Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Se vuoi lavorare, devi improvvisare

Se vuoi lavorare,
devi improvvisare

Chi resta in Italia deve fare i conti con una realtà grottesca: per lavorare devi pagare. Stage, master, corsi di formazione, di aggiornamento, e chi più ne ha più ne metta.

di Valentina Cucinella
2 Commenti Condividi

C’erano una volta i choosy, gli sfigati, i fannulloni, i bamboccioni e i poco occupabili. Oggi molti di loro hanno fatto la valigia e se ne sono andati. Il Rapporto annuale dell’Istat 2014 parla chiaro: circa 100mila giovani, negli ultimi cinque anni, se la sono data a gambe levate. È finita dunque l’era del “è meglio prendere la prima offerta che capita” come diceva Elsa Fornero. Vai a scovarla questa prima offerta. Neanche l’ombra. Chi resta in Italia deve fare i conti con una realtà grottesca: per lavorare devi pagare. Stage, master, corsi di formazione, di aggiornamento, e chi più ne ha più ne metta, con il risultato di essere i primi della classe, ma gli ultimi sul campo. E allora per chi è costretto a restare, oggi c’è solo una cosa da fare: il lavoro bisogna inventarselo. E di sana pianta. Addio titoli di studio. Benvenuta improvvisazione, una caratteristica fondamentale se si vuole sopravvivere alla crisi, trovare lavoro e magari, perché no, guadagnare anche qualcosa.

Per non restare disoccupati, può capitare di fare scelte non convenzionali, ma necessarie. Come quella che ha fatto Giorgio, 32 anni, baby sitter a tempo pieno: un mestiere che ha “rubato” a sua cugina. “Quando mio padre è scomparso, mi sono dovuto assumere le mie responsabilità – dice – ho fatto colloqui e inviato curriculum, ma nessuno mi ha mai risposto. Mi proponevano soltanto stage e master. Questo è l’unico paese dove chi cerca lavoro deve pagare. Da noi chi non vuole fare il disoccupato ha soltanto due scelte: emigrare o studiare. Io mi sono un po’ stufato di studiare all’infinito. Tutti che vogliono formarmi, prepararmi, ma per fare cosa? Alla fine cosa metto nella pentola? Ho chiesto a mia cugina di inserirmi nel giro delle sue conoscenze. Faccio il baby sitter e ogni volta sono terrorizzato. La prima volta è stato un disastro. A un bambino ho attaccato il pannolino con lo scotch”.

Insomma, in tempo di crisi gli uomini si reinventano un mestiere pescando tra le nicchie femminili e le donne in quelle maschili. Gli errori non si contano. L’improvvisazione ha i suoi lati negativi. Ilenia, ad esempio, è un’autista improvvisata. Ricorda ancora la sua prima volta: “Stavo entrando nel parcheggio sotterraneo di un centro commerciale insieme alla cliente e non so come, ma mi sono vista chiudere la barra sulla mia auto. Da quel giorno ho imparato che bisogna sempre prelevare il ticket di ingresso”. Ex centralinista, Ilenia impiegava due ore per raggiungere il posto di lavoro. “Un giorno ho pensato che visto che dovevo stare tanto tempo in macchina, tanto valeva farmi pagare. Essendo donna, la gente è convinta che io non sappia guidare. Ammetto di avere difficoltà a parcheggiare e problemi con il cambio delle marce, ma per il resto sono solo pregiudizi”.

Leggi notizie correlate

• Manca l'Amuchina? - Lampedusa fa da sé

Pregiudizi che vanno affrontati a testa alta. D’altra parte oggi bisogna essere intercambiabili. È il mercato del lavoro che ce lo chiede. E, in fondo, in ognuno di noi coabitano il maschile e il femminile. Ce lo ha insegnato anche Conchita Wurst, personaggio drag queen interpretato da Thomas Neuwirth, che ha vinto l’Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen. Conchita ha dimostrato che si può essere liberi di transitare tra un pelo e una minigonna abbattendo ogni tipo di pregiudizio.

Secondo gli specialisti, comunque, inventarsi un lavoro non è poi un’impresa così impossibile. E il primo posto per ingegno e coraggio se lo aggiudica Corrado, addetto alla pulizia delle abitazioni eterne. In altre parole, delle cappelle dei defunti. “E cosa devo fare? Passo gran parte del mio tempo nei cimiteri – dice – ma è un lavoro, mi pagano e le foto dei proprietari delle cappelle sono rassicuranti”. Italiani. Popolo che vede sempre il bicchiere mezzo pieno. Come Roberto che è felicemente sposato e che per vivere fa la coda alla posta e in banca. “Io non posso aspettare che questa benedetta crisi passi. Faccio la coda per conto degli altri. Ritiro anche le pensioni agli anziani. Alla fine è un lavoro come un altro”.

Dunque, ricapitoliamo: donne e uomini diventano intercambiabili, si reinventano nuove identità e nuovi mestieri. Ma, soprattutto, improvvisano. Si formano da soli. Fanno esperienza sul campo. C’è una bella fetta di giovani trentenni, quarantenni e cinquantenni che non è più disposta a pagare per trovare lavoro, che ha smesso di credere alla favola del curriculum inviato per posta, alla logica della lotteria dove solo uno su mille ce la fa, e ai colloqui con un recruiter assunto per convincerti ad accettare le condizioni più degradanti. Oggi c’è solo una regola che vale: se vuoi lavorare, devi improvvisare.

 

Tags: fai da te · improvvisazione · lavoro

Pubblicato il 1 Giugno 2014, 08:49
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. com 7 anni fa

    E questa è la società moderna che i nostri brabi politici insieme ai loro asserviti dirigenti hanno saputo creare

    Rispondi
  2. Federico II 7 anni fa

    Un’autista con problemi di parcheggio e nel cambio marcia dovrebbe essere immediatamente assunto in qualche partecipata, unitamente al baby sitter che non sa cambiare i pannolini……..quella dei racconti non mi sembra intraprenddnza, bensì salto nel buio a spese dei clienti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia