riforma del settore. “Mentre si prospettano ipotesi di riforma, al momento solo verbali gli enti devono quotidianamente fare fronte alle spese di gestione e di funzionamento dell’attività esponendosi economicamente con risorse proprie”, si legge in una nota.
“Esprimiamo preoccupazione per le notizie che compaiono sulla stampa su rivoluzioni degli assetti burocratici dell’assessorato e senza entrare nel merito di scelte e chiediamo venga garantita la continuità di rapporto tra gli enti e la struttura dell’assessorato – aggiungono – Siamo disponibili a ogni visita ispettiva al fine di accertare la regolarità nei servizi affidati”.
“Chiederemo – concludono – un incontro anche con il presidente della Regione Rosario Crocetta, e con le commissioni seconda e quinta dell’Assemblea regionale siciliana”.
ancora con la bufala formazione?
Vuoi vedere che è’ tutta una mossa per coprire il fatto che l’avviso 20 non ha copertura per le annualità successive?
Ma il nuovo presidente di FORMA, parla a nome di chi?????
PER FAVORE NON DIMENTICATE I LICENZIATI DELL’ANFE CHE VIVONO NELLA DISPERAZIONE.
VOI DEL LIVESICILIA NON METTETE QUESTA NOTIZIA NEL DIMENTICATOIO MA AIUTATECI ANCHE VOI!!!
Si gli enti chiedono garanzie di continuità , per continuare a gestire formazione come fatto fino ad oggi.liberi di assumere..licenziare, privilegiare, controllare, stuprare… ecc. ecc. il sistema, privo di controlli e di legalità.
….infatti….
Cara redazione di livesicilia, ma una foto frontale dell’assessore non c’è ?? In tutte le vostre foto è sempre di profilo.
Si vede che per ora se la fanno sotto questi della formazione. Sono finite le vacche grasse….
Caro Alicante ho l’impressione che hai pienamente ragione.Sai quanto tempo ci vorrà prima che la formazione riparta? almeno un anno intero.Poveri lavoratori,chissà quanto tempo ancora senza stipendio………..
i progetti finanziati dall’avv.20, prevedono l’erogazione del 50% con l’avvio dell’attività(giugno 2012), ad oggi mi risulta che è stato erogato dalla regione il 25%, come fanno gli enti gestori ad assicurare gli stipendi con regolarità? siamo arrivati a 7mesi di attività su 12.
il durc ha validità di tre mesi x tutti, tranne x gli enti di formazione, perchè questo trattamento? gli enti x avere il durc a posto come debbono fare? la regione non rispetta i tempi dell’erogazione dei finanziamenti con decreti regolarmenti registrati con l’ok della corte dei conti.
gradirei una risposta dall’assessora
La cosa buffa o tragica, (fate voi) è che dicano “ci stiamo esponendo con risorse proprie”!
Scusate, ma l’avviso 20/2011 non prevede che gli Enti, dovevano essere società con fini di lucro?
E poi quella dell’avviso 20/2011 è una convenzione?
Scusate, ma questi signori, non minacciano in continuazione il personale dicendo loro,
che non si può questo e non si può quell’altro!
Queste convenzioni, non prevedono con dichiarazioni ante autorizzazione, che siano in regola con il DURC e le sedi accreditate?
E se ci mettono i soldi loro, sono Enti senza scopo di lucro?
Vorrei capire una volta per tutte, con chi abbiamo a che fare!!!
La verità è che il terremoto formazione serve a coprire l’unica notizia vera…. La comunità europea non finanzierà la seconda annualità e probabilmente non pagherà nemmeno questo primo. Si tornerà alla 24 senza soldi. A quel punto mobilità per 8 mila operatori e successivo licenziamento… Segnatevi questo post…
con l’avviso 20 le vacche sono ancora piu’ grasse!!!!!!:))
i dipendenti della formazione cosa c’entrano se altri hanno fatto quello che hanno voluto fare? Non capisco questi commenti così accaniti verso chi non ha colpe…..WOW…………………………………………………………………………………………..
Sigg: Crocetta,Scilabra,Corsello componenti di quinta e seconda commissione Ars: Voi i vostri emolumenti continuate a percepirli ed allora mettetevi nei panni degli operatori della formazione che hanno una famiglia da mantenere e nelle more di quello che verrà o sarà deciso cercate di far elargire quanto dovuto a questi padri di famiglia (perchè non fate fare un’autocertificazione a tutti coloro che vivono con lo stipendio della formazione?) sicuramente non ci avete pensato o non ci volete pensare.
FORMA, Asef . Assofor ???
Chi sono e cosa rappresantano .. Enti ? Senza la L 24 / 76 non ci sono Enti , ma semplici
organismi .
Preoccupati
?No devosvo solo pensare a pagare DURC e Lavoratori : hanno vinto un appalto non hanno avuto affidato niente .
Lavoratore F.P.
Ex Co.Or.Ap. : è ora di denunciare…
Si parla solo e sempre di sprechi nel mondo della formazione professionale, distruggendo la dignità lavorativa e professionale degli operatori, ormai al limite della sopravvivenza.
Ma non c’è spreco nel pubblico impiego dei regionali che ogni mese vengono profumatamente pagati anche senza il raggiungimento di obbiettivi ?
Presidente vigili molto sul lavoro dei Suoi dipendenti, anche e sopratutto degli uffici periferici. Si possono ridurre consumi energetici, fitti, spese di riscaldamento e di climatizzazione, spese di pulizia locali, costi nettezza urbana.
..si parla di formazione. sempre in negativo. Vorrei precisare, che non è riportato, che all’incontro di ieri c’era anche l’altra associazione,, il cenfop.
la seconda annualità non potrà essere pagata perchè è previsto che gravi sul programma 2014/2020 per il quale ancora non sono state appostate le somme, per non parlare poi della preparazione dei documenti di programmazaione:chi li sta preparando ? l’assistenza tecnica? se è così brava come a scrivere i bandi e predisporre i decreti regolarmente bocciati dalla corte dei conti, siamo a mare, anzi nella m…
@ dipendente delusa ….
CENFOP già quella presieduta da un Signore di cui Nessuno Parla e
Nessuno controlla ???
Ecco, finalmente!!! Gli Enti vengono allo scoperto perchè hanno paura di essere danneggiati pure loro…. ma non per un probabile fermo dell’Amministrazione ma perchè non troverebbero più i loro riferimenti in assessorato
riparta? in che senso?
Condivido la domanda, e più precisamente: SONO ENTI PRIVATI O ENTI PUBBLICI?
MA se gli enti hanno percepito gli acconti, perchè non vi pagano?