Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / “Melodia maggiore in manto rosa”

“Melodia maggiore
in manto rosa”

Intrigante, dissacrante ma non semplicemente provocatoria, è l’ultima personale di Igor Scalisi Palminteri, artista poliedrico che si distingue per la sua vena ironica.

allo spazio cannatella
di Giulia Gueci
0 Commenti Condividi

PALERMO – Intrigante, ironica, dissacrante ma non semplicemente provocatoria, è l’ultima personale di Igor Scalisi Palminteri presso lo Spazio Cannatella di Palermo: “Melodia maggiore in manto rosa”. Lo stesso titolo accattivante e armonioso, che si basa un nonsense da accettare piuttosto che cercare di comprendere, introduce una mostra pregna, sia di opere che di rimandi storico-artistici, che si muove sulla linea sottile dell’ambiguità segnica e concettuale.

Sono circa trenta i lavori di pittura, di grande e piccolo formato, in cui l’artista riprende i maestri della tradizione artistica europea, da Raffaello a Caravaggio, da Piero della Francesca a Brughel. Questa grande galleria di immagini – che si trasforma in un’unica installazione organica – è pensata per attuare una sua personale rivisitazione della tradizione e dei capisaldi dell’immaginario collettivo occidentale, ma, più che una reinterpretazione contemporanea di questi, essa assume i caratteri di una distorsione divertita, libera e fantasiosa di opere normalmente ritenute intoccabili e della percezione che di esse ne ha il fruitore. “La scuola di Atene”, “Lo sposalizio della Vergine” di Raffaello, piuttosto che la crocifissione di San Pietro” di Caravaggio, seppur citati esplicitamente e facilmente riconoscibili, sono così alterati, duplicati, scomposti, distorti e soprattutto desacralizzati nel serrato dialogo con elementi incongrui come una giraffa, bambole gonfiabili e volatili.

L’iconografia, e quindi la simbologia, dell’arte sacra, tanto nei dipinti quanto nelle opere scultoree e installative, viene sostanzialmente sdrammatizzata, traslata nel mondo dei super eroi perde sì di seriosità ma non di fascinazione spirituale devozionale, che sebbene fuori dai codici canonici appare come l’orizzonte creativo principale dell’artista. L’inevitabile corto circuito visivo che contraddistingue la mostra trova una pausa, formale oltre che contenutistica, in una serie, delicata e interessante, di piccoli ritratti di volatili. Questi, isolati dal contesto da cui provengono allo stesso tempo lo evocano divenendo presenze misteriose che chiamano direttamente in causa la riflessione sul ruolo della pittura. L’esposizione è animata da tracce sonore realizzate appositamente dal musicista Angelo Sicurella che ha ripreso, in linea di continuità con quanto fatto da Scalisi Palminteri, canti e musiche antiche rielaborandole attraverso l’uso di drum-machine, oggetti e strumenti elettronici.

Pubblicato il 26 Febbraio 2013, 16:10
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Il Palazzo di Cemento com'era LE FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia