Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Caltanissetta / Dalla coca ai furti nei cimiteri Gela, retroscena di un blitz

Dalla coca ai furti nei cimiteri
Gela, retroscena di un blitz

Al centro dell'inchiesta, che ah portato a sette provvedimenti cautelari, i quartiere Sant'Ippolito

Gela
di Andrea Cassisi
0 Commenti Condividi

GELA (CALTANISSETTA) – Spacciatori e assuntori. A Gela gli arrestati nell’ambito dell’operazione “Sant’Ippolito” avrebbero rifornito le piazze dello spaccio e consumato sostanza stupefacente. Un giro da diverse migliaia di euro quello scoperto dalla agenti della polIzia guidati dai dirigenti Francesco Marino e Domenico Demaio. I soldi guadagnati venivano subito investiti per nuovo forniture di hashish, cocaina e marijuana.

C’è di più. Due degli indagati sottoposti a obbligo di firma, Calogero Minardi, detto Caloriu u baullaru perché in passato titolare di un’agenzia di onoranze funebri, e lo zio Orazio Valenti rubavano nei due cimiteri di Gela i portafiori in rame che andavano a rivendere nel mercato catanese.
Adesso sono entrambi indagati anche di furto nelle aziende agricole di contrada Bulala. Entravano nelle serre e trafugavano quintali di prodotti agricoli. Con loro sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della polizia Cristofer Luca Tasca, 24 anni, e Fabio Crisci, 25, ora dietro le sbarre; Baldassarre Nicosia e Gaetano Marino, di 34 e 33 anni, si trovano ai domiciliari. Obbligo di firma anche per Francesco Salafia di 27 anni.

Il quartiere generale della banda era “Sant’Ippolito”, un rione di contrada Giardinelli a Gela. Da qui il nome dell’operazione. Era tra le vie di questo quartiere difficile che avveniva la compravendita della droga. Nel traffico erano coinvolti anche familiari e la fidanzata di uno degli indagati. In otto mesi gli inquirenti hanno registrato oltre 100 cessioni. Dato allarmante ancor di più se si pensa che un quarto degli acquirenti era minorenne. Le modalità erano sempre le stesse. Quando il telefono registrava l’invito a “prenderci un caffè”, di lì a poco sarebbe avvenuta una cessione. Nel linguaggio criptato sul filo della cornetta la droga era “una storia” o “un pacchetto di sigarette da 5” o “una bambolina”. Le misure sono state emesse dal Gip presso il Tribunale di Gela Paolo Fiore su richiesta del sostituto procuratore Antonio D’Antona e del Procuratore Fernando Asaro.

Leggi notizie correlate

• Furti e ricettazione, 11 arresti - Sgominata la banda di Gela

• Anziani minacciati e derubati - Tre arresti tra Gela e Niscemi

• La banda del 'cavallo di ritorno' - Scattano nove arresti a Gela

Tags: arresti gela · baby gang gela · Gela · sant'ippolito gela

Pubblicato il 6 Ottobre 2017, 10:00
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Rifiuti per centinaia di metri: il video choc da Brancaccio

Partono le vaccinazioni all'hub della Fiera VIDEO

Palermo, il nuovo hub vaccinale della Fiera FOTO

Il dirigente della Mobile: "Ad Adrano le istituzioni ci sono"

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia