Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Morto Ignazio Apolloni Fu uno dei padri dell’Antigruppo

Morto Ignazio Apolloni
Fu uno dei padri dell’Antigruppo

Fu uno dei padri di un movimento di poeti e scrittori che si definì "Antigruppo" in aperta contrapposizione al "Gruppo '63". A 83 anni si è spento a Palermo Ignazio Apolloni, avvocato, intellettuale controcorrente, autore di favole e di racconti nei quali ha esercitato una forma originale di sperimentazione linguistica.

Palermo
di Redazione
2 Commenti Condividi

PALERMO – Fu uno dei padri di un movimento di poeti e scrittori che si definì “Antigruppo” in aperta contrapposizione al “Gruppo ’63”. A 83 anni si è spento a Palermo Ignazio Apolloni, avvocato, intellettuale controcorrente, autore di favole e di racconti nei quali ha esercitato una forma originale di sperimentazione linguistica. Il suo stile, schierato contro il non-sense, nacque per caso con alcuni racconti diffusi sotto forma di volantinaggio e poi raccolti in un volume (“Storia dell’uovo d’oro”) con l’introduzione di Roberto Roversi. Apolloni aveva dato alle sue prime esperienze giovanili un’impronta cosmopolita. Dopo essere stato a Torino, Roma, Los Angeles e New York, era tornato a Palermo e con un gruppo di intellettuali, tra cui Crescenzio Cane e Nat Scammacca, aveva dato vita nel 1968 a un movimento politico-letterario (“Antigruppo”) che aveva scelto il registro dell’avanguardia e della sperimentazione. Dell’esperienza dell’Antigruppo si interessarono tra gli altri Leonardo Sciascia, Danilo Dolci, Cesare Zavattini. Il movimento nacque sulla nave tra Palermo e Ustica dove il gruppo tenne il primo recital di poesie poi scritte sui muri delle case dei pescatori. L’Antigruppo è via via uscito dalla grande scena letteraria. E’ sopravvissuto nelle esperienze personali di alcuni tra cui Apolloni, fino all’ultimo impegnato nella sperimentazione di uno stile che cercava una relazione tra il linguaggio e l’arte figurata. (ANSA).

Pubblicato il 28 Febbraio 2015, 12:40
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Massimo Di Martino 6 anni fa

    Palermo ha perso un vero intellettuale. Buon viaggio Ignazio giovane amico mio.

    Rispondi
  2. Certa Flora 6 anni fa

    Si , confermo “L’ANTIGRUPPO”, ben noto movimento culturale, si formò nel 68 ad opera di un gruppo di letterati siciliani: Ignazio Apolloni, Pietro Terminelli, Nat Scammacca, Gianni Diecidue, Rolando Certa, Crescenzio Cane, e Santo Calì. Poi si estese a macchia d’olio anche fuori la Sicilia con l’adesione di altri intellettuali. I padri di questo movimento scelsero questo nome “ANTIGRUPPO” perché erano contro il gruppo del 63 (non sense). Inoltre, all’interno del gruppo, desideravano mantenere la propria identità.
    Avevano una linea populistica e democratica. Per loro il rapporto con le masse era considerato di vitale importanza e per questa ragione si sforzarono di trovare un linguaggio medio accettabile (comprensibile) sia agli intellettuali che alle masse. Inoltre sperimentarono tutte le vie possibili per dialogare con i lavoratori,gli studenti e gli intellettuali : dal recital, alle conferenze-dibattito, alle rappresentazioni teatrali, alla partecipazione ai convegni letterari. Alcune delle loro pubblicazioni furono: “Tulipano rosso”, “Anitgruppo 73”, “Antigruppo 75” ecc.. Avrei tanto da raccontare………..ciao caro Ignazio, Flora Certa

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Blutec, 635 operai col fiato sospeso: la protesta a Termini

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia