Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Costano più di un miliardo Ecco l’esercito dei “regionali”

Costano più di un miliardo
Ecco l’esercito dei “regionali”

Agli oltre ventimila dipendenti della Regione, vanno aggiunti i Forestali e gli assunti nelle società partecipate. Ecco nel dettaglio quanti sono e quanto costano ai siciliani.

Sono in cinquantamila
di Accursio Sabella
124 Commenti Condividi

PALERMO – Altro che ventimila. I lavoratori a carico di “mamma Regione” sono più del doppio. E costano oltre un miliardo di euro. I dati che emergono dal rendiconto della Corte dei conti offrono una fotografia oggettiva del “vero” numero degli stipendiati dalle casse dorate di Palazzo d’Orleans. Altro che ventimila, insomma. Era quello nell’immaginario collettivo, il numero già di per sé “eccezionale” riferito ai dipendenti della Regione. In realtà sono molti di più.

Quel numero, infatti, riguarda semplicemente i lavoratori che fanno capo alle strutture direttamente legate alla Presidenza o gli assessorati. Per la precisione, la Corte spiega che tra dirigenti, funzionari e istruttori, il numero dei “regionali” “è pari a 17.700 unità (-1,6 % rispetto al 2011), costituito quasi interamente (96,3%) da dipendenti a tempo indeterminato (-1% rispetto al 2011)”. Ma non finisce qui. “A questi – scrive infatti la Corte – si aggiunge un contingente di 2.513 unità che l’amministrazione indica quale personale ‘ad altro titolo utilizzato’ (nel 2011 erano 2.293)”. Per il personale in servizio, la Regione ha speso, nel 2012 la cifra ragguardevole (ma comunque in calo rispetto agli anni passati) di 755.932 euro.

Ma, come detto, non è tutto qua. Escluse infatti le uscite per il personale in quiescenza (cifre solo di poco più basse rispetto a quelle riguardanti il ‘personale in servizio’), a quelle somme ne vanno aggiunte altre. “Ci si riferisce, in particolare, – scrive la Corte dei Conti – agli oneri per il pagamento delle retribuzioni in favore: del personale avviato all’impiego dal Corpo forestale regionale e dagli uffici periferici del dipartimento Azienda regionale foreste demaniali, del personale in servizio presso organismi societari partecipati dalla Regione, del personale non regionale che presta servizio nell’interesse della Regione siciliana, di quello comandato presso gli uffici giudiziari con oneri a carico della Regione, del personale delle scuole regionali”. Il “lato oscuro” della Regione siciliana, insomma. Quella fetta di lavoro pubblico quasi mai considerato “regionale a tutti gli effetti” perché appartenente a categorie “ibride”.

Intanto, come detto, ecco la compagine tanto discussa dei “Forestali”. Una etichetta con la quale si è spesso inglobato un po’ di tutto. Per essere precisi, però, questi dipendenti (non di ruolo) impiegati – per la stragrande maggioranza – per 78, 101 o 151 giornate l’anno, vanno suddivisi in due categorie: quelle che fanno capo al Corpo forestale, e quelli dell’Azienda Foreste. I primi sono in tutto 7.148. Quasi tutti appunto a tempo determinato il cui costo annuo sfiora i 100 milioni. La seconda categoria di “forestali” invece è composta da 18.260 lavoratori (di questi poco più di 1100 a tempo indeterminato). Il loro costo supera i 223 milioni annui. Insomma, si tratta di quasi 25 mila lavoratori. Una cifra spesso rimbalzata sui media come simbolo dello spreco. In realtà, considerate le “turnazioni” il “peso” dal punto di vista retributivo è assai lontano da quello destinato a 25 mila lavoratori. La Corte dei conti ha compiuto allora un calcolo. Nonostante le turnazioni, quei lavoratori costano alla Regione la stessa cifra che verrebbe spesa per pagare 13 mila dipendenti a tempo determinato. La cifra complessiva è di 322 milioni annui. Che aggiunti a quelli spesi per i “regionali regionali” porta la spesa totale già vicina al miliardo di euro.

Ma non è finita qui, neanche stavolta. Se escludiamo infatti le categoria dei comandati e il personale delle scuole regionali (che incidono – in proporzione – assai di meno sulla spesa), resta l’enorme esercito dei dipendenti delle società partecipate. Molte delle quali a totale o quantomeno maggioritaria partecipazione pubblica. In questo caso, il numero dei lavoratori sfiora quota 7.300. Per un costo di 257 milioni annui. Già. Ventimila, alla Regione, non bastano. I siciliani che dipendono da Palazzo d’Orleans sono più del doppio. E costano agli altri siciliani più di un miliardo l’anno.

Pubblicato il 29 Giugno 2013, 20:02
124 Commenti Condividi
Commenti
  1. Lupo 8 anni fa

    In Sicilia tutto e’ regionale anche quello che altrove e statale. Smettete di fare sti titoloni, ora la gente a stipendio sarebbe l’alta società? Reddito fisso oggi e’ da additare alla gente come la categoria dei ricchi? E gli impiegati ci di una volta ora sono oggetto di una campagna di odio? Siamo pazzi tutti , ci prenderemo a morsi nelle strade

    Rispondi
  2. Dio e' grande 8 anni fa

    È io pagoooo……….addizionale regionale…..vergogna

    Rispondi
  3. g.o.l.a. 8 anni fa

    Come si evince in maniera inequivocabile tutta la spesa della regione non sono i dipendenti (minoranza) ma i dirigenti, funzionari, ecc.
    Queste figure sono troppe come dire che una barca ha 100 comandanti e solo 3 marinai.
    Ora la logica della regione Sicilia è che se la barca va piano dei 3 marinai che remano poco, allora prenderà altri 5 comandanti per fare roteare i 100 che non capiscono il motivo per il quale i poveri 5 marinai remano poco.
    Sapete perché va così?
    I comandanti non sono altro che i trombati e non li possono togliere se no sono guai.
    Attualmente ci sono dipendenti senza stipendio da oltre 4 mesi e dirigenti e funzionari che in barba a tutti “fanno” straordinario pagato.

    Rispondi
  4. giuseppe 8 anni fa

    Ma qualcuno mi spiega come si accede a queste partecipate? Ma poi quando la partecipazione é totale non è come se fosse pubblica?e quandò si accede senza concorso possibile che nessuno intervenga a perseguire i responsabili? Ma non sta scritto addirittura nella costituzione?

    Rispondi
  5. Gaetano 8 anni fa

    La vostra soluzione quale sarebbe??? I forni crematori? Troppo facile fare il titolone, troppo difficile dire quale sarebbe la soluzione!!

    Rispondi
  6. franco 8 anni fa

    Mi chiedo come sia possibile un cosí alto numero di esterni che non hanno assolutamente nulla in piû degli interni che giustifichi la deroga. A cominciare dalla n. 1 che anzi é provato che abbia meno…..vergogna

    Rispondi
  7. Salvo 8 anni fa

    Che vergogna per far stare bene 50000 persone si distrugge e si affama una reggione di quasi seimilioni di abbitanti, siamo meno dell’1% che mangia grazie a mamma regione senza produre un fico secco …… ma gli impiegati della formazione fanno parte di questo esercito????
    Fanno piu danno questi 50.000 che i 90 parlamentari additati di tutte le colpe… e tantissimi fra questi 50000 rubbano pure il loro stipendio non facendo il proprio dovere siamo rovinati.

    Rispondi
  8. Italsiculo 8 anni fa

    Siate sinceri, è sacrosanto l’avvio di un percorso che snellisca la Regione, ma ad oggi il mercato dei consumi è retto dagli stipendiati della Regione e se vengono meno questi consumatori scoppierebbe la guerra civile e anche Live Sicilia non esisterebbe senza il circuito della Regione, dobbiamo avere l’onestà intellettuale di ammetterlo, io sono un commerciante e le mie vendite sono in crisi perchè è in crisi in Sicilia il settore pubblico e quello privato degli industriali in Sicilia e a Palermo non esiste.

    Rispondi
  9. non riesco più a dare un tozzo di pane alle mie figlie 8 anni fa

    LICENZIAMOLI TUTTI !!!!!!
    SONO LA VERGOGNA E L’OFFESA DEL LAVORO PRODUTTIVO !!!

    Rispondi
  10. fofò 8 anni fa

    tutto in carico a mamma regione il bello è che parecchi aspettano la fine del mese

    Rispondi
  11. Civile 8 anni fa

    Niente in confronto alla distruzione della lingua italiana che tu pratichi. Vorresti un posto, magari alla regione (reggione) ma non sai scrivere 3 righi senza errori gravi. Avanti un altro.

    Rispondi
  12. Pinocchio 8 anni fa

    E meno male che Crocetta ha licenziato i 21 giornalisti!

    Rispondi
  13. Caronte 8 anni fa

    Siccome non li possiamo licenziare, vogliamo almeno farli lavorare? Ma a far cosa? Sono troppi non c’è dubbio…..

    Rispondi
  14. Indignato 8 anni fa

    a cosa servono 50 mila persone raccomandate dai vari politici di turno per amministrare il nulla ???????????

    Rispondi
  15. Attento 8 anni fa

    Scusate, ma quando la politica prevedeva infornate a fini elettorali la stampa non esisteva? Ma avete idea che questa massa di stipendi ed emolumenti vari hanno garantito e continuano a garantire quel minimo di economia che ancora esiste in questa Regione?

    Rispondi
  16. Dario 8 anni fa

    Se preferisci puoi provare a conoscere l’emozione della Cassa Integrazione….sai quanti Siciliani privilegiati la stanno vivendo da anni?

    Rispondi
  17. sicilianu sugnu 8 anni fa

    E’ chiaro che il problema non si risolve licenziando, chiudendo o ruotando, ma è altrettanto lampante che un ridimensionamento a livello di dirigenti, capi settore, funzionari è obbligatorio nonchè indispensabile è altresì necessario un adeguamento degli stipendi che sono assolutamente sproporzionati e non hanno eguali in Italia, poi un’altra cosa importante è quella di farli lavorare, produrre e far funzionare la macchina burocratica, insomma esistono delle esagerazioni e delle storture che potrebbero essere eliminate domani mattina in silenzio senza bisogno di giornali, televisioni e conferenze stampa. Per ultimo dico che non bisogna più creare precari.

    Rispondi
  18. Padredifigli 8 anni fa

    Ma cosa scrivete? Volete la verità? Eccovela! In Sicilia tutto è regionale, tutto! Anni fa La Repubblica scrisse che 180.000 siciliani percepiscono a vario titolo un’assegno dalla Regione ed oggi sono anche di più! Questo numero comprende il pianetà Sanità, la Formazione, i Comunali che sono in tutto e per tutto “Regionali” e per quanto attiene ai loro dirigenti guadagnano anche di più dei regionali! Per non parlare dei pensionati d’antan che andavano in quiescenza col 110% dello stipendio ed in Sicilia vengono pagati a Bilancio giacchè non veniva fatto alcun accantonamento per risparmiare nell’immediato scaricando i problemi sulle generazioni future! Poi c’è l’universo dei precari ecc. E allora? Dov’era la Corte dei conti mentre avveniva tutto questo? Adesso è tardi, ormai siamo alla frutta! La soluzione? Non c’è!!! A meno che non si voglia avviare la gente ai forni crematori o distribuire gratis il cianuro! C H I A R O! Dimenticavo, continuano ad assumere!

    Rispondi
  19. Cisalpino 8 anni fa

    Ed ecco ancora diesicilia…che fa, lo vogliamo dire che e’ grazie a questi parassiti regionali che il vostro giornale si ammucca un sacco di soldi, pagati ovviamente sempre dagli stessi siciliani che pagano i regionali?

    Rispondi
  20. Angelo 8 anni fa

    Secono voi e’ giusto mettere sullo stesso piano in dirigente lavoratore che ha vinto un concorso per lavorare alla Regione e chi diventa dipendente per opera di intrallazzi? Lo sapete quanti sono duelli che sono entràti alla Regione con regolare concorso? Senon lo sapete indagate e comunicatelo.

    Rispondi
  21. Bravi.. 8 anni fa

    mi sarebbe piaciuto caro LIVE Sicilia che il bravo Sabella avesse rimarcato.. differenziando e sottolineando che 25000 persone.. Forestali.. costano..tanto.. quanto.. i dirigenti della Regione Sicilia.. poi fare un bell’articolo sullo statuto speciale dell’isola ..e attribuzioni e personale che la Regione ha a carico.. che fuori dall’isola è Statale e in Sicilia è regionale e dipanare un malinteso stancante..per come scrivete poi escono giustamente commenti ..la foto è tutto una storia sbagliata ..gli sprechi ci sono.. ma l’articolo è tutto un dargli addosso..

    Rispondi
  22. lupodellasteppa 8 anni fa

    Il titolo è monco, occorre aggiungere “e producono solo danni.”

    Rispondi
  23. pago le tasse imu compresa 8 anni fa

    facciamo tornare tutto come prima! Quelli che devono ritornare statali allo Stato, quelli che devono tornare alle province …. ai comuni, poi rifacciamo i conti e vediamo quanti sono rimasti davvero alla Regione! A partire dai beni Culturali fino all’Agricoltura! Tutti allo Stato e vediamo cosa succede!!!

    Rispondi
  24. antonio 8 anni fa

    I forni crematori no, ma mandarli tutti casa con la pensione rapportata ai contributi realmente versati, quello si.
    Ma perchè i siciliani che lavorano devono mantenere questi signori che per la maggior parte sono stati assunti da mamma regione senza un concorso pubblico. E chi non vuole padrini è costretto ad emigrare.

    Rispondi
  25. seby 8 anni fa

    http://it.wikipedia.org/wiki/Corpo_forestale_della_Regione_siciliana
    questo è il Corpo Forestale e io suoi appartenenti sono I FORESTALI quelli di cui parlate sono Braccianti agricoli. in Sicilia vi sono soltanto 750 FORESTALE che operano con compiti di polizia su tutto il territorio Regionale.

    Rispondi
  26. Salvatore Ham 8 anni fa

    che dire…

    Rispondi
  27. Cuoredipietra 8 anni fa

    finalmente un titolo nuovo, perché i soliti ventimila non bastavano più. Ma se non ci fossero questi “Cinquantamila” miliardari che hanno internet per leggervi come dovreste fare?

    Rispondi
  28. ma che cavolo 8 anni fa

    ancora con sti Forestali ?
    continuate a ciurlare nel manico, come sempre, stavolta con una distinzione che perlomeno dirada le nebbie, per chi ci vuole vedere chiaro (dubito che molti si mettano lì a cercare di capire, preferendo blaterare cazzate e luoghi comuni)
    I forestali (personale di ruolo del Corpo Forestale) sono circa 750 in tutta la sicilia, assunti per concorso e sotto organico nella misura del 70 % circa, visto che non vengono più espletati concorsi dagli anni 80..
    gli altri, (i 7500 che tanti non sono comunque) (operatori del servizio antincendio boschivo) chiamateli cme cavolo volete, ma non sono forestali. Non hanno alcuna qualifica di Polizia, non indossano una divisa (se non la tuta antincendio) e non si occupano di controllo del territorio. ma solo di spegnimento di incendi boschivi, da giugno a ottobre, fanno massimo 151 giornate lavorative in un anno.
    ed già è fuori luogo chiamarli forestali. Figuriamoci gli stagionali dell’azienda foreste demaniali (i 18000 )che dipendono pure da altri assessorati e dipartimenti……
    Ah già, non farebbero “scruscio” divisi così….

    Rispondi
  29. basta 8 anni fa

    quella degli stipendi è una grande cavolata. I dipendenti regionali, conti alla mano, percepiscono meno dei dipendenti statali, non avendo recepito la regione norme e normette che riadeguavano i salari accessori. ce la possiamo giocare solo con i dirigenti, ma non ci giurerei nemmeno. tabelle alla mano prima di scrivere….. e non fate confusione col pianeta ars, che non c’entra nulla con il personale amministrato dalla regione……

    Rispondi
  30. Tucidide 8 anni fa

    Tutti i quotidiani online e di carta stampata, sanno perfettamente e lo sappiamo tutti che il personale che gravita intorno al mondo di Palazzo d’Orleans è certamente più alto di quanto la corte dei conti non abbia fatto apparire.
    Detto ciò questo articolo come tanti altri è trito e ritrito, serve soltanto a far vendere più giornali in edicola ovvero aumentare un odio nei confronti di coloro che si voglia o meno hanno un reddito fisso e un potere d’acquisto tale da potere fare sopravvivere qualche negozio di abbigliamento e di alimentari.
    Ritengo sia arrivato il momento, se non si vuole scadere nella banalità di un racconto già visto, di fare un passo in avanti, necessita pertanto la soluzione per far diminuire tale elevatissimo numero.
    Pertanto invito codesta testata giornalistica, altri esimi giornalisti di altre testate e tutti gli illustri ed eccellentissimi commentatori ad avanzare delle possibili soluzioni reali di fuoriuscita di questo immenso personale.
    Il solo fatto di cominciarne a parlare seriamente, sarebbe rivoluzionario.
    Buona notte e buona riflessione.

    Rispondi
  31. bravi.. 8 anni fa

    Abbiamo scoperto che i Regionali sono 50000..bene ora il bravo Sabella rendiconterà il restante bacino statale che conta più di tre milioni di dipendenti..tutti utili sicuramente..e ne parlerà esaltando l’utilità o sarà un’ecatombe come per i regionali? 50000 Regionali notizia ecatombe in onore di che..?

    Rispondi
  32. ute 8 anni fa

    vi siete dimenticati LE PARTECIPATE, i CONSORZI, I PRECARI, da annoverare al numero dei dipendenti regionali, anche se gli ultimi per la maggior parte lavorano Nei Comuni, Province, ASL, sono sempre a carico della regione.
    Per i forestali è tutta politica perchè sono gli Unici Precari a non essere mai stati stabilizzati, mentre tutti gli altri abbiano già un contratto e nel 2005 e nel 2006 gli lsu che avevano svolto 45 giorni in una amministrazione hanno avuto il loro bel contrattino.
    tornando ai forestali che sono in una graduatoria a termine cioè non possono essere sostituiti, abbiamo Gli OTI operai a tempo indeterminato, i 151nisti i 101nisti, e i 78ttisti
    mi sono sempre chiesto spulciando le graduatoriecome mai alcuni 151nisti abbiano per più anni rinunciato ad essere OTI (di certo avranno altri interessi) ovviamente altri hanno preso il loro posto, nell’era Lombardiana hanno addirittura avuto un aumento delle giornate lavorative dove i 151nisti sono riusciti ad effettuare 180 giornate lavorative non una di più non una di meno, il perchè del numeretto magico 180 è dovuto al fatto che se avrebbero effettuato 181 giornate lavorative non avevano diritto a percepire la disoccupazione, disoccupazione che eroga l’Inps sempre pagando la Regione, facendo i dovuti conteggi se tutti i forestali divenissero OTI il costo è poco più dell’attuale considerando ovviamente (stipendio lordo+disoccupazione)

    Rispondi
  33. Padredifigli 8 anni fa

    Se tutti avessero l’onestà intellettuale di Italosiculo saremmo un Paese migliore. Infatti se i negozi chiudono a catena è proprio perchè nel settore pubblico i redditi si sono contratti e la gente non spende più! In Sicilia mai è esistita un industria degna di questo nome se non assistita dallo stato, l’artigianato è finito da tempo e l’agricoltura tranne poche eccellenze vive di contributi. Esisteva il commercio che si basava sulla capacità di spesa dei pubblici dipendenti i quali con i loro mutui trentennali sostenevano anche l’edilizia che ora….non c’è più! Certo era un sistema sbagliato fondato sulle rimesse statali ed europee ma chi lo denunciava? Non la stampa, non i professoroni consulenti, non la Corte dei conti, solo quattro gatti derisi da tutti chiamati liberali! Morale: se crolla la Regione si sbaracca tutti come in Grecia!

    Rispondi
  34. enzo 1 8 anni fa

    ancora con questi forestali. gli operai forestali sono braccianti agricoli inseriti in liste speciali dl collocamento bloccate dal 1996. io non so come abbiano fatto i conti alla Corte dei Conti, quello che so è che gli operai che vengono annualmente assunti dall’azienda foreste sviluppano poco più di 2 milioni di giornate lavorative. Ad esempio in Sardegna dove esiste l’ente forestale sardo hanno in pianta stabile 6500 operai che sviluppano circa 1.8 milioni di giornate lavorative, in un demanio di gran lunga inferiore a quello siciliano. per cui, ogni volta si grida allo scandalo, però a tutti piace andare nelle riserve, a tutti piace andare nelle aree attrezzate a fare pic nic, non mi pare che vi sia un livello alto di lamentazione circa la tenuta dei siti, tutti entrano gratis tranne allo Zingaro, ma tutti sono pronti a sparare sugli operai forestali. Certo vi possono essere e vi sono come, ahimè, in tutti i contesti zone d’ombra, ma ogni tanto se parlassimo di luce non sarebbe male. Mi permetto invitare la redazione a volere fare uno studio sulle varie situazioni regionali che riguardano le foreste e i demani, e come e da chi vengono curati e lavorati. Certo in Sicilia fa scandalo che la regione abbia in carico tutti questi operai, ma tu pensa cosa alimenterebbe sul piano dei cattivi pensieri quello che succede in Lombardia dove il tutto avviene attraverso gli appalti, e non mi pare che in materia i lombardi siano esempi di trasparenza e quant’altro.

    Rispondi
  35. toti 8 anni fa

    ….avete dimenticato i 6.500 ex provinciali che tra poco il buon (forse) Crocetta si ritrovera’ a libro paga con i debiti delle stesse ex Province……. bravo Croci… uno lungimirante come te mancava a mamma regione!

    Rispondi
  36. Lupo 8 anni fa

    Redazione, dai commenti dovreste ormai aver capito che state lavorando con la dinamite, ma quando questa scoppierà e per odio contro i regionali, avrete distrutto con crocetta l’organizzazione regionale questo si, ma avete un piano b per ricostruire? Questo clima impensierisce con l’odio non si costruisce.

    Rispondi
  37. homer 8 anni fa

    17.700 di ruolo (regolare concorso ) e il resto bisogna chiederlo ai politici degli ultimi 20 anni ( assunti tramite voto di scambio).

    Rispondi
  38. FOSSA 8 anni fa

    CENTRATO !!! GLI INVENTORI DELLE PARTECIPATE FANNO ENTRARE AMICI E PARENTI SENZA CONCORSO. PEGGIO DI COSI’…

    Rispondi
  39. FOSSA 8 anni fa

    TATà, I CONCORSI, CAPITO? DA ANNI NON SE NE FANNO. TUTTI I FIGLI DI PAPA’ ENTRANO, ED IO PAGO.

    Rispondi
  40. uno a muzzo 8 anni fa

    Con molto meno degli stipendi di tutti gli infilati che percepiscono soldi dalla regione senza aver mai fatto un concorso si potrebbero assumere tramite regolari concorsi professionisti laureati negli enti regionali dove davvero servirebbe gente con competenze e voglia di lavorare…

    Rispondi
  41. FOSSA 8 anni fa

    RESTI SOLO TU, PRIVILEGIATO. GRANDE IMPIEGATO DA 40MILA ANNUI. COL DIPLOMA COMPRATO.

    Rispondi
  42. FOSSA 8 anni fa

    RESTERA’ TUTTO COME PRIMA

    Rispondi
  43. Partecipato 8 anni fa

    Per onore di cronaca devo necessariamente segnalare che tra le Partecipate il Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia non ha un dipendente (e siamo circa 40) a carico di mamma regione. Gli stipendi infatti ce li garantiamo solo attraverso la nostra progettualità. Più progetti presentiamo e più mensilità ci garantiamo. Non so nelle altre partecipate ma non è giusto fare di tutta un erba un fascio.

    Rispondi
  44. sicilianu sugnu 8 anni fa

    Non solo superstipendi ed emolumenti vari a far aumentare notevolmente le spese contribuiscono pure i costi di materiali, attrezzature, vestiario, mezzi, carburanti, cancelleria, apparecchiature varie, enel, gas ecc. basterebbe una attenta ed oculata amministrazione e si potrebbe risparmiare tantissimo. Ad esempio spesse volte capita di andare in uffici deserti ma con riscaldamenti e luce accesi, operai forestali che utilizzano attrezzature (decespugliatori, motoseghe ecc.) e mezzi anche per scopi personali, carburanti fuori controllo, vestiario spesse volte regalato ad amici e conoscenti, fotocopie e materiale di cancelleria senza limiti, abbonamenti a servizi internet, telefoni cellulari che a molti servono solo per scopi personali. Senza bisogno di leggi speciali e senza scomodare nessuno ma con un semplice controllo da parte di chi di dovere e si risparmierebbe tantissimo.

    Rispondi
  45. Caronte 8 anni fa

    e i braccianti agricoli/forestali fanno pure i barbieri, i meccanici, i commercianti….

    Rispondi
  46. RosaNero 8 anni fa

    Voglio aggiungere ancora che i ventiseimila Forestali il 95%gode del secondo e terzo lavoro,quindi fare chiarezza selezionando chi non ha nulla e farli rimanere.Concludendo aggiungo che dopo lo stop imposto dalla Regione nel ’93 dei braccianti ci sono stati ad oggi piu’ di SETTEMILA ASSUNZIONI non autorizati(facendo un calcolo ad oggi i Forestali sarebbero solo 18mila e non 26mila!).

    Rispondi
  47. sicilianu sugnu 8 anni fa

    se lo stipendio è adeguato al lavoro che si svolge va benissimo anzi io personalmente lo aumenterei l’importante è dare servizi, qualità, competenza, progetti, a me pare che da questo punto di vista molti impiegati dirigenti e super burocrati sono inadeguati e super pagati in rapporto ai risultati ottenuti (spesse volte fanno pure danni facendoci perdere finanziamenti), ma questo non significa che sono tutti uguali là dove ci sono delle eccellenze e persone capaci, competenti e preparate è giusto pagarle per quello che danno.

    Rispondi
  48. Giuseppe 8 anni fa

    Nel 1979 ho fatto un concorso alla regione. Erano 400 posti di geometra e ci siamo presentati il 168. Dal 1980 lavoro in Regione, monoreddito con due figli e moglie a carico. Nel 1979 avevo fatto altri 3 concorsi, vincendoli. Ho scelto la Regione. Ora, a parte la fucilazione, secondo voi che dovrei fare?

    Rispondi
  49. saro 8 anni fa

    Se si aggiungono i lavoratori della formazione professinale, dei consorsi di bonifica, degli sportelli multifunzionali , del 118, ecc. ecc. ecc. …………la cifra toccherà i 100.000 dipendenti.
    Di chi è la colpa? Principalmente dei politici tutti inclusi e nessuno escluso, che per costruirsi il proprio bacino elettorale hanno considerato la regione come “cosa propria”, inventandosi ad ogni tornata elettorale una leggina per gonfiare sempre più la regione di dipendenti.
    Ma la corte dei conti, piuttosto che farsi sentire solo al rendiconto, non potrebbe intervenire quando lo scempio viene creato? Non sarebbe l’ora che qualcuno cominci a pagare sul serio?

    Rispondi
  50. giovanni 8 anni fa

    ” Ed alla povera gente mettono tasse per pagare i debiti ed i loro bei stipendi…”

    Rispondi
  51. la verità vi fa male lo so 8 anni fa

    allora non l’avete capito che vanno avanti solo i raccomandati e gli amici di…non le persone oneste e capaci? giratela come volete, il sistema è sempre quello, portare avanti le persone con le spalle coperte dal dirigente amico, dal politico di turno, dall’amante potente o dall’antimafia che ormai è di moda…

    Rispondi
  52. lun Dirigente della Regione in pensione 8 anni fa

    ma che dici alla regione siciliana i dipendenti che sono stati assunti con regolare concorso (tre prove scritte ed una prova orale) ormai non sono più di mille, cioè gli anziani, perchè da circa 25 anni i dipendenti sono stati arruolati in questo modo :circa 5.000 corsisti(hanno fatto un semplice corso con i sindacati, Circa 2.000 entrati, ai sensi dalla L.R. 11/90, tutti tecnici, assunti prima a tempo determinato per smaltire le pratiche per la sanatoria nei comuni successivamente transitati alla Regione ,per il 90% con la qualifica di dirigente tenico prima e poi anche amministrativo per piazzarli tutti (sono tutti ingegneri, architetti, geologi e agronomi) , a tempo indeterminato e praticamente alla Regione siciliana i veri dirigenti amministrativi non sono più di dieci difatti il colmo dei colmi che pochissimi anni fà il dirigente dell’ufficio legale di un Assessorato era un ingegnere.poi in seguito sono stati assunti , prima a tempo determinato e poi a tempo indeterminato( sempre la solita storia), un esercito di ASU provenienti per la maggior parte dagli uffici collocamento di tutti i paesi della Regione. Infine tutti quelli entrati come parenti di vittime della mafia(almeno questi sono a mio parere i più titolati ad avere un posto di lavoro), parenti di vittime dell’incidente aereo , non Ustica, ma quello caduto in mare a palermo per natale di tanti anni fà, ex dipendenti di Spadafora calzature ecc…..Ora aspettiamo per i nostri nipoti la prossima legge di assunzione alla Regione di tutti coloro che hanno subito un tamponamento stradale o uno scippo o quant’altro.grazie

    Rispondi
  53. la verità vi fa male lo so 8 anni fa

    “…tutti quelli entrati come parenti di vittime della mafia(almeno questi sono a mio parere i più titolati ad avere un posto di lavoro…”
    titolati perchè??? se è giusto indennizzare la famiglia per la perdita grave di un parente (una persona che ha ritenuto onesto combattere i mafiosi fino a perderci la vita) e dare UN posto di lavoro ad una persona , perchè darlo a tutta la sacra famiglia?

    Rispondi
  54. Incazzato 8 anni fa

    Il dirigente amm.vo in pensione quand’era in servizio ha lavorato così bene in totale sinergia con i politici di allora che ci ha lasciato in eredità lo sfascio di oggi. Questi dirigenti di chiara fama per moltiplicare per dieci lo stipendio si facevano inserire nelle commissioni di collaudo, pur non essendo tecnici, e parassitavano felici sul lavoro di altri! La Sicilia abbisognava di ingegneri, architetti e geologi come il pane visto il degrado del territorio e dei beni culturali nostra unica e vera ricchezza! Avrebbero dovuto istituire i profili professionali e pagare extra le prestazioni. Hanno fatto tutti dirigenti, anche i medici che però possono scegliere se fare anche attività professionale a differenza di tutti gli altri professionisti che hanno un contratto omnicomprensivo e amen! Dimenticavo il dirigente in pensione (sic!) si è dimenticato di dirvi che per compensarlo del suo onorato servizio prende una pensione pari al 110% dello stipendio mentre oggi tutto questo è stato abolito! Potrebbe tacere meditando sul suo culo ma continua a rompere!

    Rispondi
  55. Giuseppe 8 anni fa

    Ogni giorno passo davanti il portone della presidenza della regione in piazza indipendenza. Vedo sempre immondizia nelle 2 aiuole con paleme a destra e sinistra del portone (Bicchieri, fazzoletti, carte). Ma per tre giorni penzolava un sacchetto pieno di cartacce. 3 GIORNI. Bene alle 9 del mattino sono entrato ed ho detto ai commessi della guiardiole che amabilmente chiacchieravano che “DAVANTI LA PRESIDENZA DA 3 GIORNI C’ERA DELL’IMMONDIZIA CHE NESSUNO TOGLIEVA”. Intanto entra qualche signore ben vestito ed io alzo al voce: “possibile che non entri nessun dirigente da questo portone che si indigni per questo spettacolo? proprio davanti al presidenza?!”

    Bene la risposta è stata: “Ora te li facciamo togliere”.
    Bene al ritorno, dopo i iei orari di ufficio, alle 14.30 quel sacchetto era ancora la. E se qualche giornalista, anzichè fare comunella con i politici ed avallare ogni loro parola volesse andare a controllare … Scommetto un milione di euro che troverà ADESSO in quelle aiuole (di nemmeno 2 metri quadri) cartacce e immondizia. 20000 dipendenti e nessuno che toglie un fazzoletto di carta. Come a San Biagio Platani!!! dove ci sono un mare di articolisti regionali seduti sulle poltrone negli uffici e l’immondizia (dopo il sindaco e l’assessore) per strada la tolgono 4 ragazzi volontari

    Rispondi
  56. @nimatrix 8 anni fa

    complimenti… solo lo 0,4% della popolazione siciliana pagata dalla regione… unica risorsa economica x questa terra maritorita ed unico pobblema dopo il traffico, la carenza d’acqua e la sindrome di capitan miccoli… complimenti a tutti i commentatori statisti di questo articolo… ah dimenticavo… attenti.. l`invidia… uccide 😉

    Rispondi
  57. Luca 8 anni fa

    Penso che ad un eventuale concorso alla Regione neanche potresti superare i quiz. Impara l’italiano invece di scrivere ca..ate e sputare sentenze.
    Forse sei uno dei tanti elettori di quelli che hanno ideato il sistema per assumere chiunque senza alcun concorso e adesso si erge a moralista!!!!

    Rispondi
  58. Francesco 8 anni fa

    Di tutti questi quanti sono quelli che veramente lavorano?

    Rispondi
  59. Personainfirmata 8 anni fa

    Lottiamo per abolire la regione altro che provincia li sono gli sprechi basterebbe togliere questi fannulloni inutili e passare ai comuni le varie competenze forse riusciremo a una visione diretta più competitiva con minori sprechi attraverso le valorizzazione dei vari territori assegnando a un livello centrale le competenze che riguardano il bene comune come la sanità giustizia e scuola stabilendo uguale parità adottando tale criterio risparmieremo centinaia di miliardi e avremmo stesse opportunità

    Rispondi
  60. capitanjack 8 anni fa

    A BORDO, STIAMO VOMITANDO!VELENOSI E VELENIFERI! SPARARE NEL NEL MUCCHIO….E’ FIN TROPPO FACILE! SERVE A VOI X FARE ODIENS? ?DITELO!!!!LA CIURMA DELLA PERLA NERA NON ASPETTAVA ALTRO! NON LAMENTATEVI POI, NON PIAGNUCOLATE QUANDO SCOPPIA LA BOMBA, SONO ARRIVATI I PIRATI DELLA PERLA NERA!!!VERGOGNA, NON SIAMO TUTTI UGUALI!!!!!!!!!!!Capitanjack!!

    Rispondi
  61. trita 8 anni fa

    organizzazione regionale???

    Rispondi
  62. Gabriella 8 anni fa

    Finiamola di sparare certe fandonie per creare guerre tra poveri, l’amministrazione regionale ha competenze anche dello stato, da questo dipende l’alto numero dei dipendenti, se sommiamo gli impiegati della regione Lombardia a quelli dello stato che lavorarono nella stessa regione avremo un numero molto più alto di quello degli impiegati nella regione siciliana.
    Anzi la regione sicilia ha un numero di impiegati rispetto alla popolazione che è tra i più bassi delle altre regioni.
    Senza considerare che la stragrande maggioranza di questi impiegati lavora con 1000 euro al mese. certo, è sempre meglio della disoccupazione o della cassa integrazione, ma non prendetevela con gli impiegati, prendetevela con questo governo e con quelli passati che ci hanno portato in Europa

    Rispondi
  63. marco 8 anni fa

    Francè tu solo lavori!!!

    Rispondi
  64. marco 8 anni fa

    Licenziamoli tutti e assumiamo l’amico per dare a mangiare alle figlie!!!
    Senti amico invece di commentare vai a LAVORARE Pezzu ri lagnusu!!!!!

    Rispondi
  65. marco 8 anni fa

    Antonio sei invidioso dei regionali???
    Noooooooooo!!!!!!!
    L’invidia ti logora!!!!

    Rispondi
  66. marco 8 anni fa

    Salvo prima di scrivere fatti un bel corso di dizione e grammatica; reggione, abbitanti, rubbano; nel 2013 non sono consentiti questi errori!!!

    Rispondi
  67. Basta 8 anni fa

    Siamo un Paese da rifondare…

    Una regione in cui la massima aspirazione di un soggetto in cerca di lavoro e’ quella di entrare a tutti i costi nella grande famiglia pubblica, e’ una regione che non funziona, destinata al fallimento economico e culturale.

    Se chi lavora in proprio trova solo ottusi ostacoli burocratici, frutto sovente di leggi idiote, come potremo sperare di salvarci ?

    Rispondi
  68. gio 8 anni fa

    Hanno dimenticato i dipendenti dei consozi di bonifica a spreco di soldi publici tra diregenti e’direttori di orchestra

    Rispondi
  69. Fausto 8 anni fa

    Faccio subito una premessa:”NON SONO UN REGIONALE”.
    Sono stanco di leggere ogni tre mesi una notizia simile scritta, forse, da un ex addetto stampa della regione. Questa è una guerra inutile dal titolo veramente ridicolo. Sarebbe opportuno che il giornalista attento, focalizzasse l’attenzione sul vero spreco e sui furti della politica ed altro. Oggi i giornalisti non indagano più, si limitano a copiare, riveduto e corretto, l’articolo del trimestre precedente … che squallore. Iniziate a lavorare seriamente e vi accorgerete che moltissimi, se non quasi tutti gli impiegati, lavorano seriamente, a volte in condizione disastrate. Naturalmente in tutte le categorie ci sono i FANNULLONI, ma questo e fisiologico. GIORNALISTI, iniziate a fare giornalismo serio.

    Rispondi
  70. SDEGNATA 8 anni fa

    Purtroppo caro fossa, alle volte si danno opinioni senza conoscere la realtà. Che brutta bestia l’ignoranza!! Essere dipendenti di una Società partecipata non vuol dire essere dipendente pubblico, tantomeno regionale. Pertanto mi spieghi di quale concorso parli? Sai che vuol dire lavorare per anni con contratti di collaborazione e vedere che mentre tu vieni privato del tuo stipendio, svolgendo magari ore in più rispetto al normale orario di lavoro, ci sono dirigenti con doppi e tripli stipendi? Sono quelli che vanno fermati, non i poveri impiegati come noi che attualmente non godono di un emerito nulla. E’ su quelli che bisogna inrevenire, e mi pare comunque che qualcosa si stia muovendo. Come vedi tutto prima o poi viene a galle, e quant’altro ancora…… Ti pregherei quindi, di non fomentare la guerra fra poveri, bensì curati di combatte quella classe dirigenziale, oltre che incompetente, arrogante e minimalista. Quella lobby che non ha fatto altro che creare parentopoli e sistemare amici e amici degli amici. Se vogliono è semplice arrivare a ciò.

    Rispondi
  71. criceto 8 anni fa

    Anch’io ho superato ben due concorsi pubblici come e’ giusto che sia per lavorare nella Pubblica Amministrazione. I regionali.assunti con concorso sono 5.000, lo volete capire si o no? Tutti gli altri sono figli della polica clientelare che non ci azzeccano.una brata mazza con chi occupa un posto messo a concorso!.Basta con questi titoli della serie “sbatti il mostro

    Rispondi
  72. agenda aperta 8 anni fa

    Mi permetto di consigliare al buon Sabella un approfondimento sul “costo della dirigenza regionale”…anche per fare conoscere al Presidente Crocetta come realmente stanno le cose.
    Un dirigente regionale oltre al normale stipendio che si aggira sui 55.000 euro l’anno percepisce la cosiddetta parte variabile. Detta parte variabile prevista dal CCNL della Dirigenza è disciplinata ancora oggi da una vecchia direttiva chiamata circolare Torrisi (dal nome dell’assessore che a suo tempo l’ha promulgata) ; in buona sostanza , un dirigente di struttura intermedia può avere attribuito un massimo di parte variabile di 23. 450,00 annui. Questa parte variabile viene erogata a seguito di incarico e contratto stipulato tra il Dirigente Generale del dipartimento ed il dirigente. Viene erogata , su base mensile, senza alcuna verifica di obiettivi raggiunti. ATTENZIONE! solo l’ulteriore 30% è soggetto a verifica: mi spiego meglio. A fine anno, con il sistema previsto dalla Torrisi vengono verificati il raggiungimento degli obiettivi. Se gli obiettivi vengono raggiunti il dirigente può avere l’indennità di risultato cioè una ulteriore percentuale in più ( il massimo è il 30%) quindi ,oltre ai 23450, si vanno a sommare altri 7.000,00 euro, per un totale di circa 30.000,00 che, sommati ai 55.000,00 vedete a quanto ammontano….. Non sono i 23450 soggetti a valutazione….. E’ una vergogna!!!! Tra il comparto e la dirigenza c’è un abisso. Sono i costi dei dirigenti che sono veramente eccessivi… Non parliamo poi dei privilegi. Ne cito alcuni.
    1) Clausola di salvaguardia ( un dirigente non può avere dopo un contratto cioè una parte variabile inferiore a quella di avuta nel contratto scaduto -tanto per spiegarla in breve…)
    2) Il dirigente della Regione Sicilia non è soggetto al rispetto di un orario di lavoro, come se fosse un libero professionista e non un lavoratore dipendente. detta norma è prevista nel CCNL dei dirigenti della Regione sicilia. Infatti, i dirigenti non sono soggetti a timbratura o meglio possono timbrare una sola volta al giorno. Ci sono dirigenti che non vengono negli uffici oppure ci stanno per qualche ora e non fanno manco i rientri pomeridiani (tanto non sono soggetti al rispetto di un orario sono dei liberi professionisti?!) e poi hanno anche riconosciuto il massimo della parte variabile …Com’è possibile tutto questo?
    Occorre che il Presidente Crocetta chiami al senso di responsabilità questa categoria , evitando strumentali criminalizzazioni : di fatto la situazione è VERAMENTE VERGOGNOSA. Gli obiettivi che vengono assegnati ai dirigenti vengono espletati dal personale del comparto. Quindi che fanno questi tizi?
    Occorre una Commissione di Monitoraggio ed Inchiesta che riveda la posizione della dirigenza nella Regione Sicilia.
    SOLO IL PRESIDENTE CROCETTA può debellare queste “porcate” che ci sono all’interno della amministrazione (che hanno anche il placet dei sindacati). Il dirigente della regione Sicilia è come un libero professionista! il libero professionista però produce!
    Ritengo che dovrebbero essere i dirigenti a proporre ogni anno degli obiettivi per migliorare l’efficienza del settore di appartenenza ed il premio dovrebbe essere commisurato alla realizzazione delle novità ed al miglioramento dell’efficienza….
    Dott. Sabella, approfondisca questo tema: ne vedrà delle belle!

    Rispondi
  73. Controtendenza e 8 anni fa

    Mi spiace per te mr. agenda aperta, stai facendo molta confusione e seminando disinformazione. La parte variabile è erogata sulla scorta di obiettivi indicati nel contratto individuale, a cui si aggiungono quelli che ogni anno vengono assegnati dal dirigente generale sulla scorta degli obiettivi che il Presidente Crocetta ha dato a ciascun dipartimento. I dirigenti sono tenuti all’orario di lavoro settimanale minimo previsto dal contratto che ammonta a 36 ore, non percepiscono straordinario, indennità mensa e sono tenuti alla esclusività del rapporto di lavoro. Se non lo sai, cerca su internet la gazzetta contenente il contratto di lavoro

    Rispondi
  74. agenda apertissima 8 anni fa

    Brava, ma cӏ chi fa finta di non capire e si scaglia per motivi personali contro una intera categoria

    Rispondi
  75. danilo 8 anni fa

    La Corte dei conti dovrebbe aprire un inchiesta su come sono stati assunti sti 50.000!!! Con quali concorsi e con quali meriti…che vergogna!!!

    Rispondi
  76. alfredo 8 anni fa

    CARO LUPO, NON SOLO E’ VERO QUELLO CHE DICI MA LA DOVREBBERO SMETTERE CERTI GIONALETTI NOTI E DI PARTE, CHE NON AVENDO NULLA DA SCRIVERE ISTIGANO LA POVERA GENTE DISPERATA E DISOCCUPATA.
    QUESTI GIONALI LOCALI NON DOBBIAMO PIU’ COMPRARLI.

    Rispondi
  77. alfredo 8 anni fa

    GENTILE AGENDA APERTA – ANCHE UN LIBERO PROFESSIONISTA HA I SUOI COLLABORATORI E PAGATI DA FAME PER FARE PRATICA PROFESSIONALE CON TANTO DI SEGRETERIA/E PER GLI APPUNTAMENTI. SE TI SCOCCIA LAVORARE PER IL DIRIGENTE LICENZIATI E FAI LA LIBERA PROFESSIONE FAI ANCHE TU.

    Rispondi
  78. Riccardo terzo 8 anni fa

    La cosa più vergognosa della Sicilia è il giornalismo d’assalto come il vostro.certo, sono sicuro che questa mia nota non la pubblicherete, siete i padroni delle notizie , ma voglio dire che in un momento di crisi come quello che stiamo vivendo non si può fare macelleria sociale e non si può non dire la verità come spesso fate voi. Nessuno chiarisce che la Regione SICILIA ha in carico anche servizi che in altre regioni sono gestiti e pagati da comuni e province… Non fate di tutta l’erba un fascio, ci sono dirigenti che lavorano anche 14 orealgiorno assumendosi responsabilità enormi. Confrontate gli stipendi con la dirigenza dello Stato e con la dirigenza di comuni e province, questo bisogna fare. Vi accorgerete che ci sono differenze sostanziali, contrariamente a come dice “agenda aperta” che fa solo terrorismo . I dirigenti in Sicilia hanno il contratto bloccato al 2006,laparte variabile va da7000 a 23500 LORDI ( in busta circa il 50%) oltre lo stipendio che raggiunge , con venti anni di servizio circa 2700 euro al mese. A ragusa i dirigenti della provincia, che non esiste più, guadagnano oltre 5000 euro netti al mese . Stessa cosa nei comuni. Stessa cosa i dirigenti statali. Controllate ….. Poi date le notizie vere enon quelle che vi fanno comodo. È vergognoso come possa esistere una stampa del genere che mette la gente in contrapposizione ,l’uno contro l’altro , non è giusto, non fate un buon servizio .

    Rispondi
  79. Gaetano 8 anni fa

    Io voglio dire una cosa, perchè tante cose che ha carico la Regione vanno allo Stato, compreso il personale in divisa del Corpo Forestale.
    Gli operai forestali verrebbero divisi fra i comuni per essere usati non solo per gli incendi, la spesa di risparmio sarebbe molto!!!!!!

    Rispondi
  80. fiordaliso 8 anni fa

    10 milioni di euro è quello che apettano migliaia di famiglie come rimborso scuola 2008 2009

    Rispondi
  81. Rossini 8 anni fa

    Non si tratta di invidia, ma e’ impossibile non dire che i regionali oltre ad essere “privilegiati” (stipendi alti, nessun controllo sulle presenze, niente visite fiscali, 45 giorni di congedo straordinario, buono pasto monetizzato, produttività senza valutazione, straordinario (al Bilancio) pagato due volte, carichi di lavoro fittizi, dirigenti di servizio con servizi di 3, 4 dipendenti (Bilancio, Segreteria Generale, Dasoe, etc.), Dirigenti assunti solo x titoli e raccomandazioni, che passano la giornata davanti a Facebook e a parlare di ricette di cucina e a vendere olio, in nero, orecchini e bracciali…..( Bilancio, Tesoro).
    Questo fa impressione, non il numero. Se questa gente lavorasse sarebbe una risorsa, ma così e’ un cancro che fa male a tutti! Anche il Sindacato ha le sue responsabilita quando inge di non vedere e tutela questo esercito di persone senza spina dorsale, che ogni giorno ruba senza rischi ed e’ legittimata a farlo !

    Rispondi
  82. perbacco 8 anni fa

    Per fortuna che esistono gli impiegati regionali…!

    Altrimenti la Sicilia andrebbe a rotoli… Ah!!!

    Rispondi
  83. sicilianu sugnu 8 anni fa

    IL VERO DRAMMA è che, a prescindere di contratti, stipendi, anni di servizio, percentuali varie, la Sicilia è con il culo per terra e tutta questa massa di impiegati, che non se la passano affatto male, sono per la maggioranza inadeguati, impreparati e nullafacenti, basta farsi un giro negli uffici o nei luoghi di lavoro e ci si rende conto da soli come siamo messi, i risultati sono evidenti e se dovessero essere proporzionati alla retribuzione ci sarebbe da ridurre tantissimi ma tantissimi stipendi, e da mandare a casa tantissimi imboscati e mangia pane a tradimento.

    Rispondi
  84. Marco 8 anni fa

    Sig. Rossini, prima di scrivere cretinate si informi: Gli stipendi alti: categoria A euro 950 al mese !!!! Sulle presenze : sono rilevate con scheda personale ; Buoni pasto monetizzato di euro 6.50 una volta alla settimana vedi tu cosa puoi mangiare !! Ormai lo straordinario è solo un lontano ricordo (son passati 15 anni ). Sig. Rossini ma Lei di cosa si occupa? paga regolarmente le tasse?

    Rispondi
  85. paco 8 anni fa

    Homer ha dimenticato che solo nel 92 sono entrati 400 assistenti contabili con regolare concorso sia scritto che orale, compresa la prova propedeutica consistente in test selettivi.

    Rispondi
  86. paco 8 anni fa

    Mi scuso non Homer, ma lun Dirigente della regione in pensione.

    Rispondi
  87. francesco 8 anni fa

    non dimenticate a dire che nei consorzi vanno mensilmente fatte dalle 18 alle36 ore di straordinario mentre nell’antincendio f.le sono ancora state abbattute le ore di straordinario da giugno a ottobre per prevenzione e spegnimento a 32 ore. fa rabbia che strutture che lavorano sono denigrate e tartassate, altre in sordina premiate per non fare meno di niente.

    Rispondi
  88. paco 8 anni fa

    @ Agnello, Non sono tanto sicuro che si morirebbe di fame, ti faccio presente che la Sicilia, da sola raffina il 40% della benzina e del gasolio che serve per il fabbisogno dell’Italia, produciamo energia più di quanto ce ne bisogna, tanto è vero che la giriamo alle altre regioni ed inoltre non dimenticare che da noi passano miliardi di metri cubi di gas. Pensa tu se diventassimo autonomi.

    Rispondi
  89. basta 8 anni fa

    giusto, sarebbe bello che tutti coloro che commentano in maniera inadeguata e così feroce rendessero pubblici i loro compensi e le tasse pagate di conseguenza (forse) . ne vedremmo delle belle.

    Rispondi
  90. Salvo 8 anni fa

    é vero non so scrivere bene come scrivete voi …e sapete il perchè?
    Perchè io ho sempre lavorato e non ho studiato come avete fatto voi ….. Ma in compenso non ho mai rubato lo stipendio come invece avete fatto e continuate a fare voi in quanto non sono stato mai impegato in un ente pubblico ….. su una cosa avete vi devo dare mi sarebbe piaciuto essere un dipendente della regione ma state sicuri che avrei fatto sicuramente il mio dovere …. mentre la magior degli impegati non fanno il proprio dovere e rubano lo stipendio.

    Rispondi
  91. basta 8 anni fa

    di professionisti laureati ce ne sono già a iosa. La regione non se ne fa nulla. E’ la bassa forza che manca. E si sa che il laureato vuole entrare con la minutella x poi diventare magari dirigente…..

    Rispondi
  92. turista per caso 8 anni fa

    qualcuno ha scritto… che dire.
    Credo bisogni dare una giusta interpretazione a tutto ciò che negli ultimi anni ha visto crescere il bisogno e le illusioni di una popolazione ormai ridotta alla pura follia.
    E’ vero cresce il tutti contro tutti ed è pur vero che se in questo momento un qualsiasi ufficio pubblico o partecipata o un qualsiasi POLITICO da quattro soldi ci venisse a dire bisbigliando in un orecchio… ti metto qui, ti metto lì, ti faccio fare questo, ti faccio fare quest’altro… di certo non diremmo no.
    Le necessità stanno affamando ancor di più la gente di sicilia, per storiche condizioni socio-culturali, sempre più ridotta alla pura follia.
    Ricordiamo gli articolisti e la loro stabilizzazione, i cosidetti LSU e tutte quelle forme che pur di non far scoppiare i bubboni della rivolta sociale e del tutti contro tutti hanno contribuito a tenere a bada gli animi.
    La storia dei forestali stagionali è una delle tante diramazioni della follia politica di questa terra, dove nonostante tutto non ci si rende conto che purtroppo ormai il fondo è stato toccato e le contusioni sono parecchio gravi.
    A mio modesto parere anche le ultime consultazioni elettorali sono state l’ennesima occasione persa in questa terra.
    I grillini forse soccomberanno, sono stati un miraggio, una illusione ??? non lo so il tempo come sempre è galantuomo e ci dirà, ma di certo una riflessione il siciliano stanco l’ha fatta…non c’è più il formaggio per il topolino. Lo hanno fatto fuori i partiti tradizionali che hanno governato fino a ieri e che ora tentano di riciclarsi sotto il nuovo nome di movimenti o associazioni.
    Qualcuno cerca anche di tornare alla vecchia Forza Italia…
    Se in altre parti d’italia il danno c’è già stato, qui da noi, oltre al danno della economia morente, per dna, deve ancora esplodere il disagio sociale che scaturisce da tutte queste creature informi che la brava nomenclatura politica siciliana ha partorito… solo che adesso questa mamma non ha di che sfamare tutti questi figli illegittimi.
    Guardo la gente che incrocio ed è sempre più aggressiva nello sguardo.
    E ritengo di poter dire che purtroppo il tempo delle scelte è finito.
    Stiamo pagando le conseguenze dell’essere stati troppo cicale.
    Purtroppo

    Rispondi
  93. Lupo 8 anni fa

    Agnello
    sei il solito Simone,inconfondibile. Prima di dire minkiate informati sulla spoliazione del sud, ridateci i sodi rubati se no col cavolo che facevate l’unità d’Italia. Muto devi stare.

    Rispondi
  94. Lupo 8 anni fa

    Agnello Simone anche a scottadito vai bene! Muto in laguna

    Rispondi
  95. cesira 8 anni fa

    Rispondo a Rossini….
    d’accordo su ciò che dici.
    Ma come non invidiare invece la classe docente di qualsiasi ordine e grado.
    sono loro i veri privilegiati della societa.
    In confronto ai regionali: rischi zero non essendo responsabili di nessun procediment0, percepiscono il loro stipendio per max 4 ore di lavoro al giorno e molti dei quali per dormire (vedi una maestra di sostegno che conosco) ed hanno 3 MESI DI VACANZE oltre a malattie, congedi parentali, malattie del bambino all’anno.
    Io si che vorrei essere uno di loro.
    Buona retribuzione a rischi zero. W la classe docente!!!!!

    Rispondi
  96. uno 8 anni fa

    Vorrei vedere quanti di quelli che esprimono commenti sui regionali e sui loro stipendi d’oro usufruiscono di accompagnamento, case popolari, esenzione ticket, fanno gli artigiani e non rilasciano fattura, hanno la moglie che fà la parrucchiera in casa senza pagare tasse e si arrangiano in tanti altri modi… La verità è che grazie a certi giornalisti si sta cadendo nella trappola della guerra fra poveri. Perchè non date notizia dei privilegi e degli stipendi che prendono i giornalisti per dare notizie spesso mirate solo ad aumentare la vendita del giornale.

    Rispondi
  97. uno 8 anni fa

    Antonio ma tu che lavoro fai? Sei uno preciso che rispetta sempre le leggi, che fa il proprio dovere sempre, che non posteggia mai in doppia fila o non fai il furbo per passare la fila o sei pure tu uno di quello che se capita l’occasione ne approfitta e parli solo perchè ti rosica!!! E tu non vuoi il padrino o il padrino non vuole te e per questo fai il rosicone???

    Rispondi
  98. uno 8 anni fa

    Civile condivido pienamente.

    Rispondi
  99. anna 8 anni fa

    Salvo , chi ti critica, pensano di essere i megghiu istruiti. sono criticoni siciliani.

    Rispondi
  100. anna 8 anni fa

    non si sa più che pesci prendere…..

    Rispondi
  101. anna 8 anni fa

    ho una soluzione, vendere la sicilia agli STATI UNITI.

    Rispondi
  102. anna 8 anni fa

    andrebbe a S.Orsola..ho ho !!!

    Rispondi
  103. Gabriella 8 anni fa

    agnello ma quanti dipendenti deve avere una regione per te? sono troppi? ma troppi rispetto a chi? una regione deve avere i dipendenti che può permettersi? E quanti se ne può permettere la Sicilia? e quanti la Lombardia o il Lazio. Sono d’accordo con Paco, la Sicilia avrebbe tutto da guadagnare a essere autonoma, e se siamo in crisi non è certo colpa degli sprechi della pubblica amministrazione, ma delle scelte sbagliate dei nostri governatori, prima fra tutti avere aderito all’euro

    Rispondi
  104. Politica fatta da esseri del sottosuolo!!!! 8 anni fa

    Signori e Signore…La triste ma PURA VERITA’…

    Rispondi
  105. Gabriella 8 anni fa

    per agnello, non c’è dubbio che gli sprechi vanno conbattuti, ma non credere che il veneto è ricco e produttivo e la sicilia povera e mantenuta, per esempio: se una parte della produzione veneta va in sicilia dove le poche persone che ancora possono, tra cui gli impiegati pubblici, comprano i vostri prodotti, forse siamo noi che manteniamo voi

    Rispondi
  106. Madrina 8 anni fa

    Nella regione Lombardia non esistono (o almeno sono pochi ) i forestali perché il loro ruolo è affidato ai forestali dello Stato centrale.

    Rispondi
  107. Giusto 8 anni fa

    Attenzione a non cadere nelle trappole di chi ha rubato soldi diventando milionario…. Se volete fare il gioco di chi oggi non si priva di nulla continuate pure…. Sappiate che loro vincono animando le folle dei mediocri della classe media che oggi è povera gente, tutti i regionali sono coloro che vivono a stento poco meglio di chi non lavora e non sono il vero problema. Al Cairo tutti sono andati in piazza assieme, come fratelli ma di ricco nemmeno l’ombra…. Dei benestanti nemmeno l’odore…tutti nascosti dietro ordini di informaione che pensavano di cambiare il corso della protesta. Attenzione la corte dei conti ha sperperato denaro con delibere, costi e privilegi spropositati nel tempo ora vogliono fare analisi di sprechi!!!! Le analisi orale facciamo noi poveri tutti disoccupati e occupati che non arrivano comunque alla finedel mese….

    Rispondi
  108. Lupo 8 anni fa

    Agnello buono a Pasqua con le patate

    Rispondi
  109. Mario Cicero 8 anni fa

    Mario Cicero scrive:
    1 luglio 2013 alle 04:32
    Dopo l’ Unione Sovietica che e’ scomparsa, il “socialismo reale” si e’ realizzato in Sicilia, infatti, una classe politica ” lungimirante” ha ritenuto mettere sotto controllo un popolo e una Regione la Sicilia, assumendo migliaia di dipendenti direttamente o con società controllate, creando strutture, società, che direttamente controllate dalla Regione, hanno favorito solo assunzioni clientelari e consenso elettorale. Ma la cosa strana e’ che mentre gridiamo allo scandalo,queste cose continuano, anche con questo Governo regionale, infatti, qualcuno ci spieghi dove la “rivoluzione”. Forse nel fatto che levati tu che faccio io? In Sicilia o la politica ha il coraggio di fissare le regole chiare, favorendo l’iniziativa privata, o continuerà inesorabilmente il declino di un popolo, che e’ al centro del Mediterraneo può avere tante potenzialità e opportunità (vedi area libero scambio) di cui nessuno più ne parla. Spero che qualche forza politica si faccia carico di questo stato di cose e agisca con una politica di reale cambiamento,questo popolo, questa terra,non e’ colpita dal fato, vuole solo politici e dirigenti onesti, eticamente e moralmente corretti, non siamo secondi a nessuno, per fantasia e intraprendenza.
    8
    Rispondi

    Rispondi
  110. Lupo 8 anni fa

    Agnello va be’ saremo poveri ma non così eompipalle come te , per esempio non ci immischiamo nei cabasisi delle altre regioni. Mi chiedo perché i miei commenti vengono censurati e quelli di questo provocatore invece no.

    Rispondi
  111. Lupo 8 anni fa

    Sempre perfetto Enzo, ma non ci vogliono sentire da queste orecchie meglio alimentare minkiate e odio

    Rispondi
  112. Lupo 8 anni fa

    Redazione ancora deve durare sta provocazione di questo agnello Simone che invita alla dinamite e da del parassita ai siciliani? Dite voi se e il caso di continuare così

    Rispondi
  113. Fausto 8 anni fa

    agnello, avevo deciso di non rispondere alla tua considerazione, ma poi ho letto che Noi siamo una regione povera e mantenuta. Ho sorriso perché ho subito capito chi sei, o meglio cosa rappresenti. Pur comprendendo la motivazione della poco sottile e per nulla celata ironia che hai, parlando della Mia regione, vorrei solo farti riflettere che mi fa più rabbrividire il pensiero di quella povertà che voi chiamate ricchezza e noi chiamiamo … IGNORANZA. Quell’ignoranza dettata dalla poca cultura, dall’intolleranza, dall’incapacità di affrontare qualsiasi discussione, quell’ignoranza dettata, ma senza confronto, dalla convinzione di essere degli eletti, i migliori. Vorrei dilungarmi ancora nell’esprimere la mia celata, ma non troppa, disapprovazione nel confrontarmi con gente che la pensa come te, ma non ho più intenzione di perdere il mio tempo. Ma un’ultima considerazione la voglio fare: sei veneto e leggi liveSICILIA? Ti suggerisco di non perdere tempo a leggere le nostre notizie , ma dedicalo a leggere i vostri quotidiani (di libri non ne parliamo) scopriresti che la vostra politica, che si proclama, la migliore, ne ha fatto di peggio.

    Rispondi
  114. agenda apertissima 8 anni fa

    Non riesco più a sopportare l’ignoranza e la disinformazione. Riccardo terzo sta esplicitando una verità che nessuno sinora ha scritto, guardate i comuni e le province oltre alla regione. Vi accorgerete che i disastri li hanno combinati i politici ed i loro tirapiedi, che ora cercano di far ricadere le colpe sugli impiegati e sui dirigenti regionali di mezza cottura, che hanno sempre preso a calci nel sedere quando non erano compiacenti o quando cercavano di far lavorare i favoriti imboscati negli uffici regionali! La verità diciamola tutta!

    Rispondi
  115. agenda apertissima 8 anni fa

    Si comprende che agenda aperta è uno che ha problemi con il suo dirigente che vuole farlo lavorare, mentre lui era abituato ad andare in ufficio e contare le mosche. Poi telefonava al politico che lo aveva raccomandato per vedere se c’erano disposizioni. Alle 12 andava al mercato a fare la spesa e poi se il suo dirigente lo cazziava per essersi allontanato, ritelefonava al politico per redarguire il dirigente! Questi personaggi fanno parte del folklore locale, sempre pronti a denunciare presunte manchevolezze altrui e mai disponibili ad ammettere le proprie colpe! La regione è fatta anche di questo, squallidi personaggi, raccomandati per essere assunti, pronti a parlare male di chi dovrebbe farli lavorare ….. basta leggere cosa scrive!

    Rispondi
  116. Grillo 8 anni fa

    Siamo l’ultimo paese comunista. Lavoro per tutti senza fare nulla, quanto durerà?

    Rispondi
  117. Diodoro Siculo 8 anni fa

    Il paradosso è che c’è gente che in sicilia ha vinto un regolare CONCORSO e do dopo 12 ANNI aspetta ancora!!!! Mentre questa pletora di raccomandati SENZA CONCORSO percepiscono uno stipendio senza fare nulla anzi no qualcosa la fanno: picknic nei boschi ecc.ecc.

    Rispondi
  118. Antonio Vanadia 8 anni fa

    Sono un dipendente regionale con la qualifica di funzionario direttivo,dopo 34 anni di servizio il mio stipendio al netto è di 2.200 euro,non ho mai ricevuto una denuncia o una censura,ricevo costantemente elogi dall’utenza per la mia puntualità e precisione nell’espletamento delle mie funzioni……non siamo tutti uguali….smettetela quindi di infangare gratuitamente l’onorabilità dell’amministrazione regionale.Gli sprechi in Regione ? Vanno cercati altrove:le migliaia di opere e interventi inutili nei settori viari e infrastrutturali (porti fantasma,strade,viadotti,briglie idrauliche,capannoni industriali),sovvenzioni a giornali,opere editoriali,centri studio ,sagre e associazioni ;gemellaggi,missioni all’estero ; ”case Sicilia ” a New York,Parigi,Londra;uso di elicotteri,biglietti aerei e di un casino di altre cose……è da oltre mezzo secolo che ,alla luce del sole,va avanti cosi’ ….nemmeno l’economia degli emirati arabi reggerebbe uno spreco di denaro di questa mole.

    Rispondi
  119. Giovanni 8 anni fa

    Addosso al regionale, la colpa dello sfascio italiano è dell’impiegato regionale, il quale nonostante abbia vinto un concorso, paga le tasse (busta paga), si permette di continuare a sopravvivere e magari riesce pure a mandare un figlio all’università, ha addirittura l’indecente idea di non essere ricattato dal politico di turno con promesse di rinnovo di lavoro precario. Azz. ma è veramente da annientare.

    Rispondi
  120. basta 8 anni fa

    Cavolata col botto. La regione lombardia ha i servizi forestali regionali, come TUTTE le regioni a statuto ordinario, che si occupano della gestione tecnica ed amministrativa dei demani boschivi, la struttura corrispondente qui da noi è l’azienda regionale foreste demaniali, ai quali si aggiungono le comunità montane che qui non esistono, gli enti parco, e le strutture preoste presso ogni ente locale. Ma di cosa stiamo parlando ????? di aria fritta forse.
    ma ancora sta storia dei forestali senza sapere di cosa si parla ?????
    I “forestali”, ovvero il personale del corpo forestale regionale ammonta e non supera le 750 unità in tutta la sicilia. Il resto è legenda. Come dire che tutti i precari che lavorano presso i tribunali impiegati nelle pulizie o nel minuto mantenimento sono magistrati, o cancellieri. stessa cosa.

    Rispondi
  121. petrus 8 anni fa

    Scusi “@nimatrix”, ma perché dovremmo essere invidiosi? Lei non è un povero regionale oberato di lavoro e schiacciato dalle responsabilità che guadagna solo 950 euro al mese?

    Rispondi
  122. ciccio 8 anni fa

    sentito con le mie orecchie all’Assessorato alla Famiglia: i dipendenti siamo pochi non riusciamo a sbrigare tutto il carico di lavoro.

    Rispondi
  123. uneuro 8 anni fa

    Ma la corte dei conti, si è mai occupata dei privilegi goduti dalla ….corte dei conti???? Se vogliono essere veramente imparziali e soprattutto credibili comincino da subito a pubblicare i loro stipendi, indennità, scatti di anzianità, orari di lavoro, auto di servizio……………………..poi parliamo di tutto il resto

    Rispondi
  124. uneuro 8 anni fa

    il paradosso è che si da spazio a gente come te “diodoro si culo” , populista e qualinquista, capace di emettere sentenze senza sapere di cosa parla, prima di offendere migliaia di persone per bene informati. Io posso aiutarti facendoti vedere il lavoro che faccio giornalmente in ufficio, spero che la tua coscienza sia altrettanto pulita.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia