Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Furti di cavi di rame Arcuri: “C’è lo zampino della mafia”

Furti di cavi di rame
Arcuri: “C’è lo zampino della mafia”

Amg Energia, logo

Il presidente del Consiglio di amministrazione di Amg Energia Spa, Emilio Arcuri, parla di vera e propria emergenza: “C’è una regia dietro questa impennata di furti ed è quella della mafia. C’è la mano della criminalità organizzata che gestisce la commercializzazione del rame sul mercato nero”.

La denuncia di amg energia
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – E’ allarme per i furti di rame dagli impianti di pubblica illuminazione. Un’emergenza che si traduce in costi altissimi per Amg Energia, le polizze assicurative, infatti, coprono solo in minima parte i danni, in rallentamenti delle attività di manutenzione ordinaria assicurate in città, per la necessità di dirottare le squadre di operai negli interventi di ripristino, ma soprattutto in disagi per i cittadini costretti a convivere con strade al buio.

Un’emergenza che oggi pomeriggio è stata denunciata, in una conferenza stampa, dal presidente del Consiglio di amministrazione di Amg Energia Spa, Emilio Arcuri, affiancato dagli altri due componenti dell’organo amministrativo, Mario Li Castri e Antonio Rera. “C’è una regia dietro questa impennata di furti ed è quella della mafia – ha sottolineato il presidente Arcuri -. C’è la mano della criminalità organizzata che gestisce la commercializzazione del rame sul mercato nero”.

Per fronteggiarla Amg mette in campo misure straordinarie, che si aggiungono a quelle già adottate, dalla saldatura dei coperchi dei pozzetti all’uso di materiale inerte, come la sabbia, per bloccare i cavi e renderne difficile l’estrazione dai cavidotti. La società è pronta ad adottare una soluzione radicale: l’uso di cavi in alluminio, che sostituiranno quelli con anima in rame, per i nuovi impianti di illuminazione. Una soluzione conveniente anche dal punto di vista economico, dal momento che il costo dell’alluminio è inferiore a quello del rame.

“Una guerra”, l’’ha definita il presidente Arcuri, “una situazione drammatica e preoccupante, che ci danneggia pesantemente: un chilometro di rame costa circa 500 euro, viene venduto al mercato nero a 147 euro ma crea un danno di oltre 3.000 euro, il costo, appunto, del ripristino. Una situazione che ha ripercussioni sulla sicurezza di intere zone che rimangono al buio. Il nostro impegno è quello di ripristinare immediatamente gli impianti, laddove questo è possibile compatibilmente con la necessità di acquisire i materiali necessari”.

Un’escalation senza precedenti, che solo nelle scorse settimane ha fatto registrare sei furti, a distanza di pochi giorni l’uno dall’altro, in una zona della città nuova – la Zisa – rispetto a quelle in precedenza bersagliate, lo Sperone e, in misura minore, lo Zen. Gli ultimi furti sono stati compiuti all’interno del Giardino della Zisa, subito dopo il ripristino dei cavi che erano stati rubati alla fine di dicembre 2012, in via Petralia Sottana (due grossi furti nel giro di due giorni), in via Libero Grassi e in via Pio La Torre. Nel 2013, fino ad oggi, sono stati rubati 19.918 metri di cavi, per un totale di 69.773,49 euro, un dato in preoccupante crescita rispetto al 2012 (2.765 metri rubati per un importo di 12.280, 20 euro), al 2011 (15.972 metri rubati per un importo di 59.025 euro) e al 2010 (14.204 metri di cavo rubati per un importo di euro 111.978,10) anno in cui ad incidere è soprattutto il furto compiuto nella zona di via Pecoraino-Laudicina di ben diecimila metri di cavo.

Il presidente Arcuri ha già avviato contatti con la prefettura di Palermo per l’istituzione di un tavolo che possa monitorare il fenomeno dei furti di rame in modo da mettere in campo efficaci azioni di contrasto, in armonia con l’Osservatorio nazionale sui furti di rame già creato presso il Ministero dell’Interno.

Pubblicato il 29 Aprile 2013, 18:40
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Sicilia, reparto record VIDEO: 16 posti in una notte

Blitz dei carabinieri: i volti degli indagati FOTO

Operazione Concordia, i dettagli dell'indagine VIDEO

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia