TRAPANI- Isoradio Rai continua a fornire informazioni sul tratto di autostrada Palermo-Mazara del Vallo chiuso per l’incidente stradale che ha coinvolto un pullman con 32 studenti del Liceo Scientifico “Michele Cipolla” di Castelvetrano. L’impatto, nella galleria di Santa Ninfa, ha innescato una mattina di terrore. La galleria in questione è breve, in pendenza e con una leggera curva. Dieci ragazzi sono rimasti feriti e, dopo il primo intervento, trasportati all’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Castelvetrano, alcuni sono stati già dimessi. Qualche testimonianza raccolta dai cronisti: “E’ accaduto tutto all’improvviso, non ci siamo accorti quasi di nulla”.
Al loro fianco i familiari che sono riusciti a raggiungerli. Per trasportare i feriti in ospedale sono state utilizzate cinque autoambulanze arrivate subito sul posto. E’ invece stata trasportata con l’elisoccorso (LEGGI) all’ospedale Civico di Palermo la studentessa di 16 anni che ha subito un trauma cranico. Sul posto a coordinare i rilevamenti per comprendere la dinamica dell’incidente c’è il dirigente della polizia stradale di Trapani Nicolò D’Angelo. La direzione del liceo “Cipolla” si sta tenendo in costante contatto con i genitori degli studenti che sono finiti in ospedale.
Aggiornamento 14.22
Rilievi in corso sulla dinamica dell’incidente. Il dirigente della Poliza Stradale Nicola D’Angelo non fornisce ancora informazioni: “Non mi posso pronunciare”. Sale il numero di studenti ricoverati all’ospedale “Vittorio Emanuale II” di Castelvetrano. Sarebbero infatti una ventina sui 32 che erano a bordo del pullman che si è scontrato con l’autoarticolato che proveniva da Partinico. Lievi feriti per la maggior parte degli studenti. Soltanto per due la prognosi è di 30 e 40 giorni per fratture. La galleria dove è avvenuto l’impatto è la prima in direzione Castelvetrano da Salemi. L’impatto violento non sarebbe tuttavia dovuto all’alta velocità. Ci sarebbero dei testimoni che avrebbero parlato di una velocità di 60-80 km all’ora.
15.14. L’incidente sulla Palermo – Mazara nella prima galleria di Santa Ninfa, direzione Castelvetrano, ha riaperto le polemiche sul trasporto locale. La Valle del Belice è stata pesantemente penalizzata dai tagli di Trenitalia. In consiglio provinciale – impegnato a decidere le sorti della società partecipata Megaservice – si è alzata la voce del capogruppo del Pd Salvatore Daidone: “Sono ragazzi che avrebbero potuto prendere il treno, che prima serviva tutta l’area con tratte degne di questo nome. Ma la logica dei rami secchi e della riduzione delle spese senza guardare al territorio finisce per penalizzare i cittadini, in questo caso gli studenti di Salemi. La stessa autostrada non è poi un esempio di efficienza per il traffico. Qui è ormai in gioco il diritto allo studio. I ragazzi non hanno le scuole nei loro territori di riferimento e devono fare i pendolari rischiando ogni giorno la vita sulla strada”. Appena qualche giorno fa la Filt Cgil Trapani e Sicilia aveva posto il problema del trasporto ferroviario: “A fronte di un’eccessiva riduzione dei finanziamenti non si riesce a comprendere le motivazioni che inducono a ridurre un servizio ecologico ed economico per la collettività, come quello del trasporto ferroviario che invece dovrebbe essere preservato e rilanciato”.
(SEGUONO AGGIORNAMENTI)
Solidarietà alle famiglie vittime di una Regione allo sfacelo
Ho letto da diverse parti che l’autista stava sorpassando in galleria. Spero non sia così. Si sa che ai mezzi pesanti è assolutamente vietato sorpassare nelle gallerie. A volte anche io ho viaggiato su pulmann che hanno sorpassato camion proprio nelle gallerie e li hanno sfiorati per pochi cm. Se così fosse bisognerebbe immediatamente licenziare il conducente e gettarlo in galera
Il trasporto su gomma e sicuro anche incidenti dei treni sono stati coinvolti purtroppo sono incidenti di percorso
ringraziamo la madonna che non ci sono stati morti . è trovare il colpevole non porta a niente..
Caro amico non credo proprio che i sorpassi degli autobus in galleria sia un problema ma quanto proprio la scarsa visibilità che c’è entrando ed uscendo dalle gallerie a causa degli sbalzi di luce a cui l’occhio umano non riesce ad abituarsi immediatamente, comunque ti invito a ripassare la segnaletica stradale perchè il divieto non è per gli autobus ma solo per i veicoli trasporto merci superiori alle 3,5t
Non dite illazioni, il sorpasso in galleria è vietato agli autoveicoli adibiti al trasporto di merci superiore a 3,5 tonnellate.
Gli autobus in galleria possono sorpassare, ovviamente rispettando i limiti…