Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / Il parco Uditore tra rifiuti e sterpaglie

Il parco Uditore tra rifiuti e sterpaglie

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Cittadinanza onoraria di Godrano a Biagio Conte VIDEO

Grave incidente: ci sono 2 feriti VIDEO

Rapinavano e legavano le vittime: incastrata la banda degli assalti

Francesco, un ricordo sempre vivo

Rachid e Nicoletta, gli "eroi" di ogni giorno VIDEO

Etna, densa nube dal cratere Sud-Est: il video in diretta

Elena Fava, quell'intervista su Catania VIDEO

di Sabrina Macaluso
16 Commenti Condividi

I nove ettari di terreno del parco sono sommersi da cicche di sigarette, cartacce e sentieri impraticabili anche per gli amanti dello sport. I volontari: "Bisognerebbe considerare il verde un bene prezioso che ci appartiene".

Pubblicato il 30 Maggio 2013, 16:5528 Maggio 2020, 05:48
16 Commenti Condividi
Commenti
  1. Salvuccio 8 anni fa

    Il signore grassottello che parla e si lamenta è uno di quelli che porta a passeggio il cane e non raccoglie gli escrementi del proprio amico.
    Che faccia tosta!!!
    Parlo perchè abito da quelle parti ed ogni giorno il Signore lascia un regalino o sul marciapiede o direttamente al parco.

    Ipocriti.

    Rispondi
  2. Toni Giacalone 8 anni fa

    Rimango senza parole, se non fosse per quei volontari che ogni giorno dedicano il loro tempo, gratis, per rendere accogliente il Parco Uditore, lo stesso sarebbe una discarica. Dovreste chiedere alle istituzioni, ed in primis al Sindaco Orlando e poi al governatore Crocetta, che sanno solo mettere la faccia quando hanno da guadagnare in immagine, per esempio quando all’interno del parco c’è una manifestazione che richiama stampa e televisioni. Io personalmente non vorrei un centesimo da tutta quella massa di policanti, preferirei insieme ad altri volontari rimboncarmi le maniche e andare a togliere tutte le sterpaglie. Poi la domanda nasce spontaneo, ma i LAVORATORI della GESIP che mansioni hanno in questa città oltre a dare il voto a chi gli da il lavoro? Ma non avremo mai una risposta sincera.

    Rispondi
  3. melina ricca 8 anni fa

    L’erba “alta tanta” i volontari la tolgono non ogni tre mesi, come disse questo ipotetico frequentatore, ma fino alla settimana scorsa. Complimenti all’articolo, é un modo gentile per sminuire il lavoro che fanno ogni giorno volontari e cittadini. Invece di venire un giorno e fare finta di fare un sopralluogo provate a venire ogni giorno frequentate il parco e vedrete che ognuno fa quel che può. Ai cari signori che si lamentano, sbracciatevi e aiutate, é sempre facile sminuire e criticare il lavoro degli altri. Perché non criticate le istituzioni che non si sono mosse? Perché non parlate delle donazioni al parco dei singoli cittadini? Di quelle persone che vengono a pulire? Di chi si alza presto e apre il parco. Di chi ogni giorno si muove per fare qualcosa. Questo paese non cambierà mai per via di gente che invece di guardare alle cose belle e agli sforzi denigra le cose degli altri. La prossima volta prima di fare l’articolo cerca di frequentare il posto per più una settimana e capire almeno le dinamiche del posto.

    Rispondi
  4. francesco.scalici 8 anni fa

    La “giornalista”: Qui le famiglie portano i loro bambini, in mezzo a campi incolti pieni di zecche!!!!!! Ma dove sono queste zecche??? Questo è terrorismo giornalistico. Sono mesi che frequento il Parco, mai visto 1 zecca. E da quando hanno aperto l’area cani, il mio cucciolo può stare libero senza guinzaglio, felice di scorazzare tranquillamente.
    Cara giornalista, al Parco Uditore, le famiglie portano i bimbi, nell’area giochi e non in mezzo le zecche. L’area giochi, è un bellissimo spazio con tanto di praticello e pieno di scivoli, altalene e altro ancora… altro che zecche.
    Per i più grandi c’è anche una zona fitness, con tanto di fontanella, dove potersi dissetare. Le ricordo, che tutto questo è stato possibile solo grazie all’impegno dei VOLONTARI, che quotidianamente e senza percepire un Euro, dedicano il loro impegno per la fruibilità del Parco (Al contrario di certi “individui” assenti ma ugualmente retribuiti, che la nostra cara Palermo , purtroppo ha imparato a conoscere).
    Siamo tutti bravi a criticare, ad additare, a pretendere, stando seduti con le chiappe in poltrona.Certamente il Parco Uditore non è il bellissimo Parco La Ninfa di Latina, ma pensare che neanche un anno fà il quartiere era “abbellito” da una muraglia orribile ed impenetrabile … be fate voi. Quando forse cambierà la mentalità del Palermitano medio, forse cambierà qualcosa in questa città…

    Rispondi
  5. Irene 8 anni fa

    Anch’io voglio dire la mia perché ogni giorno mi reco al parco con il mio cane per passare qualche ora all’area aperta pur essendo completamente in centro città. Inizio col dire che questo parco è stato da sempre desiderato da tutti, soprattutto da noi residenti nei quartieri vicini, l’area cani finalmente è stata aperta ed è facilmente praticabile tramite viale. Ogni giorno devo però divincolarmi tra gli escrementi lasciati come ricordo e pezzi di vetro che a poco a poco andiamo raccogliendo (ma a chi dare la colpa se non a noi “bravi” cittadini??!!). Tutto quello che fino ad ora è stato creato si deve alla forza di volontà, al sudore e alla pazienza di quei pochi volontari che ogni giorno, ma veramente ogni giorno, sono presenti per far sì che questo parco non sia lasciato allo stato di abbandono che tanto si decanta nel servizio! Mi rivolgo a chi mangia e non pulisce, a chi considera l’area cani un water pubblico, a chi si guarda intorno e critica soltanto…voi siete la rovina di questa città!! Io non posso che ringraziare i volontari… Mi auguro che le istituzioni possano prendere in mano la situazione per dare ulteriori servizi affinché questo bellissimo parco possa essere un esempio per tutti.

    Rispondi
  6. danilo 8 anni fa

    Io abito vicino al parco uditore…e non capisco questo giornalismo da quattro soldi…i volontari lavorano anche la domenica…cercano di curarlo in qualsiasi modo e molti di questi li conosco….ora xke la gente stessa che intervistate dicono cavolate…l’altra volta ho rimproverato a un signora straniera (penso era un badante) con il cane della padrona e le ho detto di raccogliere la cacca del cane la signora nemmeno nemmeno si è girata a rispondermi anche con una parolaccia niente…quindi dobbiamo che c’è gente vastasa…e poi IO SONO FELICE CHE CI SIA FINALMENTE UN PARCO VICINO CASA MIA DOVE POTER CORRERE,PARLARE,FOTOGRAFARE,FARE UN PIC NIC. VIVA IL PARCO UDITORE

    Rispondi
  7. io so....che tu sai.... 8 anni fa

    Se non erro il parco è della Regione quindi la manutenzione del parco dovrebbe essere fatta dalla forestale non da Gesip come qualcuno paventa nell’intervista riferendosi ai lavoratori di pubblica utilità. In merito alla gomma ripresa dalle telecamere su indicazione del podista, credo sia palese che prima del sequestro il luogo veniva utilizzato come discaricali cmq, è tutto uno schifo.

    Rispondi
  8. Sabina Grimaudo 8 anni fa

    Ci risiamo! Il vizietto di chi demolisce invece di vedere la bellezza, la positività e il potenziale di qualcosa! Mi auguro soltanto che non sia la solita catena di emerite scemenze che si colloca all’interno di un più ampio disegno…Palermo non deve avere “spazi” che appartengano alla cittadinanza…perché questo fa comodo a molti. Comunque, altra storia. Mi premeva sottolineare che il lavoro e lo spirito di gratuità e abnegazione dei volontari dovrebbero essere di esempio a TUTTI! Tu! Si…tu che passeggi al Parco e vedi cartacce o altro per terra…se lo consideri un tuo spazio, non aspettare che sia qualcun’altro che lo tolga, FALLO TU! Io lo faccio, non perché sono speciale, semplicemente perché dovremmo solo dire GRAZIE che questo spazio prezioso sia stato restituito ai cittadini. Non lamentatevi, siate costruttivi. E vergognatevi…è lo spazio di tutti noi! Rispettiamolo e difendiamolo e soprattutto diciamo grazie a chi si sacrifica e ci crede dando il proprio tempo!

    Rispondi
  9. salvuccio 8 anni fa

    Il palermitano deve lamentarsi ma nessuno di questi fa qualcosa per evitare che ciò accada. Mi spiego, basta non buttare la carta per terra, o raccogliere le feci del proprio amico a 4 zampe per non lamentarmi dello sporco che c’è in giro. E’ facile, basterebbe che ognuno facesse il suo e tutto questo non ci sarebbe. Ma lo volete capire che le condizioni di questa città sono dettate da noi e solo da NOI?????
    No, il palermitano ad oggi non ha capito un bel niente.

    Rispondi
  10. pierangela 8 anni fa

    ci sono zecche ovunque le ho viste con i miei occhi, e lei invece di fare scorazzare il suo cane lo porti a tosare prima di infettare il parco!!Mi sa che lei non è andato al parco ma l’area giochi è proprio in mezzo all’erbaccia e allo schifo più schifo che non si può. I miei bambini non li porterò mai più li!!

    Rispondi
  11. pierangela 8 anni fa

    Maurizio li muli in data 31-05-2013 – 09:56:06 scrive:
    Il problema del parco uditore non è quello dei volontari o di lavoratori ex pip, che comunque non avevano mansioni tali da poter supplire , ma il fatto che l’assessorato regionale ed il comando della forestale non hanno ad oggi individuato personale proprio per la gestione del parco. Di fatto lo stesso e abbandonato ed i volontari fanno il possibile. Come consiglio della v circoscrizione abbiamo denunciato lo stato di degrado, la pericolosità del sito, pensate solo nei prossimi mesi in una giornata di scirocco se prende fuoco qualche zona cosa potrebbe succedere con bambini, adulti ed animali scappare in mezzo a lingue di fuoco senza che nel parco ci siano mezzi antincendio ne personale di sicurezza. Allo stesso modo non c’è controllo di alcun tipo, e nessuna sicurezza nei giochi dei bambini o nell’area fitness . Nei fatti è come se ci si trovasse in un area del tutto libera. Qualsiasi cosa possa succedere non c’è alcuna sicurezza. A queste mie domande ancora la regione sicilia , l’ass. Agricoltura e foreste ed il comando della forestale non hanno ancora risposto.
    Maurizio Li Muli
    Pres. III Commissione
    Consiglio della V Circoscrizione

    Rispondi
  12. Antonio G. 8 anni fa

    le immagini parlano chiaro signor Scalici!!!! Mi creda il parco è ridotto veramente male..e poi si riveda le interviste…Parlano le persone che erano proprio in quel posto…lei è un terrorista!

    Rispondi
  13. Lidia 8 anni fa

    Il Parco Uditore non solo è strapieno di zecche ma di sentieri con erbaccia e cartacce.Per me che vado a correre tutte le mattine lì è diventato impossibile fare un pò sport. I volontari sono troppo pochi. Grazie per questo servizio, meno male che esiste qualcuno come voi che ci pensa ad attenzionare il luogo che merita di essere rimesso in sesto. Occorre l’aiuto di tutti.

    Rispondi
  14. melina ricca 8 anni fa

    Cara lidia io porto il cane tutti giorni e kira non ha mai preso una zecca. Nonostante vada sull’erba secca. L’unica scocciatura sono i forasacchi (erba secca). Pensateci prima di parlare perche le bugie vengono a galla. Soprattutto da chi frequenta il parco dalla sua nascita.

    Rispondi
  15. pinca 8 anni fa

    com’è che io e gli altri che veniamo a fare sport non incontriamo tutte ‘ste difficoltà? siamo incoscienti o molto più tranquilli e non chiediamo la luna? io direi la seconda opzione.

    Rispondi
  16. Mirco 7 anni fa

    dopo il vostro arrivo e grazie al vostro servizio dopo 3 giorni hanno ripulito tutto il parco e oggi è tutta un’altra cosa! Grazie mille a tutti voi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Foto e Video

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia