Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Nicola che ha paura di volare

Nicola che ha paura di volare

Da un parte c'è il mondo virile, fatto di testosteroni e uomini che non devono chiedere mai. Dall'altra parte, invece, c'è un mondo caricaturale con gente che si dichiara gay e combatte il concetto di diversità a colpi di boa di struzzo fucsia al collo e pantaloni in lattice nero”.

di Valentina Cucinella
4 Commenti Condividi

Forse c’è una ragione per tutto il dolore e la sofferenza che siamo costretti a vivere, ma spesso non riusciamo a vederla. Può capitare, ad esempio, che un giorno ti svegli e ti accorgi che qualcosa, dentro di te, è cambiato. Il tuo corpo non è più un tempio, ma una prigione dalla quale vorresti fuggire. Ti senti come un gabbiano chiuso in un recinto che vorrebbe aprire le ali e volare oltre l’orizzonte. Così si sente Nicola, 26 anni, operaio. Uno sguardo gentile, profondo. Uno sguardo che mette a nudo l’anima. Nicola ha scoperto di essere gay quando era adolescente. Ne ha preso coscienza lentamente, ma non riesce a definirsi tale. Lui, con un padre carabiniere, uomo un po’ all’antica, e una madre che elenca con finta indifferenza i matrimoni dei cugini, osservando di nascosto l’anulare del figlio ancora senza fede, non si sente pronto.

“È come se fossi in una terra di mezzo – dice – da un parte c’è il mondo virile, fatto di testosteroni e uomini che non devono chiedere mai. Dall’altra parte, invece, c’è un mondo caricaturale con gente che si dichiara gay e combatte il concetto di diversità a colpi di boa di struzzo fucsia al collo e pantaloni in lattice nero”. Non ha mai partecipato a un gay pride, Nicola. “Non si celebra l’orgoglio gay esaltando gli stereotipi”. Nicola vive in casa con la famiglia che lo ama e protegge più che può. Perché lui è riservato, timido, educato e goffo. Soffre in silenzio, senza fare rumore. Ha smesso di uscire con le ragazze. Ha smesso anche di andare a Messa. “A 17 anni sono entrato in una chiesa per confidarmi con il sacerdote – racconta – ma il prete ha cominciato a farmi strane domande. Voleva conoscere i dettagli. Mi sono sentito a disagio. Non era più una confessione, quella”. Nicola che guarda il crocifisso, poi il prete. E capisce che lì dentro non c’è traccia di Dio. “Da quel giorno non sono più entrato in una chiesa”. Poi l’incontro che gli cambia la vita.

Nicola conosce Leo, un ragazzo dallo sguardo gentile, come il suo. I due fanno amicizia. Anche Leo è gay. Ma per Nicola inizia un lungo calvario. Si sente confuso. Trascorre intere notti con gli occhi aperti, a guardare il soffitto e sperare che sia tutto un incubo. Va avanti, ma senza una ragione ben precisa. Al lavoro, ascolta le discussioni dei colleghi che vantano le loro conquiste da galletti con la fede al dito. “Ho immaginato di confessare ciò che sono – ammette – ma non so se riuscirei a sostenere gli sguardi dei colleghi. Loro si considerano normali con quel bagaglio di tradimenti e perversioni che si trascinano dietro. Tornano a casa, la sera, e baciano i figli e le mogli con le stesse labbra con le quali magari hanno baciato una prostituta”. Nicola non vuole discutere di stereotipi e pregiudizi. “Non è vero che siamo tutti uguali. Siamo diversi e la diversità va valorizzata con la forza dei sentimenti. Io sono diverso da coloro che coltivano le depravazioni e cercano di spacciarle per normalità. Sono diverso dagli uomini che vanno con le minorenni, ma sono diverso anche dai gay che camminano con un collare borchiato”.

Leggi notizie correlate

• “Aumentano i gay” - Bufera su “Libero”

• Picchiati due adolescenti gay - "Ognuno ha diritto alla sua vita"

• Registrata famiglia con due padri - al Comune di Serradifalco

Una notte decide di andare a un locale, ma non riesce a entrare. Gli basta stare fermo davanti l’ingresso per capire che non è quello il suo mondo. Torna in macchina. Torna indietro. “So che il mondo gay non è solo quello – dice – ma non riesco a capire chi sono e dove devo collocarmi”. Accanto a sé, ci sono i suoi genitori che aspettano, in silenzio, di diventare nonni. “Prima o poi dovrò deluderli – dice – so che farò male alle due persone che amo di più al mondo. È questo che mi uccide”. Nicola ha un poster appeso sulla parete della stanza. Ritrae un gabbiano che vola libero. Trascorre ore a fissare quell’immagine. “Ho paura”, confessa. “Paura di spiccare il volo e scoprire poi di non essere pronto a sostenermi con le mie ali”. Apre la finestra. Guarda il cielo. Non lo dice, ma sta cercando ancora Dio. E una ragione al suo dolore.

Tags: gay · Nicola · omofobia · paura di volare

Pubblicato il 11 Maggio 2014, 10:50
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. Nicola 7 anni fa

    Non ci siamo. Non si affronta così un tale tema e con una serie di stereotipi e frasi fatte.
    E per favore, testosterone al singolare.

    Rispondi
  2. Svart 7 anni fa

    Dal mio punto di vista, la storia di Nicola è affrontata con garbo e nessun preconcetto. Di luoghi comuni non c’è traccia. Quello che leggo io invece sono dichiarazioni di un ragazzo che sta vivendo una situazione difficile, e i pensieri altrui vanno sempre rispettati, soprattutto quando rispecchiano la realtà. Sì, perché purtroppo quello che dice il ragazzo è assolutamente vero: i luoghi comuni e gli stereotipi sono coltivati proprio da coloro che dovrebbero combatterli, e che invece sfilano con boa e pantaloni in lattice. (Che poi se la memoria non inganna, ricordo anche un patetico Orlando con il boa rosa, o sbaglio?). Ma questa è un’altra storia. Comunque stai tranquillo, Nicola, troverai la tua strada.

    Rispondi
  3. Vitogol 7 anni fa

    E invece io credo che l’argomento sia stato affrontato con la dovuta delicatezza e mettendo in luce aspetti importanti ma in genere lasciati nell’ombra, dal rapporto con la Chiesa a quello con i gentori. Complimenti all’autrice.

    Rispondi
  4. volpe 7 anni fa

    A me piace quest’articolo, non suscita quell’ irritazione che affligge la rappresentazione dell’universo gay. Vi sono ragazzi che non hanno proprio voglia di apparire sgargianti e provocatori, ma perché questo stile da bordello , da circo, da avanspettacolo?
    E se sono diversi anche in questo vuol dire che non c’è nessun altro modo? Nooo , sii te stesso, dillo ai tuoi cari ( vedrai che saranno più comprensivi di quanto pensi) e vivi con stile e sobrietà . E prega.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia