Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Le statistiche sui reati Boom di truffe e concussioni

Le statistiche sui reati
Boom di truffe e concussioni

Sono i reati contro la pubblica amministrazione e le truffe a detenere i primi posti nella relazione sull'amministrazione della giustizia per il 2012. Il presidente della Corte d'Appello: "La sconfitta della mafia è possibile"

LA RELAZIONE
di Manuela Zummo
0 Commenti Condividi

PALERMO – Sono i reati contro la pubblica amministrazione e le truffe a detenere i primi posti nella relazione sull’amministrazione della giustizia per il 2012, stilata dalla Corte d’Appello di Palermo e presentata stamane nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario.

Le frodi comunitarie schizzano al +77% e le truffe fanno registrare un preoccupante +71%. In crescita i reati contro la pubblica amministrazione (+19%) e, in particolare, i delitti di concussione (+44%).

Dai numeri della relazione emerge un dato interessante relativo alle estorsione. Aumentano del 3%. Una percentuale che fa riflettere visto che la piaga del pizzo ha storicamente caratterizzato, e in negativo, il distretto giudiziario di Palermo. Ad offrire una lettura della situazione ci pensa il presidente della corte d’Appello di Palermo, Vincenzo Oliveri: con la crisi economica che colpisce soprattutto le piccole e medie imprese anche gli estorsori hanno più difficoltà a incassare il pizzo. “Le vittime – scrive Oliveri – sono meno propense a cedere alle richieste di danaro”.

Leggi notizie correlate

• “L’emergenza Covid ha condizionato l’andamento della giurisdizione”

• Anno giudiziario e prescrizione - La protesta degli avvocati

• L'anno giudiziario a Palermo - "La mafia è sempre forte"

Meno racket e meno incassi per i clan mafiosi, “costretti” a tornare ad occuparsi in maniera massiccia ai traffici di droga. Sul fronte della lotta alla mafia: i dati fotografano una progressiva diminuzione dei reati associativi: -19% tra luglio 2011 e giugno 2012: 87 i casi registrati in questo ultimo periodo, a fronte dei 107 dell’anno scorso e dei tra il 2009 e il 2010. Tuttavia il potere di Cosa nostra resta saldamente radicato nel territorio. “Nel contrasto a Cosa nostra – dice Oliveri nella relazione – emergono due priorità: da un canto, la sollecita cattura dell’ultimo grande latitante ancora presente nel territorio (Matteo Messina Denaro); dall’altro, la veicolazione in sede politica di precisi e inequivocabili segnali che facciano crollare ogni possibile speranza di attenuazione del sistema repressivo o, peggio, di generalizzata revisione di processi”. “A tali condizioni – aggiunge – perdurando l’attuale tensione morale collettiva e la efficace e intensa azione repressiva, la definitiva sconfitta della mafia comincia ad apparire un risultato possibile anche se non a breve scadenza”.

Infine ad essere strettamente correlato alla crisi economica è anche il boom di fallimenti a Palermo. Le istanze fallimentari sono aumentate notevolmente. In tutto il distretto giudiziario di Palermo sono state 1.014 contro le 844 dell’anno precedente. A Palermo sono 142 i fallimenti dichiarati, a fronte delle 489 istanze presentate. Cosi’ come si allunga la durata dei processi fallimentari: una media di 14 anni.

Sono i reati contro la pubblica amministrazione e le truffe a detenere i primi  posti  nella relazione sull’amministrazione della giustizia per il 2012, stilata dalla Corte d’Appello di Palermo e presentata stamane nel corso dell’inaugurazione dell’anno giudiziario.Le frodi comunitarie schizzano al +77% e le truffe fanno registrare un preoccupante +71%.In crescita i reati contro la pubblica amministrazione (+19%) e, in particolare, i delitti di concussione (+44%).Dai numeri della relazione emerge un dato interessante relativo alle estorsione. Aumentano solo del 3%. Un dato che fa riflettere visto che la piaga del pizzo ha storicamente caratterizzato, e in negativo,  il distretto giudiziario di Palermo. Ad offrire una lettura della situazione ci pensa il presidente della corte d’Appello di Palermo, Vincenzo Oliveri: con la crisi economica che colpisce soprattutto le piccole e medie imprese anche gli estorsori hanno più difficoltà a incassare il pizzo. “Le vittime – scrive Oliveri – sono meno propense a cedere alle richieste di danaro”.Meno racket e meno incassi per i clan mafiosi, “costretti” a tornare ad occuparsi in maniera massiccia ai traffici  di droga. Sul fronte della lotta alla mafia: i dati fotografano una progressiva diminuzione dei reati associativi: -19%  tra luglio 2011 e giugno 2012: 87 i casi registrati in questo ultimo periodo, a fronte dei 107 dell’anno scorso e dei tra il 2009 e il 2010. Tuttavia il potere di Cosa nostra resta saldamente radicato nel territorio.

Infine ad  essere strettamente correlato alla crisi economica è anche il boom di fallimenti a Palermo. Le istanze fallimentari sono aumentate notevolmente. In tutto il distretto giudiziario di Palermo sono state 1.014 contro le 844 dell’anno precedente. A Palermo sono 142 i fallimenti dichiarati, a fronte delle 489 istanze presentate. Cosi’ come si allunga la durata dei processi fallimentari: una media di 14 anni.

Tags: anno giudiziario · frodi · palermo · sicilia · truffe

Pubblicato il 26 Gennaio 2013, 17:08
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia