Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Telecamere in Gesap Scelta paga un’ammenda

Telecamere in Gesap
Scelta paga un’ammenda

Il dg Scelta ha fatto ricorso all'istituto giuridico dell'oblazione per la vicenda delle telecamere alla Gesap.

LA SCELTA DEL DG
di Riccardo Lo Verso
10 Commenti Condividi

PALERMO – Carmelo Scelta, direttore generale della Gesap, paga ed estingue il reato. Era accusato di avere violato gli accordi sindacali piazzando alcune telecamere in azienda all’insaputa dei dipendenti. Alla richiesta di chiarimenti la Gesap non ha fornito alcuna spiegazione. Tecnicamente Scelta ha fatto ricorso all’istituto giuridico dell’oblazione che dà la possibilità di estinguere il reato mettendo mani al portafogli. Sborsando poche centinaia di euro un reato penale di lieve entità si trasforma in illecito amministrativo.

Il giudice, ottenuta la prova del pagamento, può seguire due strade: emettere una sentenza di non doversi procedere con la quale dichiara l’estinzione del reato qualora l’inchiesta sia ancora in fase di indagini preliminari, altrimenti restituire gli atti al pubblico ministero che poi chiede l’archiviazione del procedimento.

Leggi notizie correlate

• Gesap, ad agosto più passeggeri - In lieve ripresa il numero di voli

• Gesap, ok al bilancio 2019 - Utile netto di 5 milioni

• Gesap, approvato il bilancio 2019 - L'utile supera i cinque milioni

Tags: gesap · scelta

Pubblicato il 26 Gennaio 2013, 14:17
10 Commenti Condividi
Commenti
  1. Incredulo? 8 anni fa

    Scusate, uno mette telecamere, viola privacy e leggi e Basta pagare e non è più un reato?

    Rispondi
  2. marco 8 anni fa

    Si, viola la privacy, i dipendenti non sono liberi di oziare com la consueta riservatezza……..

    Rispondi
  3. eraora 8 anni fa

    Solo uno sprovveduto o uno “interessato” puo’ pensare che in aeroporto ci siano luoghi dove si possa “oziare liberamente”; il dato vero vero e’ un’altro: In qualsiasi altra azienda un dirigente condannato per comportamenti antisindacali sarebbe stato sollevato dall’incarico e straferito ad altre mansioni ma in Gesap non avverra’ mai; forse ora e’ piu’ chiaro perchè negli ultimi tempi gli scontri in Consiglio di Amministrazione sul ruolo ed i poteri del Direttore Generale sia stato cosi’ aspro. Mi domando: i soci che ne pensano?

    Rispondi
  4. maria 8 anni fa

    Purtroppo questo signore negli ultimi anni a fatto e difatto quello che ha voluto in aeroporto. E’ stato libero (e lo è ancora) di spostare dipendenti, chiudere e fare aprire aziende, promuovere gli amici degli amici e tante, tante altre cose. E’ evidente che ha qualche protezione dall’alto. In un’altra parte lo avrebbero cacciato da anni.

    Rispondi
  5. Italia che lavora 8 anni fa

    E’ veramente incredibile. Basta guardare Striscia per capire cosa succede in Italia negli Enti pubblici o società partecipate al momento della timbratura, per avere chiara quale sia “la guerra” che si sta combattendo.
    Possibile che nessuno si indigni di fronte a tutto ciò?
    Perchè nessuno si chieda come mai il sindacalista senta la necessità di “nascondere” dei veri lavoratori che timbrano; dovrebbe essere il primo ad andarne fiero ed a vantarsene. Forse non difende i veri lavoratori?
    Nell’articolo si parla di manomissioni degli orologi marcatempo……qualche idea?
    Guardate, casomai non ve ne foste resi conto, il paese, causa anche questi “privilegi” sindacali, sta andando a rotoli……

    Rispondi
  6. cicciobabbu 8 anni fa

    mha!!!

    Rispondi
  7. Ugo Lione 8 anni fa

    Non è possibile che Carmelo Scelta possa uscirne con il solo pagamento di una oblazione. Trattasi di un reato che deve essere perseguito penalmente. Spero che i sindacati intervengano per tutelare i diritti dei lavoratori perseguiti da un direttore inquisitore.

    Rispondi
  8. gaetanino 8 anni fa

    Le telecamere avevano il solo scopo di accertare i danneggiamenti degli orologi marcatempo(badge).
    Lo sanno tutti che nessuno può essere perseguito attraverso le immagini estrapolate in questo modo.
    Questa è l’ennesima dimostrazione che la giustizia funziona ad orologeria.
    La sola colpa del Direttore Generale è quella di essere amico dei politici che da anni combattono per una giustizia più giusta, scremata dalle logiche politiche.
    In questo senso, l’impegno politico di INGROIA e GRASSO è sintomatico.
    E’ curioso che la gente si stupisca che un cittadino possa usufruire di un diritto sancito dalla legge( oblazione).
    Al Direttore Generale, possiamo augurare la salute, perchè lo stomaco in questa Regione produce solo acidi..

    Rispondi
  9. Giacomo 8 anni fa

    I politico più vicino al Direttore Generale della Gesap Carmelo Scelta dovrebbe essere il Presidente Renato Schifani.
    NO COMMENT

    Rispondi
  10. cicciobabbu 8 anni fa

    piffavuri lassati stari u me parrinu!!!
    ahahah scherzi a parte…già….chiunque creda alla favola del danneggiamento è in piena mancata fede!!! in effetti il cruccio di mio parrino è che nn è mai riuscito a scoprire i dipendenti che timbravano i cartellini di altri dipendenti questo prova il fatto che fece inserire anche la firma dei dipendenti nei vari settori!!.. eppura bastava non andare tanto lontano..bastava chiedere al suo fedelissimo le tecniche usate dagli infedeli!!!
    Mha ..forse non lo fece per evitare che le risposte lo lasciassero a bocca asciutt

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia