Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / “La mia forza più grande è l’amore dei palermitani”

“La mia forza più grande
è l’amore dei palermitani”

Ecco l'ultimo libro scritto dal sindaco Orlando, che racconta la sua vita, i suoi affetti, episodi inediti fra pubblico e privato ripercorrendo la storia recente di Palermo e dell'Italia.

IL NUOVO LIBRO DEL SINDACO ORLANDO
di Roberto Immesi
10 Commenti Condividi

PALERMO – La moglie Milly, il rapporto con padre Pintacuda, il progetto omicida di Totò Riina, la distinzione tra la Chiesa e il Vaticano. E ancora la patologia che doveva condannarlo a morte prematura e la figura di suo padre, con tanto di querela a un importante quotidiano.

E’ un Orlando inedito quello che ieri si è raccontato alla libreria Feltrinelli di via Cavour in occasione della presentazione del suo ultimo libro “Il futuro è adesso”, curato da Luciano Mirone e pubblicato da Melampo Editore. Un volume in cui il primo cittadino ripercorre tutta la sua storia politica, che si intreccia indissolubilmente con quella di Palermo, e che rivela episodi inediti e privati che raccontano l’Orlando figlio, l’Orlando marito, l’Orlando nonno oltre che l’Orlando sindaco.

“Certe volte mia moglie prende l’autobus e di proposito parla male di me con le persone – ha raccontato il primo cittadino – per capirne le reazioni, e ogni volta torna a casa dicendomi che posso fare anche a meno della scorta. E’ questa la mia più grande forza, l’amore dei palermitani”. Un rapporto profondo e viscerale che lega Orlando alla sua città e che è testimoniato da un altro episodio: “Nel 1992 Totò Riina decise la mia eliminazione – racconta ancora il sindaco – ma la proposta venne bocciata dagli altri mafiosi perché un gruppo di mamme, dopo le stragi di Falcone e Borsellino, e temendo per la mia vita, erano andate dal questore consegnando la lista dei propri figli che sarebbero venuti in macchina con me. Una provocazione, ovviamente, nessuno salì sulla mia vettura, ma era un gesto che voleva dire che donne e bambini erano con Orlando. La mafia aveva più paura di donne e bambini che delle armi dello Stato”.

Ma Orlando parla a lungo anche di suo padre, noto avvocato, che rifiutò la proposta del cardinale Ruffini di candidarsi come capolista per la Dc: “Ero un ragazzino all’epoca, ma sentii mio padre dire che se avesse accettato quella proposta lo avrebbero votato i mafiosi”. Un padre che ha rappresentato la parte razionale nell’infanzia di Orlando, contrapposto all’irrazionalità della famiglia di sua madre. “Il giorno del funerale di mio padre un quotidiano scrisse che volevo prendere le distanze da lui, perché avevo rifiutato il cognome Cascio accostato alla mafia: querelai il giornale che si avvalse della prescrizione per evitare la condanna. Non c’era alcuna parentela, era semplicemente il secondo nome della denominazione dello studio legale. Un Cascio che ho abbandonato da politico perché non figurava all’anagrafe”.

E dopo aver rivelato di essere miracolosamente sopravvissuto alla sindrome di Kartagener e alla malformazione che gli ha regalato il cuore a destra e fegato, stomaco e milza invertiti, il Professore ha anche ammesso di avere una straordinaria capacità di sopportazione fisica: “Qualcuno pensa che io faccia ricorso a sostanze vietate – ha scherzato il sindaco – ma io al massimo fumo il sigaro”.

Tocca poi all’Orlando padre e nonno. “Mia figlia vive in Canada e mio genero ha rinunciato a diventare milionario pur di restare in un Paese in cui vive bene, ed è questo che noi palermitani non capiamo: la vivibilità è importante, così come il merito e il non cercare raccomandazioni. I miei nipoti vivono all’estero e non trovo un motivo per farli tornare”. Ma il flusso di ricordi tocca anche gli uomini di Chiesa: “Pappalardo era un cardinale laico, e sebbene io sia cattolico faccio distinzione tra la Chiesa e il Vaticano che è uno Stato e che mi richiama alla mente Casisa (già arcivescovo di Monreale, ndr) e lo Ior: io rivendico il diritto di insultare i cardinali che rappresentano il Vaticano. La Chiesa non è di destra o di sinistra”.

Ma fare il sindaco costa anche fatica e dolorose rinunce. “Padre Pintacuda per me è stato come un padre, e quando nel ’93 appena eletto non ho ritenuto opportuno coinvolgerlo, su consiglio di mia moglie, è stato un momento molto doloroso, e mi sento in colpa verso di lui. Ma quando fui eletto venne da me anche il fratello di Milly, Marco Lupo, mio cognato, che mi disse di aver da poco vinto un concorso per un posto da tecnico al Comune. Un concorso fatto prima della mia elezione e in cui si era classificato primo per titoli: ebbene gli chiesi di rinunciare e, suo malgrado, lo fece. Ha vissuto una vita di stenti prima di morire, ecco perché considero oggi suo figlio Riccardo come mio figlio”. E infine un accenno anche alla massoneria: “Con alcuni amici, tra cui Nando Dalla Chiesa, giravamo l’Italia per denunciare la massoneria collusa con la mafia. L’ultimo lo facemmo ad Arezzo, davanti alla casa di Licio Gelli, il cui figlio aveva minacciato di uccidermi e quando in Germania o Inghilterra parlo male della massoneria mi guardano storto: non sanno che siamo stati così bravi da rende mafiosa anche la massoneria”.

 

Tags: il futuro è adesso · libro · orlando

Pubblicato il 26 Gennaio 2013, 02:30
10 Commenti Condividi
Commenti
  1. rossana 8 anni fa

    “la vivibilità è importante, così come il merito e il non cercare raccomandazioni. I miei nipoti vivono all’estero e non trovo un motivo per farli tornare”.
    Egregio signor Sindaco spero non sia un invito ai nostri figli a lasciare la propria città voglio augurarmi che questa lontananza dai suoi cari, lo sproni a fare di più per noi miseri mortali distanti miglia dalla Casta .

    Rispondi
  2. mario 8 anni fa

    E tutto sommato per le poltrone.

    Rispondi
  3. Mario Pagliaro 8 anni fa

    Un gigante. Che, questa volta, non dovrà esitare a rimuovere subto — prima dell’estate– i 2/3 assessori che ronfano o fanno i mini-Orlando, pensando di essere non al fronte (dove sono), ma nei loro salotti o in piccoli studi professionali.

    Forza!

    Rispondi
  4. Tzorvas 8 anni fa

    che ridere……….che ridere…………la sua forza è solo l’amore delle poltrone comode e ben remunerate, come dice mario

    Rispondi
  5. cittadino che legge i giornali 8 anni fa

    Ma quanto bravo.
    Ma quanto è facile predicare bene.
    Basterebbe viverci al Comune, da semplice dipendente.

    Rispondi
  6. deluso83 8 anni fa

    Piu fatti e meno libri sindaco!

    Rispondi
  7. ex animatore "citta' dei ragazzi" 8 anni fa

    Caro Sindaco le ricordo che i 1805 operai della Gesip ….sono “PALERMITANI”.Ed anche noi abbiamo dimostrato di amare e di rispettare la nostra citta’.

    Rispondi
  8. ex gesip 8 anni fa

    Ridammi il mio lavoro e subito senza lavoro niente gudagni senza guadagni ninde soldi da spendere. Dammi il lavoro che mi hai tolto.

    Rispondi
  9. salvo 8 anni fa

    Orlando meno PROFESSORE E IMMIGRATI.. piu’ SINDACO in STRADA E per I PALEMRITANI.

    Rispondi
  10. Ugo Lione 8 anni fa

    Come mai Orlando nel suo libro Orlando non ha parlato della gesip ??

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia