Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Lettera a Piero Grasso: “Piena luce sull’omicidio La Torre”

Lettera a Piero Grasso:
“Piena luce sull’omicidio La Torre”

Politici, giornalisti ed esponenti del mondo delle professioni scrivono al presidente del Senato: "Le sentenze definitive hanno individuato esecutori materiali e mandanti, ma ancora oscure rimangono le ragioni dell’omicidio".

L'anniversario della morte del deputato Pci
di Redazione
0 Commenti Condividi

PALERMO – Un invito ad insistere nella ricerca della verità per svelare le “oscure ragioni dell’omicidio di Pio La Torre, unico parlamentare in carica al momento della sua uccisione”. Politici, giornalisti, amministratori e rappresentanti del mondo delle professioni hanno scritto al presidente del Senato, Piero Grasso. “All’atto del suo insediamento ha ribadito la necessità di dare vita ad una Commissione parlamentare al fine di accertare compiutamente la verità sulle stragi che hanno insanguinato la storia della nostra isola e della nostra nazione – si legge nella missiva -. Il suo intendimento è apprezzabile e rassicura i siciliani e gli italiani che non si sono mai rassegnati e continuano a lottare per una Sicilia libera dalla soffocante ipoteca di Cosa Nostra. Dietro le stragi si nascondono collusioni e cointeressenze criminose che devono essere assolutamente potate alla luce per rendere più libera la Sicilia e onorare, nel modo più adeguato, quanti alla lotto contro Cosa Nostra hanno dedicato la vita. Siamo convinti che – si legge ancora – nell’ambito di questa rinnovata indagine un’attenzione particolare debba essere riservata all’omicidio politico-mafioso dell’onorevole Pio La Torre avvenuto il 30 aprile del 1982. Le sentenze definitive frutto del prezioso lavoro di capaci magistrati, hanno individuato esecutori materiali e mandanti, ma ancora oscure rimangono le ragioni dell’omicidio di La Torre, unico parlamentare in carica al momento della sua uccisione. Interessi oscuri, cointeressenze mafiose e patti scellerati sono stati ipotizzati da numerosi storici ed enalisti politici – prosegue la lettera -. Proprio nel 1982 la battaglia contro Cosa Nostra di Pio La Torre si concretizzava in una straordinaria iniziativa politica volta alla creazione di un vastissimo movimento popolare che aveva l’obiettivo concreto di impedire l’installazione dei missili nucleari americani a Comiso. In questa battaglia La Torre spese, senza risparmio, tutto se stesso arricchendo il suo impegno antimafia di uno specifico connotato di internazionalità che lo ha reso unico ed assolutamente particolare: la lotta contro Cosa Nostra di La Torre si intersecava con i destini del mondo assumendo così una dimensione geo-politica ormai decisamente conoscibile a più di trent’anni dalla sua morte”.

I firmatari si dicono certi che ci sia un livello di responsabilità non ancora accertato: “E’ assolutamente impensabile che l’uccisione del dirigente comunista, quindi, possa essere considerata un affaire solamente siciliano. E’ incredibile che scorci di verità non possano, adesso, venire da chi in quegli anni aveva il compito di vigliare sulla difesa di interessi nazionali dell’Italia o di quei paesi più direttamente interessati a cominciare dagli Stati Uniti d’America. Sono passatoi ormai trentuno anni da quell’efferato omicidio e il mondo ha vissuto una rapida evoluzione: il muro di Berlino è caduto, i missili di Comiso dopo dieci anni sono stati dismessi, l’America vive una nuova stagione sotto la guida del Presidente Obama. Noi ci rivolgiamo alla Signoria Vostra affinché si torni ad indagare sull’omicidio di Pio La Torre e affinché si adottino tutte le iniziative capaci di far luce sugli inconfessabili intrecci che hanno fatto ritenere l’omicidio di Pio La Torre non soltanto indispensabile ma assolutamente urgente ed indilazionabile all’ala corleonese di Cosa Nostra che proprio in quegli anni acquisiva il predominio all’interno dell’associazione criminosa e, forse, a partire proprio da quell’omicidio acquistava con i suoi referenti politici ed istituzionali crediti e riconoscenze che avrebbero garantito il suo immarcescibile potere per gli anni a venire. Lo scenario geo-politico ove deve iscriversi l’assassinio di La Torre necessita di atti istruttori straordinari a cominciare da un’esplicita richiesta al Presidente degli Stati Uniti d’ America Obama affinché metta a disposizione delle autorità Italiane tutto quello che i servizi segreti americani abbiano potuto apprendere sull’attività degli ultimi giorni di La Torre e del perché della sua uccisione. E la richiesta dei siciliani ad un popolo amico come lo sono gli americani”.

“Le mutate condizioni storiche consentono oggi di riaprire le indagini – prosegue la lettera – e noi siamo sicuri, signor Presidente, che farà tutto ciò che sarà in suo potere per raggiungere la verità su questo assassinio che si iscrive a pieno titolo in quella sequela di stragi che hanno avuto l’obiettivo di indebolire il tessuto democratico del nostro paese e privare i Siciliani del bene più grande: la libertà”.

Leggi notizie correlate

• Mattarella ricorda La Torre - "Esempio d'impegno civile"

• Omicidio La Torre, appello alla Dna - "Le indagini vanno riaperte"

Questi i firmatari della lettera:
Colayanni Luigi, già segretario regionale del PCI
Bottari Angela, già segretaria regionale PDS
Capodicasa, già segretario regionale PDS
Claudio Fava
Russo Tonino, già segretario regionale DS
Ajovalasit Valeria, presidente nazionale Arci Donna
Azzolini Mario, giornalista RAI
Caleca Antonino, avvocato penalista
Carnevale Dario, editore
Costantino Salvatore, docente universitario
Messana Francesca, biologa
Sanfilippo Elio, presidente Legacoop Sicilia

Tags: omicidio la torre · piero grasso

Pubblicato il 29 Aprile 2013, 23:06
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia