Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Siracusa / “False assunzioni” e rimborsi Indagati cinque ex consiglieri

“False assunzioni” e rimborsi
Indagati cinque ex consiglieri

Un'immagine del Consiglio comunale di Siracusa 2008/2013

Secondo l'accusa si sarebbe sfruttata impropriamente la normativa che prevede i rimborsi delle giornate lavorative trascorse in municipio per partecipare alle riunioni del Consiglio comunale o delle commissioni.

SIRACUSA
di Gianni Catania
1 Commenti Condividi

SIRACUSA – E’ in corso dalle prime ore della mattina un’operazione della Digos di Siracusa, denominata “Fantassunzioni”. Indagati cinque ex consiglieri comunali e uno recentemente rieletto, oltre a sette imprenditori. Questi i nomi degli ex consiglieri comunali indagati: Sergio Bonafede, Adolfo Mollica, Piero Maltese, Riccardo Cavallaro e Riccardo De Benedictis. Il consigliere rieletto raggiunto dal provvedimento è, invece, Franco Formica.

L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Siracusa, è iniziata nel settembre 2012 con alcuni blitz a Palazzo Vermexio, sede del Comune, e relativi sequestri di diversi faldoni per meglio inquadrare la vicenda dei rimborsi alle ditte dove risultavano impiegati consiglieri in carica dal 2008 al 2013.

Sono in corso i sequestri preventivi di conti correnti bancari e postali e di eventuali cassette di sicurezza intestate ai 13 indagati. Per tutti l’accusa è di truffa aggravata, in concorso, per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Secondo la ricostruzione investigativa, i consiglieri comunali – in concorso con i rispettivi datori di lavoro – avrebbero stipulato “fittiziamente” contratti di assunzione con qualifiche dirigenziali e remunerazioni alte. Sospetta la tempistica: poco prima o subito dopo l’elezione al Consiglio Comunale di Siracusa. Senza, spiegano dalla Digos, che gli indagati svolgessero effettivamente alcuna attività lavorativa alle dipendenze delle società. Si sarebbe così sfruttata impropriamente la normativa regionale che prevede i rimborsi delle giornate lavorative trascorse in municipio per partecipare a riunioni dei consigli comunali o delle commissioni consiliari permanenti.

Leggi notizie correlate

• False assunzioni, truffa all'Inps - Quattro indagati dalla polizia

In alcuni casi, gli stipendi mensili ed i relativi oneri contributivi finivano per essere interamente pagati dalla collettività. Si parla di 657.965,22 euro come totale dei singoli rimborsi fruiti dagli indagati. “Questo è soltanto l’inizio”, anticipano dalla Digos di Siracusa. Al vaglio, adesso, ci sarebbe la posizione di tutti i restanti consiglieri comunali della passata tornata amministrativa. E bisognerà, soprattutto, capire se vi fosse un qualche accordo sottobanco tra i politici e i titolari delle ditte che li assumevano per giungere ad una più o meno equa divisione delle cifre che sarebbero state indebitamente percepite ai danni del Comune di Siracusa.

Tags: false assunzioni · indagati consiglieri comunali · rimborsi · siracusa

Pubblicato il 5 Luglio 2013, 11:27
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. andrea 8 anni fa

    questa si chiava vera italia, si dice che l’italia e fatta a forma di stivale perchè si và avanti a calci, e se il calcio te lo da un politico fai gol, e il politico fà carriera.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia