Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Passaggio di Testimone Giornalisti uccisi dalla mafia

Passaggio di Testimone
Giornalisti uccisi dalla mafia

Dodici giornalisti del nostro tempo presentano le «piccole storie» di undici loro colleghi,  uccisi dalla mafia. Servizio di Roberta Maugeri.

Antimafia
di Roberta Maugeri
2 Commenti Condividi

CATANIA – Il Coro di Notte del Monastero dei Benedettini, ha ospitato la presentazione del libro Passaggio di testimone. Undici giornalisti uccisi dalla mafia e dal terrorismo, pubblicato da Navarra Editore, casa editrice attiva a Palermo dal 2007. Il testo si inserisce nella collana Fiori di Campo, diretta da Guido Orlando e Salvo Vitale e realizzata con la collaborazione dell’Associazione Culturale Peppino Impastato Onlus – Casa Memoria. Lo scopo che la collana si propone è quello di raccontare delle «piccole storie» o «esperienze», le quali, pur non essendo molto mote, hanno certamente condizionato la «grande storia». Così, in Passaggio di testimone, dodici giornalisti del nostro tempo presentano le «piccole storie» di undici loro colleghi, diversi per notorietà, epoca, età e tematiche trattate, ma morti tutti per il medesimo motivo, cioè per aver svolto il proprio mestiere. «Il libro non fornisce delle biografie complete» ha spiegato Vincenza Scuderi, prof.ssa dell’Università di Catania nonché membro dell’Associazione Antimafie “Rita Atria”. D’altronde, le vite degli undici uomini in questione (Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Carlo Casalegno, Peppino Impastato, Mario Francese, Walter Tobagi, Pippo Fava, Giancarlo Siani, Mauro Rostagno, Beppe Alfano) sono già ampiamente trattate in altri testi. «Il libro fornisce, invece, delle impronte, delle tracce. Trasmette le energie dei protagonisti». Non è importante ciò che, nello specifico, ogni giornalista ha fatto o detto, bensì il modo generale in cui ciascuno si è accostato alla propria professione. Rivestono, in tale ottica, un ruolo cruciale i ritratti (realizzati da Elena Ferrara), che di ogni soggetto colgono un aspetto caratteristico e che, per altro, conferiscono unità a questo libro scritto da più mani.

La presentazione di Passaggio di testimone, lungi dallo scadere nella semplice commemorazione, ha offerto, inoltre, lo spunto per una più ampia riflessione sul giornalismo d’inchiesta e sull’essenza stessa del giornalismo oggi. «Perché siamo qui, oggi? Cosa deve fare un giornalista? Perché il giornalismo d’inchiesta è necessario?» ha domandato al pubblico il giornalista e scrittore Gianpiero Caldarella, che del libro ha curato le pagine relative a Cosimo Cristina. La risposta è suonata tanto brutale quanto veritiera: «Perché viviamo in un Paese in cui gli archivi di Stato si aprono raramente. L’inchiesta è necessaria perché viviamo in un Paese di insabbiatori. Un giornale non è giustificato soltanto perché ha i conti in ordine, se poi, all’interno, fa il proprio interesse».

Ha concluso l’incontro Graziella Proto, direttrice della rivista Casa Blanca ed orgogliosa esponente della “scuola di pensiero” di Giuseppe Fava. «Quello del giornalista non è un mestiere come un altro» ha affermato Graziella. «Il giornalismo etico è quello di verità. Ma, a Catania e in Sicilia le notizie sono sotto una cappa di piombo perché sono diventate una merce, che viene selezionata, modificata e venduta al miglior offerente». Gli undici giornalisti protagonisti di Passaggio di testimone, invece, ricercavano la verità, non lo scoop, e «consumavano le suole» recandosi personalmente a reperire le notizie. E vi è di più. In risposta a quanti continuano ad asserire che la Sicilia sia per eccellenza la terra della mafia, è possibile ribattere che ben otto degli undici giornalisti trattati dal libro erano siciliani.

Leggi notizie correlate

• Il cronista fu ucciso 35 anni fa - La Sicilia ricorda Pippo Fava

Dunque, Passaggio di testimone, ovvero, esigenza e orgoglio di riprendere, per così dire, tanti piccoli, cruciali discorsi lasciati tutti in sospeso da un’uccisione violenta.

Tags: giornalisti uccisi dalla mafia · Passaggio di testimone

Pubblicato il 23 Febbraio 2013, 18:39
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Paolo 8 anni fa

    Molto bella la recensione, piena di volontà e di entusiasmo. Grazie!
    La ricerca della verità, il sentire le parole che al di là della descrizione cercano di fornire un messaggio di piena azione fa sentire tutto il sapore di una Sicilia che si rinnova, che ha in sè il gusto di chi è pronto a cambiare per amore di una terra che rinassce ogni giorno nei gesti di ognuno che in essa trova accoglienza.

    Rispondi
  2. Roberta Maugeri 8 anni fa

    Grazie a te per aver apprezzato la mia recensione e per il tuo commento!!!Si può dire che tu abbia fatto compiere un altro piccolo-grande passaggio di testimone!!Grazie, trovare le tue righe mi ha fatto sorridere di gioia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia