Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Ok alla norma salva-precari Proroga anche per gli lsu

Ok alla norma salva-precari
Proroga anche per gli lsu

Angelo Capodicasa

Alla Camera passa un nuovo emendamento del governo che recepisce i contenuti di un subemendamento del Pd: possibili le proroghe anche slegate dai posti liberi in pianta organica. A questo punto le proroghe per un anno sembrano assicurate. Passa anche lo stop ai tributi per le imprese di Lampedusa

Roma
di Salvo Toscano
35 Commenti Condividi

PALERMO – Buone notizie dalla Camera per i 20 mila precari degli enti locali siciliani. E’ stato approvato oggi pomeriggio in commissione Bilancio un ulteriore emendamento del governo alla Legge di stabilità che recepisce quanto proposto ieri da un subemendamento dei deputati del Partito democratico Angelo Capodicasa e Maria Iacono. La norma apre definitivamente la porta alle proroghe per un anno dei precari dei Comuni, rimuovendo l’ostacolo rappresentato da un articolo della legge sulla Pubblica amministrazione che permetteva le proroghe solo per i posti liberi nelle piante organiche dei Comuni. Un vincolo quest’ultimo che avrebbe impedito a moltissimi enti locali di procedere alle proroghe del personale precario, malgrado il primo emendamento annunciato domenica dal ministro Gianpiero D’Alia, con il quale erano stati rimossi altri vincoli relativi al patto di stabilità. A questo punto, le proroghe almeno per un anno dovrebbero essere garantite.

L’emendamento era stato dichiarato in un primo momento inammissibile. Poi il governo lo ha recepito, incorporandolo nel suo emendamento. “E’ stata una grande fatica, c’erano schieramdenti trasversali contro questa norma. ma è opportuno che si faccia da subito una riflessione seria su questa materia esplosiva, per evitare di arrivare tra un anno ad affrontarla di nuovo in extremis”, commenta Capodicasa.

Il testo è stato inserito nell’emendamento presentato dal governo Letta alla Legge di stabilità, che fa slittare al 31 dicembre 2014 il termine (che il decreto 101 fissava al 31 dicembre di quest’anno), per procedere “alla ricognizione dei comuni in grado di stabilizzare e comporre le liste regionali dei precari, consentendo anche la proroga dei contratti ai precari dei comuni che, avendo sforato il patto di stabilita’, non sarebbero nelle condizioni di farlo”.

Buone notizie anche per gli lsu di Palermo: “La commissione Bilancio della Camera dei Deputati, su iniziativa del Gruppo NCD, ha approvato un emendamento che garantirà la posizione dei lavoratori socialmente utili del Comune di Palermo. La norma consentirà ai soggetti interessati di proseguire nei rapporti di lavoro anche in deroga ai vincoli legislativi previsti dal Patto di Stabilità. Il Gruppo NCD, sta lavorando attivamente in Commissione per la definitiva risoluzione della situazione dei precari della Città di Palermo”, riferisce in una nota Dore Misuraca, deputato del Nuovo Centro Destra e capogruppo in Commissione Bilancio della Camera dei Deputati. Una notizia salutata positivamente dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando, che si dice “soddisfatto per l’importante risultato frutto di impegno congiunto di Comune, governo e parlamentari sensibili al problema”.

Sempre in commissione Bilancio è stato approvato un altro emendamentodi Angelo Capodicasa e Maria Jacono, che destina un milione di euro per sospendere il pagamento dei tributi del 2013-2014 per le imprese operanti a Lampedusa, a causa della crisi conseguente all’emergenza sbarchi nell’isola delle Pelagie. Lo rende noto lo stesso Capodicasa. Le imprese pagheranno l’ammontare delle somme dovute, senza aggravio di interessi, in unica soluzione alla prima scadenza utile dopo il 31/12/2014. É facoltà delle imprese richiedere una rateizzazione delle somme dovute. Sono dichiarati nulli i procedimenti già avviati a carico di imprese che non hanno rispettato le scadenze di pagamento ancora in essere alla data di entrata in vigore della legge. “Un obiettivo raggiunto, a sostegno della popolazione di Lampedusa – hanno commentato Capodicasa e Iacono – che ha sopportato le conseguenze della crisi dovuta agli sbarchi ed ha dimostrato all’Europa ed al mondo, il senso profondo di umanità ed accoglienza dei siciliani”.

 

 

Pubblicato il 17 Dicembre 2013, 18:49
35 Commenti Condividi
Commenti
  1. Antonio Coppola 7 anni fa

    BELL’AFFARE CHE ABBIAMO FATTO CON IL MAGHETTO DI GELA..

    I PRECARI SONO LE MUMMIE DEI POLITICANTI DELLA PRIMA REPUBBLICA
    MESSI AD OCCUPARE POSTI PUBBLICI SENZA NESSUN CONCORSO
    E TANTOMENO SENZA NESSUNA CAPACITA’

    SOTTOPAGATI … VA BENE … MA ANCHE COMPLETAMENTE INCAPACI
    E MESSI LI SOLO PERCHE’ RACCOMANDATI DA QUALCHE POLITICANTE

    Rispondi
  2. Giulio 7 anni fa

    Posti e pilu pi tutti. Viva il precariato, viva gli lsu viva il posto facile senza concorso.

    Rispondi
  3. Maurizio 7 anni fa

    cOME SI DIVENTA PRECARIO? QUALCUNO MI SA INDICARE DOVE PRESENTARE LA DOMANDA?

    Rispondi
  4. carlo 7 anni fa

    VERGOGNA SOLO VERGOGNA!

    Rispondi
  5. claudio 7 anni fa

    QUANDO NON SI CONOSCE UN ARGOMENTO BISOGNEREBBE AVERE L’ACCORTEZZA DI NON SCRIVERE CORBELLERIE!!
    (… e non sono un lavoratore a tempo determinato; ma un tranquillo vincitore di concorso a tempo indeterminato)

    Rispondi
  6. steven40 7 anni fa

    Viene solo il vomito

    Rispondi
  7. LeonCavallo 7 anni fa

    Complimenti … ma in Europa lo sanno come hanno ottenuto i posti questi “precari”???

    Ma precari di che poi?
    Sono vent’anni che stanno in tutti i comuni
    seduti a giocare al computer o a telefonare a parenti e amici a spese nostre.

    Rispondi
  8. fabio 7 anni fa

    per steven40, viene il vomito a vedere gente come te che gode se 25000 padri e madri di famiglia vanno sul lastrico

    Rispondi
  9. Gerlando Foti 7 anni fa

    Guarda che il vomito viene solo per come viene gestita la situazione
    da vent’anni hanno bloccato qualsiasi possibilità per qualsiasi siciliano
    di accedere a posti per concorsi nell’amministrazione pubblica
    e sfruttando questi che a loro tempo furono messi lì
    solo per interessi di politica mafiosa
    l’alta burocrazia siciliana ne ha approfittato per aumentare
    a dismisura i propri stipendi e i propri latrocinii.

    VOGLIAMO UNA REGIONE NORMALE

    Rispondi
  10. giovanni 7 anni fa

    per antonino coppola, allarga il tuo pensiero,l’italia è piena di raccomandati ed è gente che ha superato anche i concorsi pubblici.

    Rispondi
  11. Gerlando Foti 7 anni fa

    PRECARI SONO TUTTI I SICILIANI
    NON SOLO QUELLI CHE VENT’ANNI FA FURONO “MIRACOLATI”
    DI UN POSTO SENZA CONCORSO E SENZA NESSUN MERITO
    SE NON QUELLO DI ESSERE MAGARI PARENTI DI QUALCHE CONSIGLIERE COMUNALE
    O APPOGGIATI DA “PORTABORSE” POLITICO-MAFIOSI DI QUALSIASI COLORE POLITICO

    QUESTA ERA L’OCCASIONE PER RIMEDIARE A UNA VERGOGNA IMMENSA
    PER LA SICILIA … E RAGIONARE FINALMENTE PER UN NUOVO SISTEMA
    LAVORATIVO REGIONALE … SENZA NEGARE I DIRITTI DI NESSUNO STAVOLTA PERO’

    CROCETTA NON L’HA FATTO
    E HA MESSO COSI’ LA PIETRA TOMBALE SULLA SUA “RIVOLUZIONE” A PAROLE

    Rispondi
  12. giovanni 7 anni fa

    Per leon cavallo, ai mai sentito parlare di impiegati a tempo indeterminato che nelle ore di lavoro leggono il giornale timbrano e poi vanno a fare la spesa timbrano e poi vanno a prendere il caffè di che cosa stiamo parlando.

    Rispondi
  13. carlo 7 anni fa

    SITUAZIONE AL MOMENTO: 1° – QUELLO CHE NON DICE ORLANDO E CHE SE PROROGA SARA’ E SOLO ED ESCUSIVAMENTE PER IL 2014 E NON PER TRE ANNI PER I CONTRATTISTI QUINQUENNALI IN SCADENZA AL COMUNE
    2° ANCORA DEVE ESSERCI LA DISCUSSIONE IN AULA DELLA CAMERA
    3° POI LA LEGGE DI STABILITA’ PASSERA’ IN SENATO CON POSSIBILI MODIFICHE O PEGGIO LA CASSAZIONE DEGLI EMENDAMENTI PER GLI STABILIZZATI.
    4° SE PASSANO GLI EMENDAMENTI SIGNIFICA CHE PER TUTTI GLI STABILIZZATI ANCHE CON CONTRATTI A TEMPO INDERERMINATO PART TIME DEL COMUNE I FINANZIAMENTI NON SONO PIU’ STRUTTURALI MA ANNUALI QUINDI I CONTRATTI NON SERVONO PIU’.
    5° NON E CERTEMENTE NE DI ORLANDO NE DI ABBONATO NE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PALERMO CHE PIU’ VOLTE PUBBLICAMENTE HA DICHIARATO CHE DEI PRECARI STABILIZZATI POCO C’ERA DA FARE TRANNE CHE ASPETTARE UN MIRACOLO “IL MERITO” DELL’EVENTUALE PROROGA, MA E’ LEGATA AL FATTO CHE IL PROSSIMO HANNO SI VOTA PER LE EUROPEE . A VOI INTERESSATI LE VOSTRE CONSIDERAZIONI.

    Rispondi
  14. Gerlando Foti 7 anni fa

    @ claudio
    APPUNTO … POTEVI EVITARE DI METTERE UN COMMENTO
    PER NON DIRE NULLA … RISPARMIAVI TEMPO

    Rispondi
  15. Gerlando Foti 7 anni fa

    ALMENO HANNO SALVATO LE APPARENZE
    LO SCHIFO DEI PRECARI IN SICILIA NON HA SALVATO MANCO QUELLE

    Rispondi
  16. Ayeye 7 anni fa

    Incapace: persona non capace di fare qualcosa. Vedo che Lei si descrive molto pene vista la sua incapacità a vedere oltre la punta del suo naso. Attenzione a dire “senza nessun concorso” potrebbe essere querelato per diffamazione da quei precari che il concorso lo hanno già fatto

    Rispondi
  17. Santamaria 7 anni fa

    Siamo alla “Certificazione dello schifo”
    detta alla napoletana
    “chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato, scurdammoce ò passato … simm’fessi paisà!”

    Insomma
    abbiamo mandato i nostri figli a scuola perchè siamo fessi
    abbiamo insegnato ai nostri figli l’educazione perchè siamo fessi
    abbiamo cercato di trasmettere valori di civiltà ai nostri figli perchè siamo fessi

    …solo che credevamo di non esserlo
    ora dopo Don Arraffaele e il Mago di Gela invece ce ne siamo resi conto perfettamente
    …siamo fessi!!!!

    Rispondi
  18. Angelo 7 anni fa

    Ma scusate vi lamentate dei precari.ma lamentiamoci dello schifo che sta succedendo in tutta l’Italia che arrivano sti extracomunitari e li mettono negli alberghi a quattro stelle e addirittura gli passano un mensile.e a noi se non paghiamo le tasse ci sfrattano e siamo in mezzo la strada.lasciamoli stare sti precari ,che poi non si può
    Fare di un erba un fascio.che poi ormai i politici di questi precari non prendono più un voto.ormai ci sono tutte quelle persone disoccupate in quando le aziende sono scappate dall’italiano
    .riflettete

    Rispondi
  19. senza ipocrisia 7 anni fa

    è ma sai, “sono 25mila padri e madri di famiglia che rischierebbero di andare sul lastrico…”

    Rispondi
  20. senza ipocrisia 7 anni fa

    e quelli mica sono esenti

    Rispondi
  21. senza ipocrisia 7 anni fa

    veramente si dice “simm’e napule paesà”, per essere corretti, comunque…amm’annanzi

    Rispondi
  22. senza ipocrisia 7 anni fa

    “…non prendono più un voto” e alle prossime elezioni, chi vota (forse gli immigrati di Lampedusa ?) ?

    Rispondi
  23. enrico 7 anni fa

    Si tagliassero gli stipendi i parlamentari regionali di tutta italia sono loro che hanno creato qst schifo!!! Prendersela ora con i precari è sbagliato, gente che lavora da 20 anni che adesso ha 50/60 ANNI cosa dovrebbero fare andare a casa troppo facile. Lo sapete che la politica SICILIANA costa quasi 200 milioni di euro l’anno questa è una vergogna cominciassero loro a tagliare I COSTI ma no il 5% ma il 60% che sicuramente non muoino di fame!!!!! VERGOGNA….. NON SONO UN PRECARIO SONO UN SICILIANO.

    Rispondi
  24. senza ipocrisia 7 anni fa

    Si taglia ai piani alti e ai piani bassi, semplice. Vedere es., 6 persone in 12 mq e solo uno che lavora, guadagnare 7-800 euro al mese per 24- 30 ore settimanali, è semplicemente uno sperpero di denaro, e chi lo paga questo denaro ? I contribuenti siciliani e italiani. Perciò i disoccupati ma quelli VERI, stanno altrove. Certo non è giusto mandare a casa chi lavora da 20 anni e ha 50/60 anni, però se da qualche altra parte d’Italia e anche dalla Sicilia stessa, questa gente viene considerata dei parassiti, chi li ritiene tali, NON HA ASSOLUTAMENTE TUTTI I TORTI. Con i tempi che corrono, essere precario in Sicilia è veramente un lusso. La verità oggettiva è questa.

    Rispondi
  25. Gerlando Foti 7 anni fa

    @ Ayeye
    ESISTE UN CONCORSO PER PRECARI???

    Rispondi
  26. Gerlando Foti 7 anni fa

    Chiedi a Ayeye … pare che lui conosca gente che lo ha fatto.

    Rispondi
  27. Gerlando Foti 7 anni fa

    E QUELLI CHE SUL LASTRICO CI SONO RIMASTI SIN DALL’INIZIO
    PERCHE’ NON AVEVANO NESSUN PARENTE O AMICO POLITICANTE
    CHE LI INSERI’ NELLE COOPERATIVE DI LAVORO
    CHE HANNO DISTRUTTO QUALSIASI SPERANZA PER I GIOVANI MERITEVOLI
    IN SICILIA GIA’ VENT’ANNI FA????

    Rispondi
  28. Gerlando Foti 7 anni fa

    LA POLITICA IN SICILIA COSTA 200 MILIONI ALL’ANNO

    MAGARI COSTASSE COSI’ POCO …

    Rispondi
  29. alfaalfa 7 anni fa

    si diventa precari dopo anni senza concorsi,

    Rispondi
  30. alfaalfa 7 anni fa

    non è facile capire come tutta questa gente qualificata, intelligente, con grande cultura, esperienza, debolezza di stomaco etc. aneli a posti cosí…. non saranno rane dalle bocche grandi che mascherano la propria incapacità accusando altri di qualsivoglia fantasia??? ps gli asini volano!!!!

    Rispondi
  31. alfaalfa 7 anni fa

    ma uno che vive di apparenze maa…. che sostanza ha???

    Rispondi
  32. alfaalfa 7 anni fa

    non è chiaro se il fiato delle tue trombe viene da sopra o sotto.continua così e sarà chiaro a tutti.

    Rispondi
  33. kokito 7 anni fa

    X@molta ipocrisia,una volta tanto l’uomo seduto sulla riva, mentre aspetta il nemico MUORE!, quello che è scritto, E’ scritto, e non va riscritto, intanto 20000 lavoratori attraversano il fiume tranquillamente. Ti sei permesso di apostrofarmi pataccaro, la patacca è rimasta cucita a te, adesso puoi sbraitare e ragliare quanto vuoi, bla bla bla, ho ho ho, piccolo uomo!,visto che ti piacciono le massime senti questa, quando compri una bottiglia di bibita, il vuoto è a perdere, come te, non aspettare il 1/1/2014; ti faccio presente che giorno 2/1/2014 sono già in servizio, piccolo uomo!, gioca con la carota! che male!!!; La morale? non desiderare il male altrui, che ti arriva dietro al groppone, piccolo uomo! bla bla bla,ho ho ho,Auguri a tutti i colleghi! Sereno Natale e Felice Anno Nuovo! eh eh eh ah ah ah: Per ilmoderatore e lo staff di livesicilia, infiniti auguri, non censurate sempre i lavoratori, stanno solo difendendo il loro futuro e le loro famiglie, a noi dispiace per i disoccupati siciliani, sono nostri fratelli, ma non abbiamo nessuna colpa!

    Rispondi
  34. maria parasiliti 7 anni fa

    carissimo leoncavallo io sono una precaria lsu nonsono con il comune e non sto con le mani in mano nel mio lavoro ,lavoro come lsu in una casa di accoglienza dove si lavora e tanto , non puoi fare di tutta l erba un fasciu, ho tante attestati di formazione che tu neanche te li immaggini sono una ausiliaria socio sanitaria specializzata per portare il pane sulla tavola ai miei figli sono andata a lavorare a Lipari per quasi un anno, poi altri4 mesi a Santagata di Militello,ho due corsi di formazzione di animatrice d infanzia, un attestato di assistenza anziani e disabili ,uno di primo soccorso uno di cultura dei progetti,,faccio parte dell ass.aeop e non ti dico quanti altri se sono precaria è perchè non ho avuto la raccomandazione di nessuno ne tanto se i colleghi giocano a carte o al telefono non te la devi prendere con loro ,ma con chi non si interessa di trovargli qualcosa da fare, impiegarli in qualche attività poi certo che lEuropa lo sa perchè in tanti Stati quello che percepiamo noi andando al lavoro come lsu glieli mandano a casa senza lavorare tramite gli uffici di collocamento addirittura gli pagano la casa luce , l acqua e si preoccupano di trovargli un lavoro percio prima che parli pensaci ok? secondo me è solo invidia la tua perchè non ci sei tu al loro posto si entrava quando mettevano i bandi nelle bacheche dell uff. di collocamento

    Rispondi
  35. carlo 6 anni fa

    Tutto apposto !!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia