Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Perché siamo infelici

Perché siamo infelici

Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord.

di Rosamaria Alibrandi
13 Commenti Condividi

‘Non permettere a nessuno di dirti che quello che desideri è irraggiungibile. Se hai un sogno, devi difenderlo. Se vuoi qualcosa, vai e prenditela. Punto’. Dismessi i panni da giuggiolone del ‘fresh prince’ di Bel Air, un convincente Will Smith pronuncia queste parole lapidarie nel film di Gabriele Muccino -ispirato a una storia vera- che, senza infingimenti, traduce nell’ossessiva ricerca della felicità, identificabile col successo economico, con la ‘felicità materiale’, il sogno americano nel Paese in cui, ben duecentoquaranta anni fa, un drappello di giusnaturalisti includeva nella Dichiarazione di Indipendenza il perseguimento della felicità tra gli inalienabili diritti dell’uomo, insieme al diritto alla vita e alla libertà personale.

Ma cos’è la felicità? L’eterna musica del mondo, nel senso oggettivo e senza tempo attribuitole da Hermann Hesse? Il nazionalpopolare bicchiere di vino con un panino di Al Bano e Romina? Un duraturo benessere? Un attimo di pienezza assoluta? Quale stato merita di essere definito da un lemma tanto paragdimatico, pieno e profondo?

I giorni felici nella vita di ciascuno si contano sulle dita di una mano: un obiettivo raggiunto, un appagamento sentimentale, la nascita di un figlio; o anche l’ebbrezza di una corsa, un viaggio, uno svago, attimi nei quali si depone il fardello di preoccupazione, paura, dolore, che portiamo addosso. Condizioni transitorie, poiché una persona felice per tutta la vita è un idiota o un asceta. E per felicità intendiamo sempre la felicità personale: di solito, ci preoccupiamo poco della felicità di chi ci sta attorno, pochissimo di quella del genere umano. Riteniamo che la felicità sia data dalla casualità, da un fato benevolo; e il suo contrario da un destino avverso.

Leggi notizie correlate

• Anche Messina è 'Happy' - Il video sbarca sul web

• #happyPalermo - La felicità rosanero

• #happyPalermo - La felicità rosanero

Cos’è l’infelicità, dunque? Quel sentimento di inadeguatezza che cerchiamo di relegare nel fondo più buio e insieme più noto dell’animo, sempre in agguato? Quel malessere divenuto ormai compagno di vita? Un sentimento da negare? Un motivo per chiedere aiuto e consolazione? Comunque si declini il suo nome -malinconia, pena, angoscia, depressione- la tristezza sta lì, è il personaggio che ha trovato l’autore in noi stessi, compagna dell’essere umano, il quale prova a conviverci, proprio come con una malattia; e, difatti, tra le risposte atte ad esorcizzarla, abbiamo introdotto i farmaci, col risultato di ampliare la gamma di significati d’un concetto connaturato all’uomo e di indurci a ritenere patologica ogni sconfitta. ‘Sono forse tristi i fiori? E le piante? Se non è infelice una scimmia, perché tra tutte le creature viventi deve esserlo l’uomo soltanto?’ chiedeva il mistico indiano Osho Rajneesh rovistando tra i meandri dell’ego, provando a insegnarci a cogliere i messaggi che il mondo esterno e le persone che amiamo ci inviano.

Ma più spesso di quanto non si creda, la speculazione filosofica deriva da problemi concreti. Siamo, se non genericamente, generalmente infelici. Gli ultimi dati Eurostat certificano che gli italiani non ritengono la vita e i rapporti umani soddisfacenti. Il nostro Paese è in sofferenza perché non riesce a recuperare le perdite della crisi e a mettersi a pari dei big UE su industria e lavoro; a stentare è soprattutto l’occupazione giovanile, con un conseguente disagio generazionale. Non è una novità: già nel 2013 il 47° rapporto CENSIS definiva la società italiana ‘sciapa e infelice, in cerca di connettività’, a un passo dal crollo.

L’istituto di indagini di mercato Gallup ha appena stilato una classifica che ritrae le nazioni più felici e infelici, intervistando 66mila persone in 68 Paesi. Dal punto di vista economico, il 45% del mondo pensa il 2016 sarà migliore dello scorso anno, mentre il 22% è pessimista. La speranza  riguardo al nuovo anno vede in testa Bangladesh, Cina e Nigeria. In Italia siamo ottimisti solo al 33%, terzultimi dopo Grecia e Austria. Riguardo alla ‘felicità’ in assoluto, ascende al podio un terzetto inatteso: Colombia, Fiji e Arabia Saudita. In fondo alla classifica, Iraq, Tunisia e Grecia. La Colombia, dunque, è il paese più felice al mondo (85%), seguita da Fiji (82%), Arabia Saudita (82%), Azerbaijan (81%), Vietnam (80%), mentre l’Iraq è il paese meno felice al mondo per il secondo anno di seguito (-12%). Un mappamondo della felicità imprevedibile rispetto all’eurocentrico comune sentire. L’Italia figura invece tra i dieci Stati più pessimisti: la speranza di un 2016 migliore rispetto al 2015 la colloca in fondo alla graduatoria.

Il trend non è mutato, dunque, da un decennio a questa parte, ovvero da quando uno studio scientifico ci dipinse come il popolo più infelice d’Europa, distruggendo lo stereotipo del paese della ‘dolce vita’ nel quale si viveva bene. Risalente al 2004, la ricerca della Cambridge University, condotta su un campione di 20.000 cittadini nei 15 Stati al tempo membri dell’Unione Europea, scopriva che non solo il popolo italiano era il più infelice, ma si classificava al quart’ultimo posto in una classifica che calcolava il tasso di soddisfazione delle popolazioni europee, dopo greci, portoghesi e francesi. Ribaltando un altro luogo comune, si evidenziava come fosse falso che le popolazioni nordiche fossero più infelici di quelle mediterranee. Il popolo europeo più felice, al contrario, risultava essere quello danese, seguito da quello finlandese e dall’irlandese. L’elemento ritenuto essenziale per essere felici, comunque, non era individuato nella ricchezza, ma nella fiducia nelle istituzioni (in particolare governo e polizia) e nelle categorie sociali indicative come affidabilità degli amici, qualità dei vicini di casa, solidità del posto di lavoro. I paesi con la maggior percentuale di felicità rivelavano anche il più alto tasso di fiducia nel proprio governo, nelle leggi e nei concittadini. L’infelicità dei cittadini dell’ex Belpaese appariva determinata dall’assenza di fiducia nel sistema politico e sociale e nell’avvenire.

Veniamo a tempi recenti. Un’inchiesta dello scorso anno, interessante perché riguarda le generazioni più giovani, quelle che dovrebbero essere felici e spensierate per definizione, dipinge un fosco quadro del nostro modello scolastico: alunni scontenti, risultati sotto la media, docenti poco interessati. L’enorme mole di dati raccolti nel focus dell’Ocse-Pisa, dimostra che gli studenti italiani sono più trascurati a scuola dei loro coetanei europei. Il rapporto tra docente e alunno (15 anni l’età media presa in considerazione) influenza, sia in modo positivo che negativo, il senso di appartenenza dei ragazzi alla scuola, il loro benessere e persino il rendimento scolastico. In base ai risultati ottenuti, gli studenti italiani sono meno felici di stare a scuola: solo il 75% degli intervistati dichiara di avere piacere nel frequentare la scuola, contro una media mondiale che si attesta intorno all’80%. L’ambiente influenza i risultati, è dimostrato.

Secondo il fondatore della psicologia positiva Martin Selingman, difatti, il sessanta per cento della felicità è determinata dai nostri geni e dall’ambiente. Però, occorre anche dire che il restante quaranta per cento dipende da noi. Tutti gli esseri umani vogliono essere felici; peraltro, per poter raggiungere una tale condizione, affermava un tal Jean Jacques Rousseau, bisogna cominciare col capire che cosa si intende per felicità. Per chiudere il cerchio, torniamo dunque all’eterna domanda di apertura: che cos’è la felicità?

Forse, ognuno ha una sua personale risposta. Forse, l’umana condizione suggerisce un’intuizione condivisibile, che risieda nel riprendere contatto con la sacralità della vita, vivendo con gratitudine e stupore una realtà che avrebbe del miracoloso se non annaspassimo inseguendo istinti e pulsioni individuali, agendo da lupi contro lupi. Franco Battiato invocava il raggiungimento d’un centro di gravità permanente, d’un equilibrio smarrito. Connetterci con il nostro ‘centro’, consapevoli che non è mai stato perduto, ma dimenticato, ritrovarlo e alimentarlo è essenziale se vogliamo rispondere alla crisi fuori e dentro di noi, riassumendo la responsabilità di noi stessi e del mondo in cui viviamo.

Ogni ricetta, anche modesta, prevede prima della cura una diagnosi, che azzardiamo. Forse siamo tanto infelici perché abbiamo smesso di amare. Non vogliamo più bene a nessuno, bene davvero, intendo, quel bene che supera i limiti degli altri ma, anzitutto, i propri. Recuperare il bisogno di amare prima di mettere sempre avanti quello di essere amati, cominciare un esame autocritico, con buona pace d’una psicologia di massa che ci rassicura spiegando che sbagliano sempre gli altri, che giustifica ogni azione come reazione a torti -anche remoti- subiti, significa non ammettere che ci sia chi è cattivo, o anaffettivo, o costantemente rabbioso. E, per restare sul piano scientifico, ci piace ricordare che secondo una ricerca condotta sul volontariato da Luca Stanca, economista dell’Università di Milano Bicocca, che ha voluto misurare il valore della gratuità sulla base di indici di ‘Life satisfaction’ registrati nelle città di tutto il mondo, le persone più felici sono quelle che si dedicano agli altri. Non c’è niente di nuovo sotto il sole. ‘Nella vita esiste una sola felicità indubitabile: vivere per gli altri’, scriveva Lev Tolstoj ne ‘La felicità familiare’, apparso nel 1859.

Tra i tanti aforismi sulla felicità, un proverbio tibetano recita ‘Cercare la felicità fuori di noi è come aspettare il sorgere del sole in una grotta rivolta a nord’. E allora, ricominciamo da uno. Da noi stessi.

Tags: felicità

Pubblicato il 21 Febbraio 2016, 09:54
13 Commenti Condividi
Commenti
  1. NADA DE NADA 5 anni fa

    Il nome in spagnolo vuol dire niente, in slavo ( mi dicono) speranza.
    Oggi, resta il resto di niente, per citare anche io.
    Però, spero che sia questo da raccogliere, aggrapparsi a un filo ( di speranza) per ricostruire da questo ( niente) . Grazie

    Rispondi
  2. N.D.S. 5 anni fa

    Un grande spunto di riflessione; se i giovani piangono,gli anziani non ridono.
    viene da chiedersi: ma come è successo, perchè non ce ne siamo accorti mentre succedeva? eravamo lì mentre la nostra società si disgregava e si inseguiva solo la materialità.
    Per me, si è cominciato col distruggere la famiglia.forse da lì bisogna ricominciare.

    Rispondi
  3. Anto 5 anni fa

    Come per la filosofia greca, il processo di comprensione di cui parla Osho è appunto ricordare l’ESSENZA DI CIO’ CHE SI E’, ricordare che in noi esiste un nucleo essenziale che si ricollega al vero significato dell’esistenza anche quando si subiscono i colpi della vita.
    Sembra facile. ma non lo è , evidentemente, se si stenta tanto a farlo: conoscere se stessi per potere essere se stessi, ricominciando appunto da sé.

    Rispondi
  4. Giò 5 anni fa

    Solo una parola, grazie.

    Rispondi
  5. Titina 5 anni fa

    Una riflessione acuta e una pagina di letteratura

    Rispondi
  6. Massimo 5 anni fa

    Grande Prof!

    Rispondi
  7. Il mio nome è nettuno 5 anni fa

    Tutto vero, ma
    Io non voglio più bene a nessuno PERCHE NESSUNO vuole bene a me. Forse sono io malocarattere, ma ho voluto bene solo ai miei genitori. scusate se è poco, la gente odia i genitori e pure i figli,ma lo vedete che uno ammazza solo perchè un pianto gli disturbail sonno? scusate lo sfogo

    Rispondi
  8. Niccolç 5 anni fa

    Il primo passo tocca a noi, oppure, come è scritto, facciamo gli idioti o gli asceti e stiamo chiusi fra quattro mura.
    E il bello è che oggi, nemmeno ce le hai le quattro mura talvolta, e talvolta hai una macchina vecchia se ce l’hai. e allora magari un sorriso o un panino o un euro ti cambiano la giornata.
    Voglio dire, tutto è relativo.
    in Colombia in certe zone la vita non vale niente. eppure, sono più “felici” di noi.

    Rispondi
  9. Niccolò 5 anni fa

    ma se non vuoi bene a nessuno, di che ti lamenti? che nessuno di cui ti importi ti vuole bene? e allora dove sta il problema?
    1-1 e palla al centro.
    se ti va dai un calcio di inizio
    altrimenti
    gestisciti da solo anche i calci della vita

    Rispondi
  10. Deborah 5 anni fa

    Due giorni fa hanno ripassato in tv un film di un ragazzo col cancro che lottava la malattia, solo, la ragazza lo molla perché gli faceva un po schifo anche abbracciarlo, era triste, ma anche, se condo il mio giudizio, anche possibile che la gente si allontana dai malati. Un po gli fanno paura, un po anche se non si dice anche senso per la malattia.
    Insomma infine si vede che sono pochi quelli che gli stanno vicino, e chi soffre anche sono spesso soli, scusate questo io penso, questi si che sono veramente degli infelici non chi ha tutto.

    Rispondi
  11. Marialuisa 5 anni fa

    Ho compreso da tempo che felicità ed egoismo non vanno d’accordo.
    Questo meraviglioso articolo ha allietato il mio tranquillo pomeriggio domenicale:la felicità è anche nelle piccole cose.

    Rispondi
  12. Vera 5 anni fa

    la ricerca della Cambridge University è di ben 12 anni fa: perché a nessuno dei nostri politici importò niente? e badiamo bene, non si trattava di felicità come qualcosa di vago e di astratto , ma di mancanza di BENEssere, di mancanza di fiducia nello stato e nei suoi governanti. meglio allevare pecore, no? ma , almeno che siano pecore felici!!!!!!
    e INVECE NO! PECORE E INFELICI E PURE MORTE DI FAME

    Rispondi
  13. sava 5 anni fa

    Non sono italiano, ma nel mio paese prima eravamo felici non lo capivamo, poi guerra e ogni luogo infelice, poi, si capisce che cosa si perde.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Noto, incendio nella riserva naturale di Vendicari VIDEO

Costa: "Vi spiego perché la zona rossa a Palermo" VIDEO

Palermo in zona rossa: città vuota, commercianti allo stremo

Droga e armi nella villa bunker, le foto degli arrestati

Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia