Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Al via i saldi in Sicilia Spesa di 200 euro a famiglia

Al via i saldi in Sicilia
Spesa di 200 euro a famiglia

Le previsioni di Federconsumatori non sono delle migliori. Le famiglie spenderanno un budget medio di 194 euro. L'associazione dei consumatori anche quest'anno ha stilato un decalogo per orientarsi nell'acquisto dei capi in saldo e per non incorrere in truffe.

Palermo
di Rosalia Bonfardino e Valeria Onida
5 Commenti Condividi

PALERMO – E’ iniziata ufficialmente oggi la stagione dei saldi invernali in Sicilia. Dopo la flessione dei consumi registrata durante il periodo natalizio, le aspettative dei commercianti non sono delle migliori. Secondo le stime di Federconsumatori, saranno in pochi ad approfittare degli sconti, in quanto le famiglie hanno già esaurito il proprio budget durante le festività. L’Osservatorio dell’associazione dei consumatori prevede infatti che il numero di persone che acquisteranno durante questa tornata si attesterà intorno al 37 per cento, in ulteriore calo rispetto allo scorso anno (circa il 39 per cento).

Ancora bassa l’affluenza durante le prime ore del mattino. La crisi c’è e si sente, dunque. Ma c’è chi non si lascia scoraggiare e approfitta dei ribassi per fare i propri acquisti. A comprare durante questi saldi sarà circa una famiglia su tre. La spesa media dei palermitani si aggirerà invece intorno ai 194 euro, per un importo complessivo in Sicilia di 118,53 milioni di euro. Si comincia con una percentuale di sconto più bassa ma che potrà subire un incremento nelle prossime settimane.”Ci sono sempre promozioni ma non ci sono più i saldi di una volta – spiega un commesso di Salvaggio -. Inizieremo con il 20-30 per cento e poi in base alle rimanenze potremo arrivare anche al 50″.

Facendo un giro tra i negozi del centro storico del capoluogo siciliano ciò che balza subito agli occhi è che comunque la gente sembrerebbe approfittare di questa prima giornata anche solo per dare un’occhiata e farsi un’idea sugli effettivi sconti. Per molti, però, si tratta soltanto di spese necessarie posticipate. “Bisogna acquistare riflettendo – dicono due consumatori in giro per fare spese -. C’è gente che non arriva a fine mese. Non è tempo di sperperare denaro. Bisogna spenderlo con parsimonia e oculatezza”.

Leggi notizie correlate

• "Sul 118, otto ore con il malato": la foto del crollo fisico in ambulanza

• Mattia, bimbo salvato dal male - "Vi racconto il nostro amore"

• Ferragosto, caro 'mondellano'... - per piacere, rispetta le regole

Dall’Osservatorio di Federconsumatori, il presidente regionale Lillo Vizzini spiega, però, che i saldi erano già partiti in molti negozi già da diversi giorni. “Tutti, ma proprio tutti, fanno sconti da parecchie settimane – afferma -. Perché continuare con questa farsa dei saldi ingessati, quando tutti gli operatori sono per la loro liberalizzazioni? Francamente ci aspettavamo da parte del governo Crocetta uno scatto di reni e fare della Sicilia regione apripista per la liberalizzazione delle vendite a saldo”.

Secondo Vizzini sarebbe stato utile un anticipo dei saldi ufficiali già durante lo scorso mese. “Anticiparli – spiega – avrebbe sicuramente aiutato a registrare un andamento delle vendite meno disastroso e reso meno plateale le vendite scontate sottobanco e/o per niente dissimulate”. Non mancano poi i consigli per non farsi fregare: “In merito ai prossimi saldi la raccomandazione più importante che rivolgiamo sempre ai consumatori è quella di verificare, prima della partenza ufficiale dei saldi, il prezzo pieno del prodotto che si intende acquistare, anche fotografandolo con il telefono cellulare, per avere una prova certa del prezzo originario. Solo in questo modo sarebbe possibile valutare la reale convenienza dell’acquisto e combattere le furbate di qualche commerciante scorretto”.

Anche quest’anno Federconsumatori ha stilato il suo decalogo per aiutare i consumatori a orientarsi negli acquisti scontati.

1. Non fermarsi mai davanti alla prima vetrina, confrontare i prezzi e, in ogni caso, orientarsi verso beni o prodotti che servono veramente.

2. Diffidare dalle vetrine tappezzate dai manifesti (che non consentono di vedere la merce) o che reclamizzano sconti eccessivi, pari o superiori al 60%.

3. I saldi possono non interessare necessariamente tutta la merce del negozio. Quella a saldo, però, deve essere tenuta separata e ben individuabile rispetto a quella a prezzo pieno.

4. Attenzione alla presenza delle etichette: quella di origine permette di risalire al produttore, quella di contenuto garantisce la composizione del prodotto, quella di manutenzione informa sulle modalità di lavaggio per evitare rischi.

5. Occhio al cartellino! Su ogni prodotto deve essere indicato, obbligatoriamente ed in modo chiaro e leggibile, il vecchio prezzo, quello nuovo e il valore in percentuale dello sconto.

6. Non esiste l’obbligo di far provare i capi. Il nostro consiglio è, comunque, quello di diffidare dall’acquisto di capi di abbigliamento che non si possono provare.

7. I commercianti in possesso del POS hanno l’obbligo di accettare il pagamento con carte di credito o bancomat.

8. Conservare sempre lo scontrino quale prova di acquisto. Sarà prezioso in caso di merce fallata o non “conforme”, in quanto obbliga il commerciante alla sostituzione o al rimborso di quanto pagato.

9. Non sono rare le controversie con i negozianti che, in presenza di merce difettosa e impossibilitati a sostituirla, sostengono di non poter rimborsare i clienti perché l’annullamento dell’operazione di cassa sarebbe vietata dalle norme fiscali. Ai sensi dell’articolo 130 del Codice del Consumo la merce difettosa deve essere sostituita o il prezzo rimborsato, specialmente se c’è difetto grave e non riparabile. Inoltre, l’operazione di cassa può essere modificata anche nei giorni successivi.

10. Problemi o “bufale” devono essere subito denunciati ai vigili urbani, all’ufficio comunale per il commercio o a Federconsumatori chiamando lo 0916173434.

Tags: palermo · saldi

Pubblicato il 4 Gennaio 2014, 15:08
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. CASTIGAMATTI 7 anni fa

    Ma che “IDIOZIE” non abbiamo piu’ un soldo in tasca da spendere…….altro che BADGET di 200 Euro, studi di settore del CAVOLO!

    Ci sono 1800 famiglie palermitane (GESIP) con 760 Euro al mese che moltiplicati per un numero medio di componenti del nucleo familiare (4) fanno circa 7200 potenziali clienti (a cui si aggiungono):

    Gli altri “cassintegrati”, quelli in “mobilità”, i “precari”, i “pip” le “cooperative di lavoratori”, i “licenziati” i “disoccupati”, gli “inoccupati cronici” (cioè quelli condannati a non trovare un lavoro in tutta la loro esistenza), i , i “sussidiati”, gli “assistiti” ed altre sigle che non ricordo, quindi centinaia di migliaia di persone CHE NON HANNO NULLA DA SPENDERE……..altro che SALDI!

    Tutti ai mercatini dell’usato (quando ci va bene) per contenderci “uno straccio” a pochi “EURI”

    Rispondi
  2. Pippino 7 anni fa

    Partite le truffe invernali. I commercianti vi faranno trovare, come al solito, cartellini scritti a mano (anzichè quelli originali stampati) con prezzi gonfiati e poi scontati per tornare sempre al prezzo iniziale. Fateli marcire e comprate solo nei franchising o altri negozi in cui l’etichetta originale (stampata) viene sempre lasciata sul capo, ed eventualmente viene aggiunta una seconda etichetta con il prezzo ribassato.

    Rispondi
  3. FINTI SALDI 7 anni fa

    E’ inutile che i commercianti di palermo si lamentono… se tutto l’anno triplicano i veri prezzi della roba…poi chi ci crede quando fanno i finti saldi?? PER ME POSSONO CHIUDERE TUTTI, IO COMPRO ALL’OUTLET DEL MERCATINO DELL’USATO IN FAMIGLIA!!

    Rispondi
  4. CHAMPAIGNE 7 anni fa

    194 euro a questo tipo di commercianti non glieli regalo manco pa’ capa…semmai mi compro una bottiglia di champagne Cristal e mela bevooo!!

    Rispondi
  5. Turi 7 anni fa

    La media del pollo. Qualcuno sta spendendo i miei 200 euri oltre ai suoi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia