Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / “Canile, via la Vifracos A maggio torna la Gesip”

“Canile, via la Vifracos
A maggio torna la Gesip”

L’assessore comunale all’Ambiente annuncia che l’esito della gara che assegnava la gestione del canile alla Vifracos è stato annullato. Da maggio saranno gli operai della Gesip a occuparsi della cura degli animali ospitati nella struttura di piazza Tiro a Segno. Sbloccata anche la gara per i trasferimenti dei cani fuori Sicilia, che consentirà la ristrutturazione. Ma intanto la Lida Palermo denuncia le carenze di personale comunale.

Parla l'assessore Barbera
di Gaspare Ingargiola
11 Commenti Condividi

PALERMO – Adesso è ufficiale: la Vifracos non gestirà più il canile municipale di Palermo. La ditta corleonese aveva vinto un bando di gara aperto dal Comune per curare l’organizzazione della struttura di piazza Tiro a Segno per un periodo di otto mesi, dal 15 maggio a dicembre. Ma l’assessore comunale all’Ambiente, Giuseppe Barbera, aveva posto la vittoria sub iudice perché intenzionato a verificare “se la Vifracos ha superato le carenze della prima gara”. Evidentemente ciò non si è verificato perché la gara è stata invalidata.

Un primo periodo di gestione del canile la Vifracos lo aveva già effettuato dal 16 gennaio al 28 febbraio, ma Barbera aveva deciso di rescindere il contratto dopo che la Commissione Diritti degli Animali aveva scoperto che nel certificato camerale per il bando di gennaio l’azienda si era presentata come ditta di pulizie ed era stata pertanto ritenuta inidonea alla cura degli animali.

Dopo due settimane di incertezze, non senza qualche polemica sulle decisioni di Palazzo delle Aquile e dello stesso assessore, le associazioni animaliste erano subentrate alla ditta, occupandosi in via gratuita degli animali per una quindicina di giorni. Dopodiché Barbera aveva affidato sempre ai volontari, stavolta dietro rimborso spese, la gestione del canile per un paio di mesi, in attesa dell’esito del secondo bando di gara che però, come detto, è stato annullato.

A partire da maggio gli animalisti saranno supportati nel loro compito da una squadra di quelli che un tempo erano gli abituali custodi del canile: gli operai della Gesip. Dal 2 maggio, infatti, i lavoratori dell’ex partecipata rientreranno in servizio dopo i lunghi mesi di una vertenza sfiancante e potranno nuovamente mettere piede in piazza Tiro a Segno: “Ci saranno 21 addetti della Gesip, chiaramente già formati a suo tempo alla gestione di un canile, che manterranno la collaborazione con gli animalisti”, dice Barbera. Che poi riepiloga gli interventi sul canile in fase di realizzazione più o meno prossima: “Intanto partirà la ristrutturazione dell’impianto di piazza Tiro a Segno. Se ne era parlato più volte e finalmente è stato risolto l’errore nel Cig della gara che aveva bloccato tutto per qualche settimana. Fatta la gara, inizieremo il trasferimento dei cani, in parte in canili fuori città, in parte nell’ex mattatoio di Palermo. Altri cercheremo di darli in adozione. Una soluzione che al momento non possiamo usare è quella dei canili-satellite perché non sono risultati a norma”.

“Resta in piedi – prosegue Barbera – il progetto di un nuovo canile. Siamo in contatto con il Comune di Monreale e i funzionari della Regione addetti per costituire un consorzio tra Comuni che consenta la costruzione di un canile sovracomunale. Monreale ha molti più spazi a disposizione rispetto alla nostra città e noi potremo destinare l’area inizialmente prevista, quella di Bellolampo, all’emergenza rifiuti”.

Che il sistema di tutela e custodia degli animali vada profondamente rivisto è cosa nota da tempo. Soprattutto la carenza di personale degli ultimi mesi ha reso davvero difficile la convivenza tra le bestie. A febbraio un cane è morto a causa dei morsi dei suoi compagni di gabbia. L’associazione Lida aveva denunciato “le condizioni di sovraffollamento e inidoneità della struttura” annunciando un esposto in Procura. “Al momento ci sono condizioni di debolezza del personale – conferma l’assessore –. Sono in servizio tre operatori, di cui uno in malattia. Abbiamo chiesto il rafforzamento del personale e speriamo nel rientro al più presto degli operai Gesip. Purtroppo con due soli operatori la divisione dei turni non può essere ottimale e c’è stata se non erro una domenica in cui il canile è rimasto chiuso. Non si ripeterà”.

 Conferme su un contesto a dir poco problematico arrivano dagli stessi volontari: “Spesso l’operatore comunale è uno solo – dice Alessandra Musso della Lida Palermo –. Non c’è neanche il portiere, soprattutto nei fine settimana. Una volta il veterinario ha aspettato mezzora fuori dal cancello d’ingresso perché noi eravamo impegnati nelle pulizie e nessuno gli ha aperto. I trasferimenti al momento sono fermi, ma almeno il Comune si è attivato per agevolare e sostenere economicamente le adozioni fuori Sicilia: prima le spese di viaggio erano a nostro carico, adesso ci pensa l’Amministrazione. Ma d’altro canto la mancanza di un numero sufficiente di operatori ha fatto saltare ultimamente le domeniche di adozione”.

Pubblicato il 25 Aprile 2013, 10:52
11 Commenti Condividi
Commenti
  1. makusi 8 anni fa

    Non rientrano gli operai della gesip ma Lavoratori di Pubblica Utilita’.

    Rispondi
  2. roberto 8 anni fa

    cm saremo impiegati arrivato a questo punto nn ci interessa nulla o siamo gesip o di publica utilita ma quello ke conta e’ ke stiamo arrivando e ne vedremo delle belle spacialmente a tutti quei comunali ke parlavano dietro le spalle di noi aprite le orecchie stiamo arrivando e tremate xke ora diventeremo tutti sbirri il primo ke nn vedo lavorare o gli vedo fare xsvaghi di gruppo e ci siamo capiti saro’ il primo a segnalarlo a possiamo arrivare pure alla grosse xke nn era’ solo la gesip a sbagliare ke sia ben chiaro adesso atutti quelli ke ci volevano fuori gli mando un bel saluto con un bel medio alzato

    Rispondi
  3. gaetano 8 anni fa

    magari facessero tutti cosi’…

    Rispondi
  4. rosario 8 anni fa

    @MAKUSSI E A MIRIA CA TI FA PARRARIIIIIIIIIIIIIIIIII

    Rispondi
  5. incavolatoassai@gmail.it 8 anni fa

    Appunto!!! che sia chiaro per tutti, la GESIP l’Avete infamata abbastanza,senza rendendone conto di tutti i sopprusi degli Autori che ci hanno mandati allo sbando e alle critiche, facendoci perdere pure la dignità ai lavoratori che facevano il loro dovere!!! ora basta, GESIP è finita!!!

    Rispondi
  6. incavolatoassai@gmail.it 8 anni fa

    Con tutti i guai della disoccupazione Palermitana, Hanno fatto pure introfulare i Corleonesi, come se noi non abbiamo a Palermo Aziende di pulizie, e poi senza alcun titolo e professionalità, di badare le povere Bestie!!! Quando cè il losco tutto va bene, Questa è la Sicilia, mettetevelo sempre in testa, qui le cose, non cambieranno mai in bene. Noi almeno con la nostra solidarità, cì mettiamo pure del nostro, ma le ditte private non la pensano mai così, loro quando mancano i soldini, si fermano mettetevelo pure in testa!!! Riflettiamo un pò prima di parlare a vanvera!!!

    Rispondi
  7. palermitana 8 anni fa

    nessun problema al fatto che se ne occupi la Gesip…ma abbiate rispetto per gli animali..non facciamo ricadere su di loro i nostri problemi e le nostre frustazioni

    Rispondi
  8. mario 8 anni fa

    chi rientra al canile sono solo èpersone che per piu di 12 anni ha avuto cura degli animali spero che ci sia invece una grande collaborazione con gli animalisti perche solo collaborando fra di noi i cani possono essere curati ……….pia aspettacci ritorniamo a farti le coccole (pia e un meticcio mascot del canile )

    Rispondi
  9. natale 8 anni fa

    Dovete fare rientrare il personale che vi era prima che co sommo piacere avevano amore e cura degli animali.

    Rispondi
  10. pippo 8 anni fa

    i lavoratori gesip hanno amato i cani del canile, e li trattavano come se fossero loro………..e continueranno da dove li hanno fatti fermare

    Rispondi
  11. pippo 8 anni fa

    visto che la gesip non serviva a nulla….pregherei di filmare prima del 2 maggio come è il canile, e come diventerà dopo il 2 maggio con gesip………….e pubblicate questi video……………guardate via dell’olimpo e piazza bolivar oggi e dopo il 2 maggio…………così gli infami si renderanno conto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia