Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Ars, scendono le spese Ma non all’Ufficio di presidenza

Ars, scendono le spese
Ma non all’Ufficio di presidenza

Palazzo dei Normanni

Si registrano 11 milioni di euro in meno fra le spese. Cifre ridotte per quasi tutti i comparti, tranne che per l'Ufficio di presidenza. Quest'ultimo, allargato per via delle deroghe ai minigruppi, costerà di più. Confermati i 585mila euro per le agenzie di stampa. Si risparmia pure sul vestiario.

Le spese del parlamento regionale
di Carlo Passarello
12 Commenti Condividi

PALERMO – Un bilancio che si assottiglia quello dell’Assemblea regionale siciliana, che nel 2013 prevederà spese per 164 milioni di euro, oltre 11 milioni in meno dello scorso anno. Fra le spese correnti pesa in modo consistente il personale in quiescienza (39,5 milioni) e quello in servizio (36,8 milioni), seguono i deputati in carica (20,4 milioni) e quelli in pensione (20 milioni). Per i gruppi parlamentari, invece, sono stanziati 7 milioni, mentre il personale di segreteria e quello di consulenza per i deputati riceve 3,7 milioni. Una delle poche voci di spesa in aumento riguarda l’Ufficio di presidenza, ed è legata all’aumento dei componenti dello stesso, passati da nove a undici. Il personale addetto alle segreterie passa da 2,4 milioni a 3 milioni di euro, mentre le consulenze salgono a quota 340 mila euro rispetto ai 288 mila euro dell’anno passato.

“Avevo contestato l’autorizzazione dei ‘mini gruppi’ in deroga, anche perché hanno determinato l’aumento dei membri del consiglio di presidenza – dice Antonello Cracolici del Pd –, proprio per far spazio ai rappresentanti di gruppi composti da meno di cinque deputati. Oggi nel bilancio interno dell’Ars l’unica voce in aumento è quella del consiglio di presidenza. Si doveva quantomeno mantenere la spesa dello scorso anno e dividerla fra tutti i membri”. Altro tema caldo quello dei comandati, di cui il Movimento cinque stelle chiede un’ulteriore riduzione. Fra i pochi ad opporsi è Francesco Cascio (Pdl): “Si tratta comunque di dipendenti dell’amministrazione regionale. Il loro taglio non comporterebbe alcun risparmio”. Al momento il personale comandato grava sul bilancio dell’Ars per circa 500 mila euro.

Per il resto i tagli sono un po’ ovunque. Le diarie restano invariate ma calano le indennità del dieci per cento: da 13 a 11,5 milioni. Dimezzata anche la cifra per le missioni, che passa a 200 a 100 mila euro. Soppresso il capitolo da 800 mila euro come indennità per la cessazione del mandato parlamentare. Passando invece al personale dell’Assemblea regionale scendono le retribuzioni al personale di ruolo, che passa da 34,6 a 33,8 milioni, tagliate pure le indennità di funzione e i rimborsi spese. La Presidenza vede ridotta la cifra a propria disposizione di 370 mila euro: i fondi riservati passano da 342 mila a 171 mila euro, mentre i contributi per le attività culturali scendono da 900 mila a 700 mila euro. Per il cerimoniale si passa da 1,2 milioni a 925 mila euro. Ridotte pure le spese per la comunicazione, anche se rimangono immutate le cifre per le Fondazione Federico II e quelle per le agenzie di informazione, che continuano a gravare per 585 mila euro sul bilancio dell’Ars. Calano, pur lievemente, anche gli stanziamenti per studi e ricerche, oltre che per la biblioteca e per l’archivio storico per un totale di 442 mila euro, cioè 70 mila euro in meno del 2012. Immutata la cifra dedicata ai servizi informatici e di duplicazione dei documenti. Si risparmia invece sull’infermeria che costerà 10 mila euro in meno dell’anno passato. I servizi di ristoro e caffetteria continuano a pesare parecchio sul bilancio, ovvero per 800 mila euro, comunque 125 mila euro in meno dello scorso anno. Sale la cifra per gli affitti di immobili a carico dell’Assemblea, che passa da 90 mila a 220 mila euro. Si pagherà meno per il noleggio delle auto di servizio da 425 mila a 320 mila euro, ci sono invece le annunciate novità per il call center.

Leggi notizie correlate

• Gestione rifiuti, anche Legambiente boccia il piano

• Sognando il grande centro - “Serve proposta politica”

• Voli aerei, Odg in Aula - "Si torni presto alla normalità"

Come anticipato, il call center costerà 620 mila e non più 850 mila euro. Soppresso invece il finanziamento per il servizio di sorveglianza degli immobili, che vale 300 mila euro. Restano infine 100 mila euro per gli intergruppi Fra le curiosità quella delle spese per il vestiario dei dipendenti di stanza a Palazzo dei Normanni. Se nel 2012 sono serviti 360 mila euro, per quest’anno dovranno invece bastare 250 mila euro per le divise del personale dell’Ars. Braccio di ferro invece sulle auto blu. “C’è la necessità di contenere i costi relativi alla rappresentanza del Parlamento, a partire da un uso più contenuto delle vetture in dotazione all’amministrazione – afferma Gianfranco Vullo del Pd – occorre inoltre rimodulare le indennità aggiuntive previste per i componenti del Consiglio di Presidenza dell’Ars nonché quelle che riguardano i presidenti, i vicepresidenti e i segretari di commissione, anche in relazione ai loro corposi budget assegnati mensilmente”. Posizione simile a quella espressa da Giancarlo Cancelleri: “Abbiamo apprezzato i tagli nel bilancio dell’Ars – dice il capogruppo del Movimento cinque stelle –. Speriamo si intervenga in maniera più incisiva sui comandati, sulle attività degli intergruppi e il noleggio delle autovetture di servizio. Comprendiamo che il presidente dell’Ars debba utilizzare l’auto blu, ma le altre non hanno motivo di esistere”. Questo invece il commento del presidente dell’Aula Giovanni Ardizzone: “Per la prima volta, il bilancio dell’Assemblea è sul sito ufficiale dai primi giorni di gennaio. Vorrei sottolineare che, pur non essendo giuridicamente vincolati, abbiamo recepito lo spirito del decreto Monti, riducendo i trasferimenti ai gruppi. Uno dei primi atti che arriverà in questa Assemblea, è il recepimento del decreto Monti nella sua interezza”.

Tags: ars · bilancio interno · costi politica · gruppi parlamentari · spese

Pubblicato il 29 Aprile 2013, 21:20
12 Commenti Condividi
Commenti
  1. Io 8 anni fa

    E’ tutto paradossalmente vergognoso con l’aggravante che hanno saputo narcotizzare anche il Cancelliere con tutto il Movimento delle 5 Stalle.
    La notizia piu’ ludica :gli uccelli saranno pasciuti direttamente dalla segretaria generale.

    Rispondi
  2. jack 8 anni fa

    L’elefante ha partorito il topolino….11 milioni su 175 è poco più del 5 per cento. E’ questa la percentuale di risparmio. Un solo dato che deve far riflettere pensando soprattutto alle migliaia di persone che protestano in piazza del parlamento ed a tutti i disoccupati : 36 milioni diviso 270 (numero di dipendenti ars) risulta appena 135 mila circa cadauno, 20 milioni per 90 (deputati ) risulta 220 mila più altri capitoli che riguardano gli uni e gli altri e capirete il misero guadagno di tutti questi grandi lavoratori!

    Rispondi
  3. Rosario 8 anni fa

    Il movimento cinque stelle passerà a breve da cinque stelle a b&b, iniziano a perdere credibilità, voti, e anche il loro troppo chiacchierare li sta inesorabilmente indebolendo….. mmma vediamo come va a finire

    Rispondi
  4. PD 8 anni fa

    Ma Crocetta e i grillini non erano i garanti dei tagli dei costi?
    A mare siamo! Come prima, più di prima, peggio di prima!

    Rispondi
  5. gelato al limone 8 anni fa

    consulenze e uffici di presidenza in aumento, i crocettiani e i grillini cosa rispondono?

    Rispondi
  6. Francesco 8 anni fa

    Hanno licenziato i giornalisti per tagliare 2 milioni di euro che servivano a loro, quindi facendo i conti hanno aggravato di 3 milioni di euro le spese per la Presidenza, che vergogna! Buttare in mezzo alla strada 20 famiglie! Poi i giornalisti saranno naturalmente reintegrati e Crocetta non pagherà un bel niente.

    Rispondi
  7. luxuria 8 anni fa

    Per i ragazzi del Call Center dell’ARS, cosa ha pensato di fare? Li vuole lincenziare?Visto il Suo accanimento nei confronti di questi lavoratoti che sono beni visti e benvoluti da tutta la deputazione e funzionari del Suo Palazzo!!!!

    Rispondi
  8. gianpiero 8 anni fa

    Bravo Presidente Ardizzone, le sue spese non si toccano vero? E neanche il suo stipendio…..Predica bene e razzola male! Ci vedremo alle prossime elezioni, sicuramente sarà rieletto!!!!!!

    Rispondi
  9. noi 8 anni fa

    Né Lei signor Presidente nè il consiglio di Presidenza avete avuto il coraggio di parlare della problematica dei lavoratori del CALL Center come mai?

    Rispondi
  10. gioias 8 anni fa

    I consulenti del Presidente, però non si toccano, anzi aumentano!!!!!!! Bravo!!!si toccano anzi si eliminano coloro che lavorano con impegno e costanza nel Suo Palazzo!!!Vergogna!!!

    Rispondi
  11. lino 8 anni fa

    I cinque stelle in salsa siciliana sono una vergogna,asserviti a Crocetta perfettamente in sintonia con i privilegi della Casta. Parlo da EX elettore di un movimento che in Sicilia non ci rappresenta.

    Rispondi
  12. Erodoto 8 anni fa

    Non vogliono risolvere il problema. Non dicano più sciocchezze. Abbia il coraggio, questa presidenza, di varare la delibera che tutti si auspicherebbero, ovverro lo stop alle pensioni. Perchè a partire da questa legislatura non si dovrebbero pagare più pensioni ai nuovi deputati. Ma versare i contributi ognuno nei rispettivi enti di previdenza di appartenenza. Lo sapete quanto sarebbe il risparmio all’anno? L’ars non deve essere un ente previdenziale che paga pensioni ma solo un ente che deve pagare solo stipendi e indennità. P.s. Altro che recepimento Monti e risparmio sul vestiario!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia