Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Agrigento / “Lampedusa non adatta a un hotspot L’isola dedita all’accoglienza”

“Lampedusa non adatta a un hotspot
L’isola dedita all’accoglienza”

Il sindaco di Lampedusa Giusy Nicolini

Il sindaco: "Il mix di etnie crea sovraffollamento e tensioni tra i profughi".

Dopo l'incendio al centro migranti
di Alan David Scifo
0 Commenti Condividi

AGRIGENTO – Non si stupisce il sindaco di Lampedusa Giusi Nicolini per quanto accaduto al centro di accoglienza dell’isola siciliana, dove un rogo doloso è stato appiccato dopo una rissa scoppiata tra tunisini e subsahariani distruggendo il padiglione ricostruito dopo un incendio avvenuto nel 2011. “La convivenza tra tunisini e subsahariani è sempre difficile – spiega -, c’è stata una lite tra i due gruppi e poi è stato appiccato il fuoco, forse per un dispetto o una ritorsione. Quando sono costretti a coabitare due gruppi così diversi, si creano tensioni, per questo io chiedo sempre che i tunisini vengano trattenuti il meno possibile. Non possiamo usare l’isola come prigione, questo è un principio cardine. I tunisini, persone che possiamo rimpatriare, noi speriamo sempre di trattenerli pochi giorni. Collocando nello stesso centro persone di etnie diverse, richiedenti asilo, rifugiati politici, migranti economici e persone con un altro status, si crea sofferenza che poi scaturisce in tensione e accadono questi episodi”.

Il sindaco Nicolini si scaglia anche e soprattutto contro l’hotspot che ha dilungato i tempi di permanenza dei migranti, tra cui gli stessi tunisini, per il procedimento di archiviazione delle impronte, cosa che molto spesso causa non pochi problemi a causa del diniego dei residenti del centro. “L’hotspot concepito così come lo vuole l’Europa, cioè come un sistema che serve a identificare i migranti economici e a respingerli, non può funzionare a Lampedusa. L’isola è un centro di primo soccorso e di prima accoglienza che riceve persone che hanno bisogno di immediato soccorso, ustionati, bambini, donne incinte, tutte persone che hanno bisogno di cure e che non possono ritrovare un centro stracolmo da persone che si rifiutano di rilasciare le impronte. Fino ad oggi avevamo ottenuto il rispetto del ruolo che la geografia dà a Lampedusa, cioè prima accoglienza, ma l’hotspot cambia tutto: è un meccanismo per il ricollocamento che ha fallito, da settembre ad oggi sono stati ricollocati solo 580 persone su 39mila sbarcati tra Lampedusa e Lesbo. Questa è una presa in giro”.

“Come si fa a distinguere i migranti economici?”, si chiede il sindaco di Lampedusa. “Non si capisce che le cose sono cambiate. I migranti economici poi ricevono il foglio di via, finendo in mezzo alle strade per alimentare il mercato del lavoro nero, la prostituzione, tutto per un meccanismo infernale che alimenta il razzismo e la xenofobia”. Nicolini lancia un appello affinché cambi il sistema degli hotspot: “Come sindaco di Lampedusa dico ‘no’ a tutta questa macchina, noi siamo un centro di primo soccorso, noi accogliamo quelli che non riescono ad arrivare in Sicilia. Questo ultimo episodio dimostra che ho ragione, la sofferenza del sovraffollamento crea tensione. Chiedo a chi prende le decisioni in Europa di venire qui e conoscere la vita in mare e la realtà di Lampedusa. Abbiamo fatto tante conquiste, non dobbiamo tornare indietro”. Intanto i tunisini responsabili dell’incendio sono stati portati nella questura di Agirgento nella serata di ieri, per essere condotti in seguito al carcere “Petrusa” di Favara.

Leggi notizie correlate

• Il "terrorista" e l'icona sconfitta - I nervi scoperti di Lampedusa

• L'exploit di Fazio, la caduta di Giusi - Se media e voti non vanno insieme

• Da Lampedusa alla segreteria Pd - Renzi sceglie Giusi Nicolini

Tags: giusi nicolini · lampedusa

Pubblicato il 19 Maggio 2016, 17:56
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia