Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Ragusa / Atterra il primo Londra-Comiso Al terminal manca però il bus

Atterra il primo Londra-Comiso
Al terminal manca però il bus

L'aereo Ryanair, proveniente da Londra sulla pista dell'aeroporto di Comiso

Niente autobus pubblici per il volo lowcost che collega il nuovo aeroporto di Comiso con la capitale inglese. I passeggeri sono costretti a rivolgersi ai servizi di autonoleggio ed ai taxi. La Soaco: "Purtroppo non ci sono ancora coincidenze con questo volo".

DIARIO DI BORDO
di Francesca Marchese
6 Commenti Condividi

COMISO – Il volo da Londra c’è, l’autobus per la città ancora no. I passeggeri atterrati ieri sera al nuovo aeroporto di Comiso con il primo volo di linea dal Regno Unito hanno avuto la sorpresa di non trovare al loro arrivo nessun mezzo di trasporto pubblico collegato con le maggiori città siciliane. Non che si aspettassero la metropolitana o un treno, ma almeno l’autobus sì. E invece si sono ritrovati di sera, in aperta campagna, lontano dai centri turistici e commerciali, in un aeroporto scintillante e nuovo di zecca ma ancora sprovvisto dei necessari collegamenti. Quasi una cattedrale nel deserto. Per andare a Catania in taxi, ad esempio, bisogna sborsare 140 euro: molto più del prezzo lowcost del biglietto da Londra.

“Ci sarebbe piaciuto poter raggiungere Ragusa con l’autobus – spiegano a LiveSicilia Steven e Ross, due turisti londinesi in vacanza in Sicilia per due settimane – ma abbiamo guardato la timetable su internet e non abbiamo trovato nessuna corsa in coincidenza con il nostro arrivo. Abbiamo scelto di venire qua perchè abbiamo ammirato questa zona della Sicilia in tv, visto che la BBC trasmette le puntate del Commissario Montalbano: sembra bellissima. Ma abbiamo capito che l’unico mezzo disponibile per andare in albergo è il taxi”. Anche Philip e Sophie sono inglesi, di Bath: “Passeremo dodici giorni tra Noto e Ragusa – raccontano – e dall’Inghilterra abbiamo già prenotato e pagato in anticipo un taxi fino alla città, perchè sapevamo già che non ci sarebbe stato un autobus”.

Non solo turisti: al Magliocco arriva anche chi ha deciso di investire in Sicilia. Come Elaine, insieme alla sua famiglia: “Posso capire che non ci siano bus – afferma – perchè si tratta di un volo serale. Noi abbiamo affittato una macchina e in 45 minuti saremo a casa, a Giarratana: abbiamo appena comprato una villetta, dopo essere stati in affitto per anni. Aspettavamo questo volo da molto tempo perchè ogni volta atterravamo a Palermo e ci voleva molto tempo per raggiungere casa nostra. La compagnia migliore per i collegamenti con la Gran Bretagna? Di sicuro la British Airways, ma bisogna approfittare delle promozioni perchè i prezzi sono alti. Atterrando a Comiso, con Ryanair, abbiamo risparmiato tempo e denaro”.

Leggi notizie correlate

• Il sondaggio vinto da chi accoglie - Non è tutto odio quello che luccica

• Sea Watch, si muove Siracusa - Il sindaco: "Pronti ad accogliere"

• La Chiesa contro il razzismo - Ma ora si passi ai fatti

I mal di pancia sui trasporti locali arrivano anche dai siciliani in trasferta nella capitale inglese: “Io studio e lavoro a Londra ma sono di San Michele di Ganzaria – racconta Fabio – e ho scelto Comiso per risparmiare. L’alternativa era atterrare a Palermo e poi farmi due ore in auto, ma così i soldi risparmiati sul volo li avrei spesi in benzina. Mi lascia l’amaro in bocca, però, che ci debba mettere solo tre ore per arrivare in Sicilia da Londra, ma poi un sacco di tempo per tornare a casa”. Per molti di loro, l’unica possibilità per raggiungere la propria città è chiedere ad amici e parenti un passaggio da Comiso. Succede a Zaira, di Scoglitti, così come a Luisa di Catania.

L’aeroporto di Comiso, tirato a lucido per accogliere al meglio i turisti d’oltremanica, allarga le braccia: “Al momento la società di trasporti incaricata dalla Regione Siciliana – risponde prontamente via email l’Ufficio Traffico ai passeggeri che domandano informazioni – non ha ancora attivato il collegamento da Comiso Apt verso Catania in coincidenza con i voli. Purtroppo i servizi di trasporto pubblico attualmente presenti in aeroporto, provenienti da Ragusa e Vittoria, non hanno coincidenze con il volo da Londra. L’unica soluzione per raggiungere in serata Catania potrebbe essere il taxi, l’autonoleggio o il pernottamento a Comiso per ripartire l’indomani”.

L’unico autobus per Catania è quello della ditta Giamporcaro: parte dall’aeroporto la domenica e il lunedì alle 18:30, il martedì alle 13:30, e il mercoledì e il venerdì alle 16:00. Da Catania, invece, raggiunge lo scalo di Comiso il lunedì alle 19:30, il martedì alle 15:30, il mercoledì e il venerdì alle 17:00, e la domenica alle 18:30.

L’informazione ufficiale è quella del sito della Soaco www.soaco.it (che dispone della pagina Facebook “Aeroporto di Comiso” e del profilo twitter @comisoairport), mentre i passeggeri discutono delle tematiche collegate all’aeroporto nel gruppo Facebook “Aeroporto di Comiso (Unico Gruppo Attivo)” che conta oltre 13.500 membri e che si trova anche su twitter con l’account @MaglioAeroporto.

Così ieri sera, una volta sbarcati a Comiso, i siciliani hanno trovato ad aspettarli amici e parenti, venuti apposta per riportali a casa (sperando di indovinare la strada corretta, nonostante la penuria di indicazioni stradali in uscita). I turisti, invece, hanno optato per l’affitto delle auto e per i taxi: “Confidiamo molto sullo sviluppo turistico di Comiso – spiegano i taxisti Salvatore Indigeno, Pierangelo Iacono e Carlo Flaccavento – perchè noi vogliamo lavorare, siamo qua apposta per accogliere i clienti. Quanto costa andare a Catania? Il prezzo è 110 euro, più 30 euro per il servizio notturno”. Anche loro hanno le proprie ragioni, visti i 110 chilometri di distanza per raggiungere Catania, più i 110 chilometri al ritorno. Un autobus, nel piazzale del Magliocco, in effetti c’era: “Parte alle 21:10 verso Ragusa, Marina di Ragusa, Santa Croce Camerina, Punta Secca”, ha spiegato l’autista della ditta Tumino. Ma non lo sapeva nessuno.

Un boccone amaro, reso più dolce – però – dal benvenuto festoso da parte del Consorzio di tutela del cioccolato di Modica che ha allestito un banchetto apposta per l’occasione: Rosario Dibennardo, presidente della società di gestione dell’aeroporto “Soaco”, ha consegnato personalmente ad ogni passeggero una barretta del migliore cioccolato modicano. Sulla confezione, l’immagine di un aereo e la scritta in inglese: “Welcome”.

Tags: accoglienza · aereo · autobus · comiso · londra · ragusa · rianair · taxi

Pubblicato il 19 Settembre 2013, 13:39
6 Commenti Condividi
Commenti
  1. PPR 8 anni fa

    é un pò – come dire – fare i cessi pubblici ma non dotarli di acqua corrente. Gli AMMINISTRATORI hanno difficoltà a correlare certe cose.

    Rispondi
  2. il vichingo 8 anni fa

    non è facile fare coincidere il tutto quando ancora ci sono 1-2 voli al giorno. Tra l’altro i collegamenti bus attualmente sono in base alle partenze e gli arrivi da e per Ciampino. E paradossalmente i mezzi arrivano e ripartono vuoti o semivuoti.
    Difficile accordare con Ryanair di far coincidere nel giro di mezz’ora max un’ora gli arrivi degli aeromobili (ma se la domenica tornasse il Ciampino serale come ad agosto sarebbe ottimo). Un’alternativa è offrire un servizio di pulmini NCC con destinazione nei punti più nevralgici che anche se serebbero un po’ più cari degli autobus, potrebbero essere più convenienti dei taxi

    Rispondi
  3. Marb 8 anni fa

    Incredibile.. Siamo dei trogloditi!

    Rispondi
  4. arturo 8 anni fa

    Ricordo un sindaco di Milazzo che, quando gli chiesero come mai i bus che collegavano la stazione ferroviaria al porto non erano in coincidenza con gli aliscafi per le eolie, circostanza che costringeva molti turisti a servirsi dei taxi per non saltare la corsa marittima, rispose che lui era il sindaco di Milazzo, non delle isole eolie. Purtroppo, la mentalità é ancora questa. Inoltre, bisognerebbe mettere mano a tutto il sistema dei trasporti regionali in concessione, ancora improntati sull’affidamento della linea in esclusiva, ed ancora regolato da una norma ‘transitoria’ del 2005! Ma lo sapete che i viglili urbani di Trapani, piazzati all’aeroporto di Birgi, situato a cavallo dei comuni di Marsala e Trapani, multano sistematicamente gli autobus provenienti da Marsala perché non in regola con il trasporto ‘extra-urbano’? Lo sapete quant’é la tratta ‘extraurbana’, cioé fuori dal confine del Comune di Marsala? 800 metri!! Tanto i disagi sono solo per i viaggiatori. Che nel caso salissero sull’aereo a Comiso, e scendessero a Londra, troverebbero ben altra situazione: tipo una bus navetta con la stazione più vicina, per esempio ( quella di Luton dista più o meno quanto quella di Mozia da Birgi ), ed una sfilza di bus che si fanno un’accesa concorrenza sì ( concorrenza: in Sicilia questa parola é ancora sinonimo di affronto personale ), ma partono tutti pieni.

    Rispondi
  5. carlo 8 anni fa

    Per avere degli amministratori sensati occorrerebbe un miracolo…!

    Rispondi
  6. piero 7 anni fa

    25 euro per ragusa o 35 per marina di ragusa cosa sono, possono andare fino in 4 persone dividono e viaggiano con sicurezza e puntualità

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia