Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Ferrandelli: “‘Mascariare’ non serve all’antimafia”

Ferrandelli: “‘Mascariare’
non serve all’antimafia”

Un momento della visita della commissione Antimafia a Campobello

Fabrizio Ferrandelli in trasferta con la commissione antimafia regionale a Campobello di Mazara esprime la sua solidarietà a Faraone dopo gli attacchi del Movimento 5 Stelle

La lettera
di Fabrizio Ferrandelli
0 Commenti Condividi

PALERMO – Centoquindici chilometri e arriviamo a Campobello di Mazara. Un’ora di strada da Palermo. Da una parte il mare, di una bellezza che toglie il respiro. Dall’altra le Cave di Cusa, dove si estraeva la pietra per costruire le colonne dei templi di Selinunte.

Insomma, bellezza della natura e soprattutto bellezza della storia. Ma oggi con la commissione Antimafia siamo qui per tutta un’altra storia. Per nulla bella. Nel 2012, infatti, il comune è stato sciolto per mafia. Sono emersi collegamenti diretti ed indiretti tra ex amministratori e la criminalità organizzata. Condizionamenti esterni, permeabilità, perdita di prestigio e di credibilità delle istituzioni dello Stato. Brutta politica.

Campobello di Mazara è la seconda tappa di un viaggio che la presidenza dell’Antimafia farà nei comuni commissariati. Una radiografia, un monitoraggio, un lavoro di ascolto e di comprensione per capire lo stato dell’arte. Per respirare quei luoghi e provare a costruire un futuro di democrazia e di legalità. E’ una missione che stiamo conducendo in silenzio, senza per forza ricercare riflettori e telecamere.

Leggi notizie correlate

• Non piace a nessuno, ma serve... - Regionale: bersaglio perfetto

• Faraone: "Sicilia laboratorio - per la coalizione Ursula"

• "A Lampedusa vince il riformismo - e perde il populismo"

Ho voluto fortemente che l’organismo, di cui io sono vicepresidente, facesse questo percorso, perché è innanzitutto la politica che ha il compito di ridare “prestigio e credibilità alle istituzioni” (utilizza queste parole il Presidente della Repubblica nel decreto di scioglimento) rendendole impermeabili alla mafia.

Ma la politica ci riuscirà solo se sarà seria. Se riscoprirà il senso di una lotta unitaria. Se saprà mettere in campo azioni forti e concrete. Se soprattutto saprà contrastare chi in questi anni ha sapientemente instillato tra la gente dosi calcolate di sfiducia nei confronti della politica e delle istituzioni, facendo di tutta l’erba un fascio. Una strategia sapiente quella del “tutti sono uguali”, per alterare le regole democratiche e creare un brodo culturale favorevole alla criminalità.

Lo ha fatto la mafia, la politica però non può farlo. Dobbiamo per questo contrapporre la strategia della fiducia a quella della sfiducia. Lo dico ai colleghi grillini e all’onorevole Riccardo Nuti: “mascariando”, insinuando, sporcando, o come nel caso del’attacco rivolto al mio amico e compagno Davide Faraone, calunniando la politica, si fa solo il gioco della mafia e di chi vuole che tutto resti com’è. “Mascariare”, in siciliano, è sporcare con il carbone. Basta un semplice tocco e resta un segno. Non si fa né un’operazione verità né una battaglia per la buona politica, tantomeno la lotta alla mafia. Si tratta solo di un mascheramento dei fatti, di propaganda squallida. Questo atteggiamento io lo condanno. Rinnovo la mia stima e solidarietà a Davide perché so che insieme, lui all’Antimafia nazionale ed io a quella regionale, la battaglia per la legalità l’abbiamo fatta, la facciamo e continueremo a farla senza trasformare i luoghi della politica in posti dove hanno luogo le peggiori campagne di disinformazione, di manipolazione della verità e perfino di linciaggio mediatico.

Tags: Davide Faraone · fabrizio ferrandelli

Pubblicato il 12 Dicembre 2013, 16:20
0 Commenti Condividi
Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia