Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Amianto, ingombranti e sfabbricidi Tutti i numeri dell’immondizia

Amianto, ingombranti e sfabbricidi
Tutti i numeri dell’immondizia

Il sindaco annuncia il pugno duro con controlli a tappeto di notte e una mappatura delle discariche. Un palermitano su sette abbandona un ingombrante e Brancaccio è la "capitale" dei rifiuti in amianto.

Palermo
di Roberto Immesi
3 Commenti Condividi
La "classifica" dei quartieri

PALERMO – Residui di ristrutturazioni, pezzi di amianto, discariche abusive, ingombranti abbandonati qua e là nonostante un servizio di ritiro a domicilio gratuito: sono impietosi i numeri che descrivono la situazione dei rifiuti a Palermo. E se la Rap non è esente da colpe per le carenze del servizio di raccolta, è anche vero che i palermitani mantengono alcune pessime abitudini. Per questo il Comune ha deciso di passare alle maniere forti, con controlli a tappeto anche di notte e una mappatura di tutte le discariche abusive, ma anche una campagna informativa.

Il sindaco Orlando ha convocato a Palazzo delle Aquile una riunione con i tecnici della Rap e dell’assessorato all’Ambiente e la capoarea Daniela Rimedio, dalla quale sono emersi dati allarmanti e contromisure allo studio. “Dopo la “messa a regime” che con il Cda della Rap abbiamo operato nei giorni scorsi rispetto alla raccolta ordinaria – ha detto Orlando – stiamo lavorando perché cessino quei comportamenti indegni che deturpano la nostra città e perché si diffonda sempre più la cultura e la pratica della riduzione e del riciclo dei rifiuti, di cui la raccolta differenziata è parte essenziale. Questa riunione è servita a programmare ciò che avverrà a partire dall’autunno, ancora una volta con una forte sinergia fra diversi settori dell’Amministrazione, in particolare ambiente e comunicazione, e Rap”.

DISCARICHE E AMIANTO Nel solo 2014 sono stati rimosse 120 tonnellate di rifiuti in amianto e cemento, mentre nel 2015 si segnala un piccolo miglioramento. Negli ultimi otto mesi del 2014 la Rap è intervenuta in 347 siti, raccogliendo 120.180 chilogrammi di rifiuti d’amianto, di cui 30mila alla Settima, 25mila alla Seconda, 21mila alla Sesta e 10mila alla Quinta. Tra i quartieri il record in negativo va a Brancaccio-Ciaculli con 21mila chilogrammi, seguono Pallavicino con 18mila e Cruillas-Cep con 16mila.

Leggi notizie correlate

• Emergenza cimiteri, il centrodestra attacca: "Orlando si dimetta"

• Palermo, nodo "Barbera" - Orlando incontra i consiglieri

• Orlando parla del "Barbera" - "Canone può essere ridotto"

Rifiuti in amianto nel 2015

SFABBRICIDI E INGOMBRANTI Sono 30 le discariche su cui sta intervenendo la Rap, grazie ad alcune somme messe a disposizione da Palazzo delle Aquile. Nonostante l’azienda abbia attivato un servizio di rimozione a domicilio gratuito, sono quasi 100mila i “pezzi” raccolti in giro per la città nei primi sette mesi del 2015: in pratica uno ogni sette abitanti, malgrado ci sia stato un calo del 10%. Si procederà ad una “mappatura” elettronica delle discariche e dei luoghi in cui è frequente l’abbandono di ingombranti, incrociando i dati con quelli in possesso della Polizia Municipale e altri soggetti attivi per il controllo del territorio. Anche attraverso ai fondi messi a disposizione recentemente dalla Giunta comunale, la Polizia Municipale dovrà inoltre incrementare le attività di controllo notturno. Da gennaio a luglio 2015 gli ingombranti raccolti a domicilio sono stati 14.963, quelli raccolti per strada (perché abbandonati) 99.342, quelli raccolti presso le postazioni 32.239, per un totale di 146.544.

DIFFERENZIATA Va meglio sul fronte della raccolta differenziata, grazie anche ai nuovi cassonetti per carta e abiti usati. A settembre sarà avviata la procedura per una nuova e ulteriore gara d’appalto per l’acquisto di tre mezzi dedicati proprio alla raccolta differenziata nelle zone non ancora servite dal “porta a porta”. Saranno tre mezzi “monooperatore” alimentati a metano.

 

 

 

Tags: orlando · rap · rifiuti

Pubblicato il 17 Agosto 2015, 17:54
3 Commenti Condividi
Commenti
  1. Lettore attento 6 anni fa

    I dati riportati in tabella ovviamente si riferiscono a tutto l’anno 2014

    Rispondi
  2. aldo 6 anni fa

    Ci voleva tanto per capire che ci vuole il pugno duro anche per chi butta la cicca della sigaretta o non raccoglie gli escrementi lasciati dagli unici animali, i PADRONI.

    Rispondi
  3. Paolo 5 anni fa

    Ho telefonato alla RAP per chiedere come smaltire una piccola vasca in eternit. Risposta: “Noi non possiamo, ci sono delle ditte specializzate che a pagamento la rimuovono e la smaltiscono.”
    Mi sa che la vasca resta al suo posto verniciata e impacchettata per prevenire dispersione di polvere nell’ambiente.
    Dall’articolo sembra che invece debbano occuparsene loro… che fare?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia