Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Il cambiamento in Sicilia? Al di fuori dei partiti

Il cambiamento in Sicilia?
Al di fuori dei partiti

Se coloro che potrebbero dare molto insieme si limiteranno a compiere una seppur brillante battaglia personale non approderemo ad alcun porto. E a vincere saranno i soliti noti.

di Pippo Russo
13 Commenti Condividi

Risulta oltremodo lacrimevole, lo confesso, continuare a denunciare la penosa condizione in cui agonizza la Sicilia per le chiare responsabilità di una classe politica complessivamente mediocre, con le dovute eccezioni, e di un governo regionale che possiamo certamente definire, nelle sue quattro declinazioni, tra i peggiori mai avuti. Proviamo, piuttosto, ad affrontare il tema del futuro. Con un recente articolo su Livesicilia, “La nostra sfida contro la cattiva politica” – probabilmente non a caso finora letto da 27.000 lettori – tratteggiavo un possibile scenario alternativo a quello prevedibile e logoro offerto dai partiti siciliani.

Uno scenario per le prossime elezioni amministrative a Palermo – ma vale ovunque – e per le regionali immediatamente successive (entrambe nel 2017). Il mio voleva essere, ed è, un appello ad una alleanza in Sicilia tra cittadini, associazioni, movimenti, soggetti istituzionali (i sindaci), liste civiche già esistenti o in via di formazione, per costruire un percorso della buona politica e del buon governo che, alla fine, giunga a delle liste civiche unitarie composte da donne e uomini di comprovata competenza e moralità. Un modo concreto per dire basta alla degenerazione in fondo alla quale è precipitata la politica siciliana, al sottosviluppo conclamato, a certa antimafia fasulla, alla corruzione diffusa.

Un’alternativa  all’astensionismo, a suggestioni di sicilianismo estremo, di leghismo in salsa sicula e, soprattutto, ai partiti, questi partiti, dimostratisi degli involucri vuoti e dannosi. Il PD siciliano, da me lasciato perché in balia di logiche correntizie e dei padroni delle tessere, affaccendato per sete di poltrone in un colpevole sostegno ai disastrosi governi Crocetta e, in ultimo, in operazioni di riciclaggio di vecchio personale politico, ad oggi non è  in grado di offrire proposte e candidature credibili agli elettori, né a Palermo né alla Regione. Anzi, assisteremo alle solite manovre scambiste “di Palazzo”, alle torbide soluzioni d’apparato, per assicurare a Palermo un sindaco frutto dell’accordo romano con i centristi e l’Ncd di Alfano e, a Palazzo d’Orleans, un esponente renziano.

Un piatto altamente indigesto per chi vorrebbe finalmente voltare pagina, ovviamente condito, accetto scommesse, con scontri alla baionetta fratricidi. Ce la fate, per esempio, a immaginare i salti di gioia dell’area di Raciti e Cracolici dinanzi a un’eventuale candidatura di Davide Faraone alla presidenza della Regione? In realtà, qualunque candidatura targata PD, allo stato degli atti, sarebbe divisiva. Poi ci sono i grillini, una forza ormai considerevole che spariglierà le carte ma che non potrà mai garantire in beata solitudine, per le spaventose condizioni finanziarie ed economiche della Sicilia e per la complessità di governo dei Comuni, una rivoluzione che non sia soltanto delle buone intenzioni.

Forse anche loro, spogliandosi della veste di detentori in esclusiva dei valori della moralità pubblica, dovrebbero considerare l’ipotesi di accordi ampi con le migliori espressioni dei vari mondi vitali e della stessa politica presenti in Sicilia. In tale quadro troviamo perfettamente armonica la ricandidatura, già annunciata, a sindaco di Palermo di Leoluca Orlando, figura abbastanza compatibile con iniziative di rottura di un inaccettabile sistema di potere, radicatissimo a livello regionale, gestito da partiti senza anima e da inquietanti cerchi magici.

Orlando, al netto di numerosi problemi ancora da risolvere, ha stabilizzato i conti, martoriati da imponenti tagli lineari dei trasferimenti agli enti locali; ha impedito a speculatori, mafiosi e faccendieri, a Palermo sempre in agguato, di mettere le mani sulla città; ha avviato, con la scelta di presidenti di specchiata rettitudine e adeguata competenza, il risanamento delle partecipate (alcune delle quali trovate saccheggiate, fallite o nel mirino della magistratura). C’è chi tira fuori la questione dell’età, argomento fragile se pensiamo che i due pretendenti al più potente trono della terra – la Casa Bianca – Hillary Clinton e Donald Trump, sono coetanei o addirittura più anziani del Professore.

A chi, invece, lo accusa di non aver saputo fare crescere attorno a lui una nuova classe dirigente vorrei chiedere quale classe dirigente, nuova per davvero, hanno saputo produrre in Sicilia i partiti, in definitiva i soggetti astrattamente titolati e attrezzati a farlo. In effetti, è vero, di giovani speranze, che vadano oltre il freddo dato anagrafico non di rado fuorviante, all’orizzonte non se ne vedono. Discorso a parte merita Fabrizio Ferrandelli, cui si deve riconoscere il coraggio di essersi dimesso da deputato regionale e di affrontare le piazze siciliane con un invidiabile entusiasmo.

Ma lui, mentre sto scrivendo, è ancora de iure e de facto nel PD ed è lì, quindi, che si dovrà candidare rischiando, alla squagliata della neve, di vanificare gli sforzi finora compiuti. I partiti, con le loro regole finalizzate all’autoconservazione appaiono irredimibili; al massimo, se hai un seguito, puoi imbastire l’ennesima corrente entrando in contraddizione. Inoltre, il PD lo candiderebbe a Sindaco di Palermo? A presidente della Regione? Ho fondati dubbi, anzi, sarebbero capaci di lasciarlo fuori financo dalla corsa per un semplice seggio all’Ars, dove, nella migliore delle ipotesi, mesto ritornerebbe dopo aver sbattuto la porta.

Per concludere, se coloro che potrebbero dare molto insieme si limiteranno a compiere una seppur brillante battaglia personale non approderemo ad alcun porto. E a vincere saranno i soliti noti, con annesse clientele, che avremmo voluto (e dovuto) mandare a casa.

Pubblicato il 13 Marzo 2016, 12:59
13 Commenti Condividi
Commenti
  1. giuseppe 5 anni fa

    Mi permetto di dire che stavolta caro Russo lei ha superato se stesso. Un rigore analitico da encomiare veramente. Complimenti!

    Rispondi
  2. Asterix 5 anni fa

    Ma Pippo Russo dove vive? Ma davvero pensa ancora che Ollando sia spendibile? Penso che Rinaldo bisogna cercarlo al di fuori di ogni partito, perché tutti gli altri nomi di cui ho sentito fanno pena! Russo non pensare di candidarti , non avresti neanche il tuo di voto

    Rispondi
  3. Moni 5 anni fa

    Un’eccezionale quadratura del cerchio. Con questi partiti speranza di cambiamento non ce n’è. Al di fuori forse si. Ma c’è poco tempo Russo e per molti forte è la tentazione di farsi la propria battaglia personale. Invece bisognerebbe fare come dice lei, mettere insieme il meglio che c’è all’esterno dei partiti. Se facessimo così e contemporaneamente non si votassero più “i soliti noti”, potremmo davvero invertire la rotta.

    Rispondi
  4. Milano 5 anni fa

    Concordo appieno!!!

    Rispondi
  5. ARSENICO 5 anni fa

    LE ANALISI SONO QUELLE CHE OGNUNO FA. NON CAPISCO COSA VORREBBE. VORREBBE FORSE ESSERE PREGATO PER CANDIDARSI A SINDACO? O A PRESIDENTE DEL CONSIGLIO? QUESTE TARANTELLE LE CONOSCIAMO TUTTI, LA PROPOSTA PER USCIRE DALLA CRISI? METTIAMO LUI E RISOLVE TUTTO? QUANDO ERA SEGRETARIO DELLA RETE COSA HA FATTO? COSA HA PRODOTTO, A PARTE LE CHIACCHIERE, ? MA MI FACCIA IL PIACERE…

    Rispondi
  6. ginetta 5 anni fa

    parla per te, io a Russo lo voterei e da quel che sento in giro non soltanto io.

    Rispondi
  7. sacrosantaverità 5 anni fa

    Arsenico, ma che c’entra la Rete? e poi noi retini della prima e seconda ora ricordiamo Russo come un ottimo coordinatore. Ma tu sei stato nella Rete? Boh! Ma guardiamo al futuro, per favore che c’è da rizzari i carni……..

    Rispondi
  8. mhonica 5 anni fa

    Ecco un’altra che lo voterebbe

    Rispondi
  9. omonimo 5 anni fa

    Vorrei dire al mio illustre omonimo, chiamandomi Russo anche io, che la sua analisi e la sua proposta suscitano un certo fascino. Del resto Pippo Russo non è l’ultimo arrivato e da tempo frusta i cattivissimi costumi di partiti e politici, a cominciare proprio dal Pd da lui precipitosamente lasciato. C’è un però, non me ne voglia. Intanto il tempo per fare liste civiche unitarie è poco, poi occorrerebbe che questo mondo fuori dei partiti esprimesse subito una dichiarazione d’intenti e in ultimo deve esserci la disponibilità di Orlando e di Ferrandelli. Tutto corretto quanto scritto da Russo su questi due personaggi ma mi sa che gli stessi sono abituati alle corse solitarie. Comunque, certo qualcosa occorre fare se non vogliamo rimanere a lamentarci e a vedere eletti sempre gli stessi.

    Rispondi
  10. w la rete 5 anni fa

    Hai ragione Asterix, troppo onesto Russo per meritare i nostri voti. Continuiamo a votare quelli che hanno distrutto la Sicilia. Ma si, dai!!! avanti tutta!!!

    Rispondi
  11. w la rete 5 anni fa

    Ma che ne sai tu della Rete????

    Rispondi
  12. fabiola 5 anni fa

    Condivido tutta l’analisi e la proposta. Che si smuovessero tutti quelli che giustamente criticano il sistema e i partiti e facessero insieme qualcosa per la Sicilia e per i nostri figli. Non se ne può più di pd e di Crocetta.

    Rispondi
  13. Filippo Scrima 5 anni fa

    Condivido totalmente. E’ quello che cercano di fare il M5S (non vedo perchè escluderlo a priori), il movimento del prof. Massimo Costa che si è sempre battuto per la difesa dello Statuto Siciliano, Progetto Sicilia che ha raccolto intorno ad una proposta concreta gente comune fuori dai partiti. Ci sono una miriade di movimenti e di persone che hanno come scopo la rinascita della Sicilia alcuni chiedono addirittura l’indipendenza (hanno anche qualche ragione) e non bisogna scandalizzarsi, il partito più forte dell’attuale centro destra, la Lega Nord era secessionista fino a poco tempo fa. E’ il sistema dei partiti degenerato, ma all’interno dei partiti ci sono sicuramente persone valide che potrebbero dare il loro contributo. Chi riesce a mettere insieme le migliori energie siciliane per il bene comune, senza pregiudizi, e fuori da interessi di bottega politica e oltre l’ ambizione personale?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia