Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Caltanissetta / Affari lungo l’asse Palermo-Gela Contatti fra Rinzivillo e Guttadauro

Affari lungo l’asse Palermo-Gela
Contatti fra Rinzivillo e Guttadauro

I retroscena dell'inchiesta 'Druso' ed 'Extra fines'.

Mafia
di Andrea Cassisi
0 Commenti Condividi

GELA (CALTANISSETTA) – Dall’affare del pesce arrivavano fiumi di soldi. Secondo l’accusa, brindavano, seduti allo stesso tavolo, Salvatore Rinzivillo e Giuseppe Guttadauro. Il primo, boss incontrastato di Cosa Nostra a Gela, torna dietro le sbarre col blitz di ieri “Druso” ed “Extra fines”; per il secondo, u dutturi lo chiamano, mezza vita tra le corsie del Civico di Palermo, prima di diventare capomafia a Brancaccio, e la restante in carcere, al momento nessuna misura cautelare.

L’ombra di Guttadauro torna nell’inchiesta che la Dda della Capitale e quella di Caltanissetta hanno portato a termine con 37 arresti. A capo di un’organizzazione mafiosa il “reggente” gelese che si interessava al mercato ittico di mezza Sicilia, giungendo fino a Roma e Milano, grazie a contatti eccellenti. Tra questi spunta, appunto, il medico-boss che lasciato il carcere si era trasferito a Roma. Lo stesso aveva fatto Salvatore Rinzivillo che i fratelli Antonio e Crocifisso, ora al “carcere duro”, avevano indicato come successore della cosca di Gela.

Una mente fine. Fiutava affari milionari. E aveva messo gli occhi sul mercato del pesce siciliano raggiungendo accordi con importanti esponenti della mafia di Palermo. Con loro aveva accordato la spartizione del territorio per il commercio dei prodotti ittici, che arrivava persino dal Marocco. Attraverso società fantasma, sostengono sempre gli inquirenti, reimpiegava proventi illeciti derivanti da attività criminali. Erano una “potenza di fuoco”. L’accusa riconosce a Rinzivillo e ai suoi uomini un “dinamismo criminale assoluto”. Un episodio lo dimostrebee meglio di altri: il clan del boss gelese avrebbe organizzato un’aggressione allo scopo di rubare un orologio dal valore di 40 mila euro.

Leggi notizie correlate

• Furti e ricettazione, 11 arresti - Sgominata la banda di Gela

• Anziani minacciati e derubati - Tre arresti tra Gela e Niscemi

• La banda del 'cavallo di ritorno' - Scattano nove arresti a Gela

Uno spirito imprenditoriale col quale tendeva ad allargare ed unire la sua famiglia in Sicilia con i palermitani che vivevano a Roma. Ed è proprio da questo sodalizio che salta fuori il nome di Guttadauro il cui fratello Filippo è cognato del superlatitante Matteo Messina Denaro. In una telefonata è il figlio del boss di Brancaccio, Francesco, che assicura “patti chiari e amicizia lunga”. Dall’altra parte della cornetta c’era Carmelo Giannone, gelese, arrestato assieme con il figlio Alessandro. Era tramite questi due imprenditori del pesce che Rinzivillo si infiltrava nel mercato del settore. Avevano stretto un “patto mafioso” che gli consentiva di controllare la loro azienda. Quello con Guttadauro e il figlio, una delle menti fine di Cosa Nostra a Palermo, è solo uno dei numerosi contatti che il reggente gelese intratteneva nel suo milionario giro d’affari. 

Tags: arresti gela · guttadauro · rinzivillo

Pubblicato il 5 Ottobre 2017, 16:09
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Blitz Adrano Libera, i volti degli arrestati FOTO

Armato rapina un supermercato: minorenne filmato dalle telecamere

Motociclisti in montagna, poliziotto ciclista estrae la pistola VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia