Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / “Fermate lo scippo dei fondi Pac”

“Fermate lo scippo dei fondi Pac”

Pagliaro contro la legge di stabilità di Renzi: "Si mobilitino i deputati nazionali eletti in Sicilia, si muova anche il governo regionale"

L'appello della Cgil
di Redazione
4 Commenti Condividi

PALERMO – “La Sicilia rischia un ennesimo scippo di risorse, che renderà più difficile qualunque progetto di sviluppo. Il dirottamento dei fondi del Piano di azione e coesione (Pac) non è una misura che si può lasciare passare. Si mobilitino i deputati nazionali eletti in Sicilia, si muova anche il governo regionale. Per quanto ci riguarda è un motivo in più per bocciare questa Legge di stabilità”. Lo dice il segretario generale della Cgil Sicilia, Michele Pagliaro, a proposito della norma della Legge nazionale di stabilità, approvata ieri dalla Camera, che sposta i fondi del Pac delle regioni Obiettivo convergenza, non impegnati entro il 30 settembre del 2014, sul provvedimento per gli sgravi contributivi alle imprese di tutto il territorio nazionale che faranno assunzioni a tempo indeterminato.

“Intanto- dice Pagliaro – se i fondi non vengono spesi , visto che il Pac è a gestione ministeriale, le responsabilità non sono tutte della Regione. E’ vero che la percentuale di somme impegnata è bassa (il valore della spesa certificata del Pac, a fine maggio, è l’8% della dotazione complessiva), ma il Governo, che già non ha una politica del Mezzogiorno, non può comunque risolvere il problema del reperimento di risorse per provvedimenti pur condivisibili a danno delle regioni più deboli: questo è paradossale – sottolinea Pagliaro – e conferma l’attitudine dell’Esecutivo a non andare a cercare dove dovrebbe, ad esempio nelle sacche dell’evasione fiscale e della corruzione e a fare pagare sempre gli stessi, che si tratti dei lavoratori o delle regioni più deboli”. Il segretario della Cgil rileva che “già ad agosto il cofinanziamento nazionale fu decurtato del 25% e questa volta per giunta con il benestare della Regione. Ritengo che la gravissima crisi economico- sociale della Sicilia non possa scontrarsi con logiche punitive – sottolinea- vanno piuttosto trovate le cause degli intoppi e rimossi. Parliamo di una regione con l’apparato produttivo ridotto al lumicino, con una disoccupazione altissima, dove il premier è venuto più di una volta a promettere. A Renzi diciamo che le visite non ci impressionano, quello che lascerebbe invece il segno sarebbero interventi concreti e di segno diverso. In ogni caso – prosegue Pagliaro- qualunque intervento che riguardi i fondi europei va concertato. La Sicilia non è una regione a perdere – afferma Pagliaro – Renzi lo abbia chiaro, così come abbia chiaro che la situazione qui è talmente difficile che non è a rischio solo la fiducia nella politica, che rischia di scomparire del tutto, ma anche la coesione sociale . Sono a perdere piuttosto politiche miopi che non guardano al riequilibrio territoriale, che non hanno chiaro che l’intervento per la ripresa del mezzogiorno – conclude il segretario della Cgil Sicilia- può fare da volano alla ripresa dell’intero paese”.

Leggi notizie correlate

• La denuncia di Filt Cgil: "Grave carenza di personale Anas"

• Cgil, Cisl e Uil lanciano un patto per la parità di genere

• Rifiuti, allagamenti e cimiteri, la Cgil: "Basta scaricabarile"

Tags: cgil · fondi comunitari · Matteo Renzi · pagliaro

Pubblicato il 1 Dicembre 2014, 16:53
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. philosicil 6 anni fa

    Ma non ci si poteva mobilitare prima dell’ approvazione? Non capisco….

    Rispondi
  2. Omero 6 anni fa

    Ogni tanto Pagliaro batte un colpo per dire: ci sono anch’io.

    Rispondi
  3. DonPedro 6 anni fa

    Per anni Forza Italia ha attinto dai fondi per il mezzogiorno per destinarli al nord. Adesso Pagliaro si sveglia e grida allo scippo.
    Vabbè, ma di che stiamo parlando?

    Rispondi
  4. Ninuzzo 6 anni fa

    a mio avviso questo modello di sindacato è da includersi nelle tante passività dello stato che i cittadini, pensionati. lavoratori dovranno mantenere insieme all’inutile ed imposto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rapina e botte a un pensionato per 10 euro, arrestato dai Carabinieri

Rapina a corriere di tabacchi, il video dei fermati

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia