Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Comuni in rosso, ma con le auto blu A Calamonaci una ogni 200 abitanti

Comuni in rosso, ma con le auto blu
A Calamonaci una ogni 200 abitanti

Boom a Trapani, Messina e Bagheria. Nel paese agrigentino più vetture con autista che a Firenze

Il report
di Accursio Sabella
7 Commenti Condividi

PALERMO – I comuni sono spesso in difficoltà economiche. Con i conti in “rosso” o quasi, anche in seguito ai tagli statali. Ma molti di questi però non rinunciano alle famigerate autoblu. Anzi, rispetto al 2015, il dato complessivo nazionale vede una impennata di queste vetture proprio negli enti locali: il totale è quasi raddoppiato.

In Sicilia a fare la parte del leone è la città di Trapani. Se si considerano, infatti, le auto con autista (sia che se ne faccia un uso esclusivo o condiviso tra più rappresentanti istituzionali), il capoluogo recentemente commissariato con l’invio dell’ex Procuratore Francesco Messineo, può contare su 32 auto blu.

A ruota altri due capoluoghi: quelli di Messina e Palermo, guidati da due sindaci “fuori dagli schemi” come Renato Accorinti e l’appena riconfermato Leoluca Orlando: sono 24 in questo caso le auto servite da autista. Il primo comune tra quelli non capoluogo, invece, è, un po’ a sorpresa, quello di Bagheria: lì, infatti, il sindaco è il grillino Patrizio Cinque. Nemmeno la sua presenza, al momento, è riuscita a ridurre al minimo uno dei simboli di quella “casta” contro cui il Movimento cinque stelle ha dichiarato guerra. E anche in confronto alle altre città d’Italia, spicca il dato siciliano: solo prendendo come riferimento altri comuni capoluogo, si scopre che nelle città siciliane prima citate, spesso le auto blu sono più del doppio o del triplo: sono 5 a Bergamo, 6 a Cosenza, addirittura solo una a Firenze e Genova.

Leggi notizie correlate

• Autisti e servizi per turisti - La protesta in piazza Università

• Amat, respinto il ricorso - "Giusto il limite d'età"

• Amat, la selezione per autisti - Via libera alle domande

I numeri sono il frutto del periodico censimento operato dal Ministero della Funzione pubblica. I dati sono stati raccolti fino al 28 febbraio scorso e adesso trovano posto in un ampio report, di 203 pagine. Un documento che consente anche qualche altro confronto: le auto blu di Trapani, Palermo, Messina e Bagheria, sono più del doppio (e nel caso di Trapani quasi il triplo) di quelle a disposizione del Comune di Catania, guidato da Enzo Bianco: sono nove le vetture con autista nel capoluogo etneo. Appena due in più di quelle a disposizione del piccolo Comune di Calamonaci: poco più di 1.300 abitanti e sette auto blu: una ogni duecento persone. Più di quelle a disposizione di un capoluogo di Regione come Cagliari (sei).

Questi i dati dei Comuni relativi, come detto, alle auto fornite di autista. In termini assoluti, invece, considerando anche le cosiddette “auto di servizio” a disposizione degli uffici, ecco che a spiccare in Sicilia è il comune di Messina con 53 auto complessivamente, seguito da Bagheria con 51, Ragusa con 47. Carlentini con 42 auto di servizio può contare su un parco macchine superiore a quello di Trapani (36 in tutto) e Palermo (33). Seguono Patti con 32 e Biancavilla con 31. Dati, questi, complessivamente in linea con quelli italiani. Se si considera ad esempio che la capitale Roma dispone di 131 auto blu su 146 auto complessive e che capoluoghi come Bologna dispone di 63 vetture, a Brescia sono cento, a Modena 94 e a Firenze 110. Ma queste sono vetture di servizio, appunto. Auto a disposizione degli uffici. Senza autista. Il funzionario che avrà bisogno della vettura dovrà guidarla da sé. Le carrozze col “cocchiere” sono ancora, invece, una specialità siciliana.

 

La precisazione del sindaco di Calamonaci

Il sindaco di Calamonaci Vincenzo Inga, su Facebook afferma che la notizia delle sette auto blu a Calamonaci è priva di fondamento. Prendiamo atto della precisazione del primo cittadino. Ma ribadiamo che la fonte ufficiale e facilmente consultabile da cui abbiamo tratto questi dati è il Ministero della Funzione pubblica che ha pubblicato un report secondo cui le auto di servizio nel Comune di Calamonaci sono dieci, sette delle quali provviste di autista. Lo stesso report consultato in queste ore anche da altri organi di stampa nazionali. Restiamo comunque a disposizione, come sempre, per eventuali ulteriori precisazioni.

Tags: autisti · auto blu · Calamonaci · casta · comuni · messina · palermo · regione · report · trapani · vetture di servizio

Pubblicato il 6 Luglio 2017, 20:08
7 Commenti Condividi
Commenti
  1. Mario1 4 anni fa

    Retaggio di una vecchia mentalità basata sull’ostentazione per manifestare il potere.

    Rispondi
  2. Osservatore 4 anni fa

    C’e’ differenza tra auto blu o di rappresentanza e auto di servizio. Non credo che a Calamonaci ci siano 7 auto di rappresentanza. Tra Sindaco, Assessori e Prwsidente del Consiglio sono 5….

    Rispondi
  3. Grillino 4 anni fa

    Ma delle belle carriole elettriche non sarebbero più adatte come trasporto promiscuo di politicanti ed anche oggetti?

    Rispondi
  4. Calogero Rizzo 4 anni fa

    @AccursioSabella mi sapresti dare info su tuo articolo. Vivo a Calamonaci ma non ho mai visto auto blu… almeno che: La Dedra scassata, la Panda scartiddata, volante dei vigili, l’autobotte, due l’Apa e lu scupinu 1.400ab/7=200, #cuntigiusti

    Rispondi
  5. Fitaliese 4 anni fa

    E’ vero che da noi c’è uso ed abuso delle automobili pubbliche ma ho l’impressione, confermata da molte fonti su internet, che il censimento non abbia preso in considerazione le “auto blu” (intese come vetture “di rappresentanza” per trasportare, più o meno legittimamente, politici e dirigenti) ma anche molte auto di servizio, utilizzate per altri scopi (notifiche, trasporti vari di documenti e materiali, attività ispettive, ecc…), che – di solito – non sono certo “un lusso”.
    Stesso discorso vale per gli “autisti” che, spesso, non sono certo chaffeur in livrea ma magari vengono addetti, giustamente, a guidare gli scuolabus o altri mezzi comunali di servizio o effettuano consegne e notifiche…
    Sarebbe interessante disaggregare i dati e capire quale sia la realtà, al di là dell’enfasi mediatica

    Rispondi
  6. Antidacus 4 anni fa

    Sono basito a leggere i dati del censimento diffuso dal Ministero della funzione pubblica. Il dato siciliano si commenta da se. Il sindaco bagherese 5 stelle in nome della loro politica colma di saggezza vedo che e’ perfettamente allineato ai comuni piu’ spreconi.

    Rispondi
  7. pipop 4 anni fa

    Non sono auto blu, ma vecchie auto in uso ai vari servizi tecnici del comune per normale attività

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia