Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Palermo / La vita dei giudici “reclusi” Dentro la camera di consiglio

La vita dei giudici “reclusi”
Dentro la camera di consiglio

Il carcere Pagliarelli di Palermo

Sono nove, tra togati e popolari, gli uomini che decideranno il verdetto del processo di Palermo.

TRATTATIVA STATO-MAFIA
di Riccardo Lo Verso
1 Commenti Condividi

PALERMO – La camera di consiglio diventa la loro casa. Non si sa per quanto tempo, ma è in “carcere” che vivranno fino al verdetto i giudici del processo sulla Trattativa Stato-mafia.

Il presidente Alfredo Montalto, il giudice a latere Stefania Brambille e i sette giudici popolari saranno “reclusi” nell’aula bunker del carcere Pagliarelli.

Le porte delle stanze si susseguono lungo il corridoio, come in un albergo. O meglio, vista l’austerità, come in un convento. L’architetto è lo stesso che ha progettato il penitenziario, badando alla funzionalità. Stanza singola con bagno privato per ciascun giudice. Un letto e una scrivania. C’è un unico televisore per tutti. Fino a qualche tempo fa non c’era neppure internet. Chissà se le cose sono cambiate. Colazione, pranzo e cena li fornisce una ditta esterna. I giudici hanno la possibilità di scegliere fra più opzioni di catering.

Lo studio e la discussione avvengono in una sala riunioni.È il luogo del confronto, ma anche dello scontro dialettico. Il verdetto si decide per alzata di mano. Ogni giudice esprime un voto che ha lo stesso peso degli altri. Togato o non togato, non fa differenza. Non caso qualora nel verdetto dovesse primeggiare il voto dei giudici popolari il presidente potrebbe affidare a uno di essi la stesura della motivazione della sentenza.

Il giudice popolare viene estratto a sorte da una lista depositate in Corte di Assise. Per farne parte si deve presentare una richiesta al sindaco e avere una serie di requisiti, anche morali. Una volta nominati non ci si può rifiutare, a meno che non ciano motivi di salute a impedire la presenza. I rimborsi vanno da 25 a 51 euro. A riempire gli scaffali della sala riunioni tutti i faldoni del processo. Ogni momento del dibattimento è stato trascritto ed è a disposizione per la consultazione.

Nessun contatto con l’esterno per non avere distrazioni, né subire influenze e per difendere l’inviolabilità della camera di consiglio. Naturalmente i contatti con i parenti a casa sono ammessi. È il presidente a stabilire le regole come in una piccola comunità e a fissare il calendario e gli orari per il confronto. Il processo Trattativa è composto da centinaia di fascicoli. Il lavoro non manca.

 

Pubblicato il 16 Aprile 2018, 18:53
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. Giuseppe 3 anni fa

    Dopo tanti anni che sono stati insieme hanno deciso quasi su tutto. La lunghezza della camera di consiglio è solo una sceneggiata

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna: storia, itinerari, gusto. Guida dedicata al Vulcano FOTO

Blitz Bivio, i 16 fermati a Palermo FOTO

Mafia e venti di guerra: le intercettazioni del blitz

Palella e l'intercettazione con Enzo Ercolano VIDEO

Credito
1 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
L'associazione
1 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia