Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Cronaca / Truffe assicurative, 77 imputati Coinvolti medici, mafiosi e avvocati

Truffe assicurative, 77 imputati
Coinvolti medici, mafiosi e avvocati

Un'associazione a delinquere capeggiata da Antonino Arena dei Curosti, coinvolti anche importanti colletti bianchi.

L'INCHIESTA DELLA PROCURA
di Antonio Condorelli e Fernando Adonia
4 Commenti Condividi
<p>La copertina del mensile "S" disponibile in tutte le edicole che contiene uno speciale sui Cursoti </p>

CATANIA – Un medico ortopedico, un medico legale, due infermieri professionali, un assistente socio-sanitario, un fisioterapista, un consulente assicurativo e due avvocati, e altri settanta imputati, farebbero parte di una associazione a delinquere capeggiata da Antonino Arena dei Cursoti.  La Procura Distrettuale della Repubblica di Catania ha depositato la richiesta di rinvio a giudizio  nei confronti di 77 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alle frodi assicurative, falsa testimonianza, frode assicurativa, accesso abusivo ad un sistema informatico e reati in materia di falso.

Le indagini, condotte dalla Squadra Mobile,  hanno evidenziato l’esistenza di una associazione per delinquere finalizzata alle truffe ai danni di compagnie assicurative, avente quale promotore ed organizzatore Antonino Arena (cl.1971), detto “Nino ‘u fungiutu” o “ ‘u puppittaru”, costituiscono uno stralcio, con conseguente approfondimento investigativo, di quelle che l’8 maggio del 2012 avevano dato luogo all’operazione “Nuovo corso” nel corso della quale era stata disarticolata l’organizzazione mafiosa dei Cursoti, della quale faceva parte il già citato Antonino Arena con il successivo sequestro, eseguito il 15 aprile 2013, di beni mobili e immobili a carico dello stesso Arena.

Le truffe venivano poste in essere inscenando falsi incidenti stradali con danni a cose e persone, grazie alla complicità di consulenti assicurativi, avvocati, medici ed altro personale sanitario.

Leggi notizie correlate

• I sigilli al ristorante del "re della carne di cavallo"

E’ stato messo in luce un articolato sistema basato o sulla falsa dichiarazione resa, all’atto del loro ingresso al Pronto Soccorso, da coloro che facevano ricorso alle cure ospedaliere, i quali  riferivano di avere subito i traumi a seguito di incidente stradale piuttosto che, come in verità, per eventi diversi, oppure sulla manomissione dei sistemi informatici per il rilascio di certificati di Pronto Soccorso non veritieri, dai quali sarebbero emersi traumi in realtà inesistenti.

Le prime certificazioni non veritiere venivano poi implementate con altra documentazione, altrettanto falsa, relativa a visite specialistiche, nonché al rilascio di testimonianze mendaci.

Lo “schema tipo di falso sinistro prevedeva il coinvolgimento di un danneggiato fisico –  che poteva o meno coincidere con il proprietario del mezzo danneggiato – un responsabile dell’incidente (assicurato) ed un testimone. In alcuni casi gli indagati avevano assunto posizioni differenti in relazione a diversi incidenti.

Tra i diversi casi esaminati si riscontrava che persone che in base alla documentazione acquisita risultavano essere state vittime di incidente stradale, con conseguente frattura della gamba e relativa ingessatura, circolavano tranquillamente per le strade del centro a bordo di motociclo senza alcun presidio ortopedico. In altro caso, ad esempio, il conducente di un motociclo che figuratamente aveva riportato fratture multiple per essere stato investito da un’autovettura, in realtà, aveva perso il controllo del proprio mezzo a causa di un cane che aveva attraversato la strada e che il referto redatto correttamente da personale dell’autoambulanza intervenuto era stato falsificato e, nella parte relativa alle cause dell’incidente ed alle parti coinvolte, la trascrizione “moto-cane” era stata sostituita con quella “moto-auto”.

Le indagini si sono rivelate particolarmente lunghe e complesse essendo state acquisite presso gli ospedali cittadini e diverse compagnie assicurative – che hanno presentato querela per truffa – numerosissimi fascicoli relativi a cartelle mediche ed infortuni stradali per una buona parte dei quali erano state liquidate cospicue somme di denaro che venivano suddivise tra gli “attori” coinvolti. In relazione ad uno dei sinistri esaminati la somma liquidata ammontava a 100.000,00 euro.

Le indagini hanno evidenziato che Antonino Arena – soggetto affiliato al clan dei Cursoti fatto, per il quale è stato già condannato in primo grado per lo stesso periodo dei fatti in contestazione –  era capo e promotore di una vera e propria organizzazione dedita alle truffe assicurative –  composta da persone a lui legate dal vincolo di appartenenza allo stesso ambiente malavitoso, che si avvaleva del contributo e della collaborazione stabile di insospettabili professionisti. Tutti si muovevano in stretta sinergia con il precipuo fine di predisporre documentazione idonea a fronteggiare un eventuale giudizio civile ed ai controlli operati dalle compagnie assicurative, che in taluni casi avevano avviato approfondimenti sulla dinamica degli incidenti. 

Tags: Antonino Arena · arena · ASSICURAZIONEI · cursoti · nino u puppittaro · truffe

Pubblicato il 2 Gennaio 2017, 10:35
4 Commenti Condividi
Commenti
  1. sasa 4 anni fa

    vi siete dimenticati i nomi???

    Rispondi
  2. Spirit 4 anni fa

    Se si fosse trattato di poveri disgraziati avreste sbattuto bene in evidenza il nome e forse anche la foto, trattandosi di colletti bianchi, voi, grandi giornalisti d’assalto, vi limitate a scrivere solo la professione.
    Bravi, questa si che è informazione libera e onesta e non è neanche la prima volta.
    Congratulazioni!

    (Fatela completa, non pubblicatelo questo commento).

    Rispondi
  3. Cittadino 4 anni fa

    Ahh cettu cettu!
    Dutturi, abbucati e mafiusi!?!
    Ma chè scherziiii!!!

    (Spero pubblichiate!)

    Rispondi
  4. angelo 4 anni fa

    Vi siete presi il vizio de “la Sicilia” ?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia