Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Foto / Condylura Cristata la talpa dal muso stellato

Condylura Cristata
la talpa dal muso stellato

1 di 5

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Blitz Adrano Libera, i volti degli arrestati FOTO

La necropoli punica scoperta a Marsala FOTO

Etna, il silenzio dopo l'esplosione: meraviglia nella notte

Rap, stop allo straordinario: e la città torna invasa dai rifiuti

Sant'Agata, folla di devoti in via Etnea: "E il Covid?" FOTO

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

di Rosalia Bonfardino
0 Commenti Condividi

Condylura Cristata, la simpatica talpa dal muso stellato

Abile nuotatrice e famelica velocista, la Condylura Cristata, meglio nota come talpa dal muso stellato, è una piccola talpa nordamericana, facende parte della famiglia delle Talpidae, che popola parte dell’area orientale del Canada e del nord-est degli Stati Uniti. Ciò che la rende particolare è la presenza sul naso di 22 tentacoli estremamente sensibili, ricoperti da decine di migliaia di recettori tattili, chiamati organi di Elmer. Questa struttura a stella dei tentacoli, non riscontrata in nessun altro essere vivente del mondo animale, inizia a crescere come un rigonfiamento tutto intorno al naso e pochi giorni dopo la loro nascita i tentacoli erompono in superficie spostandosi in avanti.

Lungo non più di venti centimetri, questo simpatico mammifero pesa circa 50 grammi e possiede 44 denti. Polposi, morbisi e rosati, i tentacoli della Condylura Cristata hanno la funzione di tastare il terreno per la ricerca di cibo. Ghiotta di vermi, insetti e piccoli crostacei, la Condylura Cruistata è presente nel territorio con una densità di popolazione di 4-7 esemplari per ettaro, che diventano 2-3 in inverno. Capace di muoversi rapidamente sottoterra, è in grado di annusare l'acqua riuscendo ad espirare e inspirare delle bolle d'aria sugli oggetti da annusare. Il corpo della talpa dal muso stellato è ricoperto da una pelliccia di colore scuro impermeabile all’acqua. Dotata di zampe molto grandi, la sua particolarità consiste anche nella presenza di una coda spessa e lunga che rappresenta la la riserva di grasso per il periodo degli accoppiamenti.

Secondo studi recenti, la talpa dal muso stellato è il predatore che ingurgita il cibo più velocemente tra i mammiferi. Attiva sia di giorno che di notte, riesce, infatti, a intercettare e mangiare la sua preda in 120 millisecondi. La talpa ha il suo habitat naturale in aree pianeggianti e umide. Costruisce la sua tana in mezzo alla neve o al di sotto dello strato superficiale ghiacciato. Al pari delle altre talpe, scava brevi tunnel in superficie, che spesso terminano sott'acqua.

Più sociali rispetto alle altre talpe, questi mammiferi vivono in piccoli gruppi. Certamente particolare è il fatto che spesso maschio e femmina mostrano un comportamento monogamo, vivendo insieme fuori dalla stagione dell'amore. La femmina, che raggiunge la maturità sessuale intorno ai 10 mesi, si accoppia una sola volta all'anno, nel tardo inverno o all'inizio della primavera.
La gestazione viene portata a compimento nella tarda primavera o a inizio estate, con una cucciolata di 4 o 5 piccoli. I cuccioli, dapprima imberbi, crescono velocemente e e vengono svezzati dopo tre o quattro settimane. Le talpe del muso stellato hanno un'aspettativa di vita di circa 3-4 anni.

Il falco dalla coda rossa, il grande gufo cornuto ed altri rapaci, moffette, mustelidi e perfino grandi pesci sono i suoi acerrimi nemici. Oltre ai numerosi predatori a minacciare la vita della talpa intervengono anche gli insediamenti e le attività dell'uomo che hanno ridotto il suo habitat. Si può, comunque, affermare che la Condylura Cristata non è oggi a rischio estinzione.

LiveSicilia vi propone alcune immagini della simpatica piccola talpa.

Tags: ambiente · animali · da scoprire · natura

Pubblicato il 26 Gennaio 2013, 10:4228 Maggio 2020, 01:57
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Foto e Video

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Blitz Adrano Libera, i volti degli arrestati FOTO

Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia