Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Un paradiso di capolavori

Un paradiso di capolavori

Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi che ha aperto 'Panorama d'Italia', la kermesse di quattro giorni organizzata dal settimanale, racconta così le bellezze del capoluogo siciliano.

tratto da panorama
di Vittorio Sgarbi
9 Commenti Condividi

Palermo è un labirinto di meraviglie. Provo un certo fastidio quando qualcuno mi chiede: «cosa devo vedere a Palermo?». La città esprime una bellezza senza limiti. Non ci sono cose maggiori o minori. Potrei dire il castello di Maredolce, la delizia araba alla Favara che si viene lentamente recuperando. Potei dire l’Orto botanico; la Palazzina Cinese, la Zisa, la Cuba, porzioni mirabili di un paradiso perduto.

Da quelle grandiose reliquie potremmo passare ad altre d’epoca più recente, superstiti dopo la mattanza mafiosa che ha abbattuto le circostanti ville liberty. Eminente, con i suoi arredi, è Villa Igea, dove l’ultima volta dormì Jorge Luis Borges. C’è il museo archeologico, che si procede lentamente a restaurare, con le animate metope di Selinunte.

Ma ciò che è essenziale vedere e rivedere, e dice di un mondo di bellezza e silenzi, e di una integrità preservata, prepotentemente simbolica, è la più parlante immagine della pittura italiana: l’Annunciata di Antonello da Messina in Palazzo Abatellis. Se la Sicilia potesse avere un volto esso sarebbe questo, una donna cristiana, la madre di Dio, chiusa in un velo che non è diverso da quello che nasconde il volto delle donne musulmane. Una donna bella e sensuale, e insieme determinata, decisa, pronta alla responsabilità più alta. Maria non guarda l’angelo, lo sfida. Sa già quello che lui intende chiederle, e ha già risposto. Con una mano lo allontana e lo sospinge lì, dove stiamo noi; con l’altra chiude il velo, non per pudore ma per proteggere il bene che porta dentro, nel suo seno. Non è pia, non è devota, nemmeno a Dio: è pienamente madre. Tutto ciò che l’angelo doveva dirle è, con lui, dentro di lei.

Leggi notizie correlate

• "Sul 118, otto ore con il malato": la foto del crollo fisico in ambulanza

• Mattia, bimbo salvato dal male - "Vi racconto il nostro amore"

• Ferragosto, caro 'mondellano'... - per piacere, rispetta le regole

Antonello avrà ricordato sua madre, avrà pensato a una, tanto ideale quanto reale, donna siciliana, amata, vagheggiata. Certo, dopo di lui, la Sicilia è la sua Annunciata. Bellezza e mistero. Portandoci dentro la sua anima ripensiamo a Costanza d’Altavilla, il cui spirito vivente è nel mirabile sarcofago della Cattedrale. Pensiamo alle sorelle dell’Annunciata di Francesco Laurana e al Trionfo della morte di Palazzo Sclafani, conclamata, e anche più drammatica, prefigurazione di Guernica di Picasso. Ed è intollerabile vittoria della morte anche l’occhio cieco sull’altare dell’Oratorio di San Lorenzo dove, fino al 1969, stava la Natività di Caravaggio, rapita e umiliata dalla mafia che, se non l’ha distrutta, la mortifica nel suo corpo in qualche luogo sordido, mentre lei abita, come una regina, la nostra mente.

Resta, percepibile e inquietante, l’assenza di quest’opera; e dolenti ne rimpiangono la scomparsa i bambini scapigliati e le eleganti virtù di Giacomo Serpotta, animati sulle pareti. Stanno lì, a farsi guardare e a guardarci, come a una festa improvvisamente interrotta da un lutto, prigionieri come nell’Angelo sterminatore di Buñuel, e in attesa che, forte e coraggioso com’è, Caravaggio si liberi e ritorni a casa.

 

Oggi in streaming, alle 12.30, per tutti i lettori di Livesicilia, l’intervento di Sgarbi al teatro Politeama.

Tags: palermo · panorama d'italia · sgarbi

Pubblicato il 16 Novembre 2015, 12:33
9 Commenti Condividi
Commenti
  1. u spertu 5 anni fa

    Grande Vittorio, unico.

    Rispondi
  2. pasqualina 5 anni fa

    per favore qualcuno lo tenga lontano è insoportabile

    Rispondi
  3. Sal 5 anni fa

    Soprattutto lo tengano lontano dalla Sicilia…………

    Rispondi
  4. Gianluca 5 anni fa

    Torna a fare il giurato a “le pupe e il secchione”, programma altamente culturale che ti riaspecchia in modo fedele.

    Rispondi
  5. genio 5 anni fa

    pasqualina, sal e gianluca , quando si dice per partito preso. In fatto di cultura forse un pò tutti abbiamo da imparare qualcosa da Sgarbi, piaccia o non piaccia

    Rispondi
  6. Kemonia 5 anni fa

    E’ grave non apprezzare la cultura di Sgarbi,ma è molto piu’ grave non capirla !!!!!!! Crassa ignoranza !!!!!

    Rispondi
  7. Sal 5 anni fa

    Genio,LA CULTURA E’ UNA COSA , LA POLITICA UN’ALTRA !!Questo ha capito tutto di Noi siciliani e di come funzionano certe magagne in Sicilia………..TENETELO LONTANO !!!

    Rispondi
  8. Caronte 5 anni fa

    Grande Sgarbi, pessimo nei modi, ma impareggiabile per preparazione.

    Rispondi
  9. u spertu 5 anni fa

    Qualunquista. Sgarbi può essere criticato quanto volete per il suo carattere, ma in fatto di cultura, è unico.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia