Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Formazione, gli enti rilanciano: “Sì a una riforma condivisa”

Formazione, gli enti rilanciano:
“Sì a una riforma condivisa”

Forma Sicilia, Assofor, Asef, Anfop e Cenfop, associazioni datoriali che insieme rappresentano circa 200 enti, lanciano il loro messaggio: "E' giunto il momento della collaborazione e delle responsabilità".

 

Le reazioni/2
di Redazione
7 Commenti Condividi

PALERMO – In una nota firmata da cinque associazioni datoriali, che insieme rappresentano circa duecento enti di formazione, questi “rilanciano il loro messaggio alle istituzioni ed a tutti i soggetti del sistema”. “E’ giunto il tempo della collaborazione e delle responsabilità”, dicono.

“La riforma è un processo che presuppone un percorso che conduca alla definizione di norme e regole certamente condivise. Pertanto, essa, non può essere confusa con estemporanei interventi, che non portano da nessuna parte e, più che mai, non danno garanzie di continuità lavorativa e di erogazione dei servizi – si legge nella nota -. Non possono immaginarsi interventi improvvisati e/o promesse, che creano solo improbabili aspettative e mettono in grave condizione di disagio psicofisico le persone”.

La nota – firmata da Forma Sicilia, Assofor, Asef, Anfop e Cenfop – poi prosegue: “Con senso di responsabilità continuiamo a chiedere una riforma del settore, nella giusta tempistica e con tutti i passaggi dovuti, che è un servizio indispensabile alla crescita professionale e allo sviluppo delle competenze, al destino di migliaia di persone con un proprio vissuto e con forte esperienza professionale. E’ importante ed indispensabile, pertanto, dare continuità alle attività. Lo strumento oggi è il ‘Piano Triennale’ in essere, perché già programmato. Occorre, quindi, avviare la seconda annualità dell’Avviso 20/2011. Gli strumenti vanno subito utilizzati, per poi migliorarli ed adeguarli, perché non si può sempre ripartire da zero”.

Le associazioni datoriali ribadiscono che “urge utilizzare lo strumento detto, già cantierabile, (anche implementandolo, se necessario, con azioni aggiuntive), recuperando, con determinazione, le situazioni dei lavoratori attualmente in sofferenza”. Le Associazioni datoriali sottolineano che “le soluzioni per la seconda annualità dell’Avviso 20 filtrano attraverso le azioni del ‘Piano Giovani’, anche secondo indicazioni che il Governo e le Istituzioni Regionali vorranno fornire”.

“E’ improcrastinabile, però, un cronogramma con l’obiettivo di garantire una continuità a tutti gli operatori, attivando parallelamente altri Avvisi pubblici sulle altre azioni di sistema, per dare piena attuazione al ‘Piano Giovani’. Non è plausibile che si voglia procedere con nuovi bandi e, nel frattempo, avviare una formazione degli operatori che appare non sostenibile da parte del Sistema, fatto di Enti e Lavoratori del settore. Così facendo si è costretti a chiudere le sedi e a mettere in mobilità tutto il personale. E’ importante sottolineare ancora – si legge nella nota – che qualunque decisione contraria alle suddette, ponderate, conclusioni condurrà, inevitabilmente a preoccupanti risvolti sociali difficilmente recuperabili”.

Le Associazioni datoriali ritengono che “le qualificanti azioni e misure indicate nelle priorità del ‘Piano di Azione Coesione’ (Piano Giovani – servizi specialistici agli Enti, qualificazione del personale, sviluppo delle eccellenze per un sistema formativo di qualità, sperimentazione modelli e sistemi per il riconoscimento e certificazione delle competenze, rafforzamento del Modello di Accreditamento etc.) debbano, per risultare efficaci, accompagnare il sistema formativo attivamente impegnato e con il personale in servizio”.

Infine, si auspica di “ricondurre la Formazione Professionale nell’alveo del giusto procedimento, che possa garantire tutte le parti in causa, e portare il sistema, attraverso studiate fasi, ad una gestione ottimale, nel rispetto di tutta la normativa di merito”.

Pubblicato il 25 Aprile 2013, 11:53
7 Commenti Condividi
Commenti
  1. triscele furente 8 anni fa

    ATTENZIONE!!!!!!!!
    Dietro queste dichiarazioni si potrebbe celare una nuovo portoncino che consenta nuovi ingressi.
    Ricordo che in occasioni di precedenti corsi di aggiornamento i partecipanti al progetto “CO.OR.AP.”, nato per snellire il già allora pesante peso del personale, sono stati prontamente sostituiti.

    Rispondi
  2. steven40 8 anni fa

    Vergogna

    Rispondi
  3. in.formazione 8 anni fa

    IL PERCORSO DELINEATO DALLE ASSOCIAZIONI E’ L’UNICO REALISTICAMNTE E TECNICAMENTE PERCORRIBILE! L’AVVISO 20 PUO ASSIMILARE IL PERCORSO DI RIFORMA DEL PIANO GIOVANI ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI DI CREAZIONE D’IMPRESA E INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE NELLE AZIENDE. NON SI PUO’ DISTRUGGERE TUTTO SULLA PELLE DEI LAVORATORI SENZA ANCORA AVERE UNA FORMALE PROGETTAZIONE NUOVA. CI VUOLE EQUILIBRIO E SENSO DI RESPONSABILITA’ DA PARTE DEL GOVERNO E DELL’ASSESSORE, TUTTO IL RESTO SI CHIAMA MACELLERIA SOCIALE!

    Rispondi
  4. lavoratore.fp 8 anni fa

    Scusa ma di quale dichiarazioni parli?? Le associazioni degli Enti chiedono la continuità delle attività attraVerso vannualità avviso 20, che rappresenta la garanzia per i lavoratori di non andare in mobilita come vuole fare l’Assessore Scilabra e la Dirigente Corsello. Il progetto CO.OR.AP infatti fu fatto dal CIAPI, l’ente peggiore della sicilia di proprietà della stessa Regione, proprio per fare la riqualificazione tanto voluta dall’Assessore e che a noi lavoratori ci lascerebbe co 600 euro!! NO ALLA FINTA RIQUALIFICAZIONE NO ALLA MOBILITA’ SI ALLA CONTINUITA’ DEL SERVIZIO E DEL LAVORO!!!

    Rispondi
  5. Bradipo 8 anni fa

    steven40 commenti sempre gli articoli sulla formazione, perché?

    Rispondi
  6. Bradipo 8 anni fa

    Concordo

    Rispondi
  7. NOSTRADAMUS 8 anni fa

    Concordo pienamente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia