PALERMO – Diego Fusaro assessore alla Cultura? L’enfant prodige della filosofia italiana potrebbe rispondere all’identikit del papabile numero uno alla Cultura nella giunta di Fabrizio Ferrandelli a Palermo. Oggi a villa Lampedusa, infatti, è andato in scena lo strano caso di una conferenza su “Giovani e politica” organizzata dall’editore ed ex presidente dell’Akragas Calcio Giuseppe Deni. A parlare e a ‘filosofeggiare’ sul “precario ruolo dei più giovani nella società contemporanea” proprio il pensatore torinese. La platea, invece, era principalmente composta da fedeli e fedelissimi di Fabrizio Ferrandelli, fra cui gli assessori designati Giuseppe Todaro, Rosi Pennino e Giuseppe Labita, alcuni candidati al Consiglio comunale fra le file de I Coraggiosi come il libraio Nicola Macaione e Calogero Tanania. Presente lo stesso candidato sindaco che, arrivato poco dopo l’inizio dell’incontro, seduto fra il pubblico ha seguito in parte la conferenza. “E’ un tema che mi riguarda da vicino – ha detto Ferrandelli –, sono qui solo perché mi interessa l’argomento. Fusaro assessore? Non confermo”.
“Diego sarà il prossimo assessore alla Cultura”, questa invece la voce insistente che è circolata fra il pubblico poco prima che il giovane intellettuale desse il via alla conferenza. Voce che trova sponda nelle affermazioni di Rosi Pennino e Giuseppe Todaro: “Avrebbe tutte le carte in regola”. Lo stesso Diego Fusaro non opporrebbe resistenza: “Io mi occupo di cultura e su questo fronte sarei davvero onorato di dare una mano se Ferrandelli me lo chiedesse”. Nel corso della conferenza, in cui il docente di Filosofia alla San Raffaele di Milano ha parlato del ruolo sempre più marginale che i giovani occupano nella vita politica ed economica del Paese, una domanda dal pubblico ha costretto il filosofo ad un parziale cambio di argomento: “Chi voterebbe come sindaco se vivesse a Palermo?”. Per Fusaro non ci sono dubbi: “Certamente punterei sui giovani. In filosofia riferirsi alla tradizione è necessario – ha spiegato il filosofo – in politica no. Io tifo sempre per i più giovani, spero che Ferrandelli abbia la sua occasione”.
Il giovane docente, tanto amato quanto contestato dal mondo del web e della cultura italiana per le sue posizioni contro la procreazione assistita, il gender o sull’importanza dello “Stato nazionale sovrano”, era già stato in Sicilia lo scorso febbraio quando l’intellettuale autonomista Franco Busalacchi lanciò la sua candidatura alla Presidenza della Regione con lo slogan “Liberiamo la Sicilia”. “Io dialogo con tutti, ultimamente ho dialogato anche con Nadia Spallitta – ha detto Fusaro -. Non sono né di destra né di sinistra, io ho le mie idee. Sulla Sicilia la penso come Goethe, è questa la vera anima dell’Italia. È da qui che il paese deve ripartire”.
intelligentissimo e protagonista di affascinante ed iperbolica conferenza sulla strutturazione etica della nuova società nel suo divenire verso il nulla , società di cui i giovani costituiscono “migranti” per obbligo, figli di genitori paideuticamente inadeguati. Leggerò tutti i suoi libri e spero che Palermo lo accolga ancora nella cornice che merita. Bravissimo.
Ferrandelli è una spanna sopra tutti
Precisiamo che Fusaro non è siciliano, eppure se andate su youtube sono tantissimi i video in cui dice che la sicilia è l’isola più bella del mondo, oppure dei video dove difende la sicilia di fronte ai leghisti.
Oltretutto stiamo parlando di un ragazzo che ha una cultura invidiabile.
Ma qualcuno ha spiegato a fusaro che ferrandellu e’ il candidato Di cuffaro, micciche’ e cammarata?
Ahahahahahahah
se i tre pollici versi erano presenti alla conferenza di Fusaro dubito che abbiano capito una parola…..se invece non erano presenti non hanno capito nemmeno una virgola del senso del mio commento.
Purtroppo fuggirá da Palermo come ha fatto Philippe Daverio.
Non siamo abituati a personaggi colti e loro non si abituano alla maleducazione del panormosauro.
E’ ambiziosissimo, cerca solo un trampolino di lancio per la politica..
Fusaro commetterebbe un errore gravissimo se accettasse un assessorato al comune di Palermo.
Non dimendichiamo la precedente esperienza di Zichichi e Battiato alla Regione.