Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / hp-colonna-centrale / Un cronista di razza capace di parlare a tutti

Un cronista di razza
capace di parlare a tutti

Pubblichiamo la biografia di Mauro De Mauro tratta da "La mafia dalla A alla Z" di Angelo Vecchio.

la biografia
di Angelo Vecchio
0 Commenti Condividi

Giornalista ucciso dalla mafia. Aveva quarantanove anni e lavorava al giornale L’Ora, a Palermo. Sequestrato sotto casa, in via delle Magnolie, il 16 settembre 1970. De Mauro, racconta chi ha lavorato accanto a lui per tanti anni, aveva un intuito formidabile. Era proprio come il cinema ci ha abituati a vedere un giornalista: gran bevitore, la sigaretta perennemente tra le labbra e una naturale capacità di scrittura, in grado di comunicare con chiunque, con gli intellettuali e chi con i libri aveva sempre avuto poca dimestichezza.
Faceva il giornalista da tanti anni a Palermo, ma non era palermitano. Era pugliese ed era arrivato in città dopo un passato di fascista. Aveva fatto parte della Repubblica di Salò, nata da un’idea di Benito Mussolini quando la sua dittatura era ormai giunta al tramonto. La sparizione di Mauro De Mauro è ancora oggi uno dei fatti di cronaca più oscuri della Sicilia. Per il giornale L’Ora aveva scritto inchieste importanti e seguito piste sul traffico di droga e sul traffico internazionale di armi. Una sera di lui non si è saputo più nulla.
C’è chi sostiene che avesse scoperto la verità sul giallo che tuttora avvolge la morte dell’allora presidente dell’Eni, Enrico Mattei, caduto con un aereo partito da Catania e mai arrivato a Milano. Qualche altra voce dice che De Mauro avesse scoperto i grandi traffici di droga fra l’estremo Oriente e la Sicilia e da qui al Nord America.
A denunciare la scomparsa del giornalista è stata la moglie, Elda, che il 17 settembre 1970 si è presentata negli uffici della Squadra mobile. In serata, alla periferia della città, viene trovata l’auto del giornalista. Dentro c’è solo una bottiglia di vino e un pacchetto di caffè. Nessuna traccia di De Mauro, visto l’ultima volta in viale delle Magnolie da una delle figlie, mentre tornava a casa assieme al fidanzato.
Diversi anni dopo, sulla sparizione del cronista de L’Ora erano stati chiesti particolari anche al pentito di Cosa nostra Tommaso Buscetta: “Di De Mauro non si sa nulla. Vi posso solo dire che la sua scomparsa non ha a che fare con storie di mafia”, aveva risposto don Masino. Eppure, alla mafia, che ha la chiave di lettura della storia della Sicilia, non sarebbe potuto sfuggire un sequestro così eclatante. Nel giugno 2011 si è concluso il processo per l’omicidio di De Mauro a carico di Totò Riina con un’assoluzione con la vecchia formula dell’insufficienza di prove.

Pubblicato il 16 Settembre 2014, 11:14
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia