Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Turismo, in Sicilia più stranieri ma diminuiscono gli italiani

Turismo, in Sicilia più stranieri
ma diminuiscono gli italiani

Roberto Helg

Lo ha reso noto a Palermo il presidente della Camera di Commercio Roberto Helg, tracciando un bilancio dell'andamento della stagione estiva. Crollano le presenze a Taormina e alle Eolie, in controtendenza San Vito Lo capo (nella foto).

I dati sui flussi del 2013
di Redazione
16 Commenti Condividi

PALERMO – L’andamento dei flussi turistici nel 2013 in Sicilia indica un aumento di presenze di turisti stranieri (+8%), mentre diminuiscono gli italiani, che scelgono la Sicilia per le vacanze estive, in linea con il trend registrato resto del Paese. E tra le località siciliane crolli significativi ed ‘imprevedibili’ si registrano a Taormina, alle isole Eolie e a Cefalù. In controtendenza solo San Vito (Tp), con una crescita delle presenze. Lo ha reso noto nel corso di una conferenza stampa a Palermo il presidente della Camera di Commercio Roberto Helg, tracciando un bilancio dell’andamento della stagione turistica estiva.

”C’è stato un incremento di presenze di turisti stranieri – ha detto Helg parlando con i cronisti – questo dato è confermato anche dall’aeroporto di Palermo, dove c’e’ stata una crescita di presenze di stranieri dell’8%, contro un calo compreso tra il 7-8% di italiani”. ”Nel corso degli ultimi 8 mesi – ha aggiunto – abbiamo assistito a crolli imprevedibili di turismo alle Eolie, a Taormina, a Cefalù. Non eravamo preparati. Nell’insieme la situazione generale del settore turistico alberghiero non ci lascia soddisfatti”.

Leggi notizie correlate

• Associazioni, affari e parti civili - Quando l'antimafia è un brand

• Risiko Camera di Commercio - Attesa per le designazioni

• Scandali, arresti, nomine, elezioni - Il 2015 di Palermo da leggere in foto

Tags: helg · Italiani · sicilia · stranieri · Turismo

Pubblicato il 10 Settembre 2013, 12:54
16 Commenti Condividi
Commenti
  1. giuseppe 8 anni fa

    ma com’è possibile? sono dati aggiornati o si riferiscono al precedente Governo………..

    Rispondi
  2. vomitai 8 anni fa

    In effetti quest’anno la presenza di extracomunitari in spiaggia era notevolmente aumentata…anche la qualità dei prodotti che vendevano!

    Rispondi
  3. legalita 8 anni fa

    IO NON CI CREDO, SONO STATO A TAORMINA ED ERA TUTTO PIENO, CON PREZZI CERTE VOLTE ASSURDI. GLI ITALIANI COMUNQUE NON SI FANNO PRENDERE IN GIRO DA NON SICILIANI CHE ABBIAMO IL MIGLIORE MARE MA SERVIZI ZERO.

    Rispondi
  4. salvo1 8 anni fa

    Nei dati statistici avranno tenuto conto delle migliaia di extracomunitari sbarcati clandestinamente a Lampedusa che la ministra per l’immigrazione non ha voluto a casa sua.

    Rispondi
  5. g 8 anni fa

    abbassate i prezzi esosissimi degli alberghi ed i turisti torneranno

    Rispondi
  6. andrea 8 anni fa

    Chissà come mai!!!!!! A munnizza ni sta acchianannu puru n’testa, i prezzi a Taormina sono allucinanti e non giustificati dai servizi !!!

    Rispondi
  7. luca 8 anni fa

    Fanno bene le persone a scegliere di non andare alle Eolie, io vado a Vulcano ogni estate perché vi ho una casa: servizi di trasporto pochi e carissimi, prezzi per camera assolutamente sproporzionati all’offerta, spiagge e acque delle baie turistiche sporche, da quest’anno non c’era nemmeno l’illuminazione pubblica! Roba da terzo mondo. Per non parlare dei sentieri come quello di capo Grillo, divenuto niente più che una mera cloaca a celo aperto, allo stesso modo tutti gli alberi caduti sul sentiero non vengono rimossi! Ma che li paghiamo a fare 25 forestali se non fanno nulla?! li si vede seduti sul marciapiede delle strade a mangiare panini e giocare a carte. Vergognatevi Eoliani avete distrutto con le vostre mani un patrimonio naturalistico e turistico unico al mondo. Meritereste di non ricevere un turista per 15 anni e patire la fame, poi vedremmo se riuscireste a trovare una soluzione alternativa a questo scempio.

    Rispondi
  8. il Siciliano !!! 8 anni fa

    A gio
    Vai a san vito e vedi chi ci va…
    Dovrebbero organizzare dei corsi per riuscire a decuplicare le presenze come ha fatto san vito in pochi anni!!!

    Rispondi
  9. el greco 8 anni fa

    ANCORA ROBERTO HELG????

    Rispondi
  10. lellina 8 anni fa

    Certo che i dati sono questi. Da siciliana, ho frequentato per anni le Eolie, luogo meraviglioso dal punto di vista naturale, ma assolutamente da evitare per tutto il resto. Faccio qualche esempio. Ogni volta che con la mia famiglia e con amici siamo andati alle isole, SEMPRE ci siamo imbattuti in disservizi nei trasporti cioè corse saltate e ritardi di ore rispetto ai tempi previsti. Gli alloggi in affitto sempre arrangiati e con prezzi che andavano dai 1.200 € a settimana con picchi di 2000 €/settimana nel periodo di ferragosto. La ristorazione con prezzi agghiaccianti per qualità e quantità (a Stromboli mio figlio chiese un bicchiere d’acqua al bar e me lo hanno fatto pagare 1€). Sporcizia e improvvisazione imperano ovunque, quindi abbiamo deciso che non avremmo più gettato via i nostri soldi per riempire le tasche degli isolani che invece di trattare i turisti con i dovuti riguardi, cercano solo di spremere denaro offrendo in cambio un servizio scadente e ad un prezzo esorbitante. Ora che spendiamo altrove il nostro danaro, ci siamo resi conto quanto diverso sia il trattamento che da qualunque altra parte viene riservato ai turisti.

    Rispondi
  11. Siciliano deluso 8 anni fa

    Ho visitato quest’anno la Sicilia con amici Spagnoli.
    L’abbiamo girato tutta con i mezzi pubblici.

    I prezzi (Ristoranti, Negozi, Souvenir ecc.), erano ottimi.
    Hotel & Volo (L’abbiamo prenotati 8 mesi prima), costa meno andare sul Mar Rosso o Spagna.
    Servizi, solo la Calabria sa fare peggio.

    Città sporche, Mare sporco, Bus sporchi.
    Il Mare è Bello??????
    Sarà trasparente e panorama mozzafiato, però quando stai notando tra sacchetti di spazzatura, bottiglie e altre sporcizie, dici: Cari Siciliani, avete 10% di monumenti, 10% di mare bello, 30% di Sporcizia e 50% disservizi.
    Quello che posso trovare di Bello in Sicilia, lo trovo anche in Grecia, Croazia, Cipro, Malta, Spagna, Tunisia, Turchia ecc., con prezzi migliori e servizi migliori e sicuramente più puliti.
    Scusate, sono anche io Siciliano.

    Rispondi
  12. carlo 8 anni fa

    Ha ragione siciliano deluso in altri posti si puo’ ottenere un prodotti migliore a prezzi decisamenti piu’ bassi. Per il resto sicuramente per il patrimonio,culturale,culinario,bmnaturalistico unico nel suo genero.Potenziale 100….espresso solo il 10%….

    Rispondi
  13. La verità ti fa male lo so 8 anni fa

    Finchè il bene pubblico non starà a cuore a tutti non ci saranno miglioramenti di alcun genere… da noi, in genere in Italia, si tende a spremere il turista, per offrirgli solo spazzatura…vengono solo gli stranieri? forse sono gli unici a non sapere in quali condizioni di degrado versano le nostre città/coste….e la seconda volta…non verranno più perchè come diceva Totò “qua nisciuno è fesso”…e poi tagli su tagli, mancanza di servizi, fra poco sulle isole si andrà a nuoto, mentre tutti i nostri meravigliosi politici continuano a godere dei loro intoccabili stipendi

    Rispondi
  14. arturo 8 anni fa

    Non credo che il modello San Vito lo Capo possa rappresentare un esempio per tutta la Sicilia. Si tratta di una località isolata, ove bisogna recarsi apposta, che vive da sempre solo di turismo, e che, da qualche anno, punta a migliorare i propri servizi. Io, personalmente, la trovo noiosa, una volta che hai già visitato lo Zingaro dal mare o se non disponi di un gommone per ‘battere’ la zona di Makari. Ma io sono siciliano, e la spiaggia ce l’ho sotto casa; se dovessi muovermi, per pochi giorni, da Roma o Milano sceglierei San Vito. Che, però, come chiunque intende, non può, da sola, assorbire l’intero flusso di turismo balneare diretto in Sicilia. Manca, secondo me, un valido approccio al problema. Per anni ho sentito parlare di ‘turismo di qualità’. Un modo per puntare solo a realizzare alberghi a 4 o 5 stelle carissimi, che hanno un senso solo in determinate località di particolare richiamo, e nemmeno. San Vito lo Capo, per esempio, che, in questo può essere d’esempio per tutta la Sicilia, non ne ha, ma dispone di numerosi alberghetti, pensioncine e B & B. Un pò come la Riviera romagnola. Solo che, a differenza della riviera romagnola, é, come dicevo, una località isolata. Come sono, di fatto, isolati, tutti i centri costieri dell’isola, che magari dispongono di bellissimi litorali, come tutti quelli della fascia sud, da Mazara del Vallo a Pozzallo, potenzialmente interessantissimi, ma penalizzati da una rete di trasporto pubblico infame. Altro che riviera adriatica, dove si usa il treno come se fosse una metropolitana. E questo in un momento in cui il trasporto aereo é sensibilmente migliorato grazie alle compagnie low-cost; basti guardare i numeri di Birgi ed il promettente avvio di Comiso. Ma Birgi oggi é motivo di lite tra i sindaci di Trapani e Marsala per i tassisti ed i bus che vi possono operare. La legge ( ma che leggi sono queste?) riserva tale possibilità a quelli del comune ove si trova l’aeroporto. Quasi interamente nel Comune di Marsala. Ma l’aerostazione é nel comune di Trapani. E quindi liti, questioni, ricorsi. In una parola: inefficienza. Questo siamo noi..

    Rispondi
  15. l'isola che non c'e' 8 anni fa

    basta lamentarci facciamo un serio esame di coscenza,la sicilia si e’ ridotta cosi solo per colpa di chi ci vive, il siciliano.siamo sporchi,odiamo la nostra terra,cultura zero,il politico chi lo vota?le strade chi li riempie di spazzatura,chi butta l’elettrodomestico nei fiumi,chi costruisce attaccato con le nostre meraviglie storiche, naturalistiche,abbandoniamo i sacchetti pieni dopo i pick nick,sputiamo per terra,fumiamo le cicche li buttiamo per terra,la lista sarebbe ancora lunga mi fermo.stiamo rovinando il futuro dei nostri figli,tutto parte da noi,un luogo lo crea chi ci vive,queta situazione e’ il rispecchio di come siamo.

    Rispondi
  16. Orazio 8 anni fa

    Non credo che si tratti di dati affidabili, bensì campioni presi dalle strutture ricettive aderenti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Paura a Librino: "Sparano, ci sono i bimbi per strada..." AUDIO

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

0 Commenti Condividi

Fondazione O.R.T.U.S. Onlus, percorsi terapeutici e riabilitativi per la disabilità alle pendici dell'Etna

di Sponsorizzato
L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia