Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / L’incidente alla scorta di Crocetta Alta velocità, l’allarme dei sindacati

L’incidente alla scorta di Crocetta
Alta velocità, l’allarme dei sindacati

L'incidente che ha coinvolto l'auto della scorta di Crocetta

I rappresentanti sindacali della polizia denunciano: "Strade in pessime condizioni e auto vecchie. E in certi casi l'alta velocità aumenta i rischi".

Uil polizia, siulp e silp cgil
di Daniele Scarbaci
15 Commenti Condividi

PALERMO – Dopo l’incidente dello scorso sabato che ha coinvolto un’auto della scorta del presidente della Regione, Rosario Crocetta, un dibattito si è sollevato intorno a due elementi fondamentali connessi al tragico evento: la pericolosità dei nuovi caselli autostradali della Siracusa-Gela e la velocità alla quale si spostava il corteo delle auto a seguito di Crocetta.

I nuovi caselli situati all’altezza di Cassibile sono già stati oggetto di numerose critiche: recentemente su youtube un attivista del M5S ha pubblicato un video del tratto autostradale subito precedente i caselli incriminati, dimostrando la mancanza di cartelli che segnalino la presenza di un pilone di cemento al centro esatto della corsia. Per quanto riguarda il secondo fattore invece, ovvero la velocità, diversi rappresentanti sindacali del corpo di polizia evidenziano come questo abbia potuto influire sull’incidente.
“Nonostante le dinamiche siano ancora da accertare – chiarisce Calogero Mallia, segretario nazionale della Uil polizia -, l’alta velocità, le pessime condizioni stradali e le vetture inadeguate potrebbero essere state certamente le cause principali dell’incidente che ha coinvolto una delle auto di scorta del presidente della Regione”. Secondo il segretario di Uil polizia “l’alta velocità potrebbe avere influito sull’incidente ma c’è da tenere in conto che gli agenti della scorta sono professionisti abituati e preparati. Certo – continua Mallia – spesso anche la preparazione degli uomini può cedere il passo ad altri fattori come le condizioni delle nostre autostrade, indegne di essere chiamate con questo nome, o dei veicoli sui quali viaggiano. E in questi casi, l’alta velocità è un’aggravante”.

Posizione, questa, del tutto condivisa anche da Giovanni Assenzio, segretario generale del Siulp Palermo, il sindacato unitario dei lavoratori di polizia, che ha aggiunto: “Spesso i nostri agenti sono messi a dura prova dovendo scortare personalità istituzionali e al contempo assicurare il rispetto delle tabelle di marcia dettate dai loro impegni. Questo, che pure potrebbe intervenire come concausa, si somma però a un problema più grave che è quello dell’efficienza delle loro vetture. Senza voler strumentalizzare la vicenda – continua Assenzio -, è indubbio che gli ultimi tagli al settore sicurezza abbiano inciso gravemente anche sulla frequenza dei controlli che vengono effettuati sulle auto di servizio”.

Stress, stanchezza ma soprattutto un casello stradale senza alcuna segnaletica. Sono questi allora i principali elementi che potrebbero aver causato il tragico incidente di sabato scorso. A rimarcarlo anche Luciano Cirri, segretario regionale di Silp Cgil: “Sono certo che i nostri uomini abbiano agito nel migliore dei modi. Il loro addestramento gli consente di adattarsi a qualsiasi situazione ma è chiaro che l’indubbia preparazione di ciascuno di loro può scontrarsi con situazioni incontrollabili come un casello autostradale che già più volte è stato oggetto di numerose segnalazioni da parte dei residenti nella zona per la sua pericolosità”.
La fretta con cui i cortei di scorta sono costretti spesso a spostarsi sembra comunque tra le possibili cause. “In certi casi dovrebbe intervenire il senso di responsabilità da parte dello stesso scortato – aggiunge Mallia – che dovrebbe invitare alla cautela. Quando però questo elemento non interviene gli uomini non possono fare altro che spingere il piede sull’acceleratore”.

Tags: incidente crocetta · sindacati polizia · siracusa gela · siulp

Pubblicato il 24 Settembre 2013, 11:06
15 Commenti Condividi
Commenti
  1. indignato 8 anni fa

    l’unica vera causa di questo incidente e’ l’alta velocita’ e basta, non continuiamo a girare attorno all’ostacolo cercando di dare colpe a chi non ne ha, la strada, le auto con scarsa manutenzione… ma per cortesia…, perche’ se la macchina era nuova di zecca non l’avrebbero forse distrutta lo stesso contro il pilone di cemento??? la velocita’ e’ pericolosa per i superpreparati agenti delle scorte come lo e’ per un comune cittadino.
    Iniziamo a far rispettare anche a questi signori le regole del codice della strada e vedrete che questo tipo di problema si risolve, li vediamo sfrecciare tutti i giorni come pazzi anche per le vie delle nostre citta’ quindi…….

    Rispondi
  2. filippo 8 anni fa

    Da quello che si è visto nei vari servizi televisivi, le luci poste nei piloni erano accese, o l’autista ha avuto un malore, oppure….

    Rispondi
  3. Nicola 8 anni fa

    Scusate ma ci avete perso tempo l alta velocità ingiustificata e poi le strade non riparate da anni aumentano i rischi per i cittadino e per le scorte. Pardon le scorte sono più dei cittadino?

    Rispondi
  4. blues 8 anni fa

    il destino ha voluto che la vettura con cui gli agenti hanno avuto l’incidente è l’ultimissimo modello di Passat quindi abbastanza all’avanguardia come resistenza agli urti.fosse stato uno dei tanti catorci con cui girano gli operatori di polizia (ci sono ancora vecchie croma!!!!) ora staremmo a piangere il morto!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  5. basta 8 anni fa

    ma la macchina è nuova di zecca, cosa c’entrano adesso le auto vetuste…..

    Rispondi
  6. serio 8 anni fa

    L’auto è nuova, ma le teste sono vecchie…..

    Rispondi
  7. Quozca 8 anni fa

    Dalla foto si vede una Passat targata EM, quindi nuovissima, non certo un auto a rischio perché vecchia e poco mantenuta…

    Rispondi
  8. Francesco 8 anni fa

    Scusate la mia ignoranza ma un segretario può può salire in un auto da scorta? Fatemi sapere

    Rispondi
  9. monica 8 anni fa

    Maaaa… agli uomini della scorta d Crocetta l’hanno fatto il “palloncino” per sapere se il tasso d alcool era nella norma? Cavolate auto vecchie e caselli poco sicuri! La legge é uguale per tutti…o forse no!!!

    Rispondi
  10. Saratoga 8 anni fa

    Picciotti auto vecchie???? Ma va laaaaaa

    Rispondi
  11. cittadino 8 anni fa

    in foto si vede una passat del 2013 ed e un auto inadeguata? kissa quale il motivo di questo incidente..andare a 200 in prossimita di un casello per giunta con un pilastro al centro forse nn si fa in tempo a scansarlo.

    Rispondi
  12. piragna 8 anni fa

    Siccome le auto di scorta sono contante delle due l’una: o Crocetta compra di tasca sua un’auto nuova oppure cammina a piedi. Abituato c’era.

    Rispondi
  13. maurizio 8 anni fa

    COME IN POLITICA SI CERCANO SEMPRE LE SCUSE. SE FOSSE STATA UNA MACCHINA VECCHIA……..SAREBBE SCOPPIATO UN CASINO MA COME AL SOLITO SI RIESCE A FARLO ANCHE SENZA GIUSTIFICATE MOTIVAZIONI !!!!!!!!!

    Rispondi
  14. Demetrio 8 anni fa

    Se anche coloro che svolgono il servizio di scorta rispettassero le più elementari norme del codice della strada (velocità, precedenza, sorpassi, ecc.) questi incidenti non succederebbero…. Chi lo scrive è uno che ha svolto per anni servizi di pronto intervento e conosce gli eccessi che vengono fatti……
    A volte è l’autorita scortata che, o parte in ritardo, o per vari motivi, impone alla scorta l’andatura a cui il capo scorta può opporsi ma non lo fa per ovvi motivi……….

    Rispondi
  15. sapic 8 anni fa

    capisco che non ti sei mai trovato in quel tratto di strada , ma ti assicuro che non è bello viaggiare come me a 120 km/h ed all’improvviso trovarsi di fonte uno pseudocasello lungo le corsie non adeguatamente segnalato,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

Il boss e il ristorante "Carlo V": le intercettazioni

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia