Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Il centro congressi virtuale

Il centro congressi virtuale

Un centro congressi è un ottimo investimento in una terra ricca di bellezze come la Sicilia e perciò in grado di attirare il turismo congressuale. E se non si può farlo reale, ci sono le risorse virtuali.

di Donato Didonna
0 Commenti Condividi

In mancanza di infrastrutture come i centri congressi reali, in una regione che potrebbe essere leader nel turismo congressuale, nulla vieta di crearne di virtuali: anche se non serviranno certo a far venire turisti, potrebbero comunque offrire opportunità di lavoro.

L’idea. Interessi di tipo civile o culturale oppure necessità di aggiornamento professionale, ci portano sempre più frequentemente a valutare la partecipazione a congressi, conferenze, presentazioni o anche lezioni tenute nel proprio luogo di residenza oppure altrove. Quanto minore è l’esigenza di tipo professionale oppure la disponibilità di tempo, maggiore è la tentazione di non parteciparvi, nonostante l’interesse, per evitare spostamenti, traffico o altri costi. All’interesse per i contenuti di tali eventi, si aggiunge spesso anche quello relazionale di incontrare e conoscere le persone che vi partecipano perché motivate dai medesimi interessi. Le tecnologie digitali oggi disponibili possono consentire la partecipazione a incontri solo virtuali così come possono consentire di incrementare il numero dei partecipanti reali con quelli virtuali. E, in entrambi i casi, con l’opportunità di interagire non solo con il relatore, rivolgendogli on-line domande, ma anche con gli altri partecipanti virtuali, scambiando business card, testi, immagini, video, ecc. e ricevendo relazioni e ogni altra documentazione tipica di tali incontri, anche di carattere promozionale. Il vantaggio sociale è la diffusione dei contenuti di tanti eventi altrimenti persi presso il pubblico degli “assenti” agli stessi.

Come funziona. Si parte da un apposito sito internet ovviamente graficamente ben fatto, funzionale ed efficiente. I partecipanti al congresso, alla conferenza, all’incontro virtuale, ecc. si registrano attraverso il sito all’evento e hanno accesso, all’orario previsto, all’incontro che potrà essere sia aperto a tutti che “su invito”. Con la registrazione ricevono la documentazione, se prevista, e possono scorrere l’elenco degli altri partecipanti che abbiano acconsentito a rendere pubblici i propri nomi. Degli altri partecipanti sarà reso pubblico solo il numero e ogni altra informazione significativa (età, sesso, titolo di studio, residenza, nazionalità, ecc.). Coloro che avranno resa pubblica la propria presenza potranno, attraverso il sito, chattare privatamente con gli altri partecipanti e anche scambiarsi file mentre tutti avranno modo di porre domande dal pubblico (virtuale) al relatore/i e ricevere una pubblica risposta. Il video dell’incontro, trasmesso in diretta streaming, potrà essere acquistato e scaricato successivamente dalla “convegnoteca” o anche da apposite “app” per smart phone e tablet. L’incontro potrà essere totalmente virtuale oppure potrà affiancare, come ulteriore modalità di partecipazione, uno reale con partecipanti dal vivo. Nel primo caso il relatore o i relatori potranno decidere il backstage, l’ambientazione, il numero massimo di partecipanti o altri criteri di selezione o di accesso degli stessi e potranno decidere dove realizzare la diretta (presso il relatore, un albergo, un luogo pubblico, ecc.).

Leggi notizie correlate

• Ci credevamo immortali

• Tu vu fa il siciliano - Ma si nato in Italy

• Quando a Brancaccio - i sogni fanno “Scrusciu”

Mercato di riferimento. I clienti fondamentali del servizio sono di due tipi, in base alla prevalente motivazione economica: (A) chi abbia voglia di comunicare un contenuto per vendere idee e prodotti in senso lato e (B) chi abbia invece voglia di apprendere un determinato contenuto che è disposto ad acquistare, quindi a pagare un prezzo per la partecipazione. Della prima categoria, a titolo d’esempio, fanno parte gli autori di un libro (specie di un e-book) oppure un candidato politico mentre un qualunque argomento specialistico tenuto da un prestigioso relatore creerà una domanda di partecipanti disposti a pagare un prezzo per acquisire determinati contenuti comodamente da casa in diretta o quando più comodo, scaricando l’evento. Le applicazioni tipiche delle dirette in streaming possono riguardare pertanto: (A) convegni, congressi, presentazioni, incontri, ecc.; (B) conviviali di club service, associazioni, ecc.; (C) assemblee di società quotate e non; (D) fiere, presentazioni commerciali, ecc.; (E) campagne elettorali; (F) attività organizzate da ordini professionali; (G) eventi per social network tipo LinkedIn; (H) attività organizzate da università libere o della terza età o da siti attraverso cui ci si scambia gratuitamente il sapere; (I) corsi di lingue straniere, ecc.

Risorse umane. Lo staff tecnico sarà composto da: (A) cameraman per le dirette streaming; (B) addetto alla trasmissione in streaming via computer; (C) regia; (D) controllore della sala virtuale; (E) interpreti per la traduzione simultanea. Quello amministrativo sarà invece composto da: (A) responsabile della programmazione e da un (B) addetto commerciale.

 

 

 

 

Tags: le idee · livesicilia camp

Pubblicato il 28 Aprile 2013, 08:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia