Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Modello Macron “congelato” Ma tutti vogliono un nuovo Pd

Modello Macron “congelato”
Ma tutti vogliono un nuovo Pd

Le dichiarazioni degli esponenti dem nel lungo weekend.

Il dibattito nel partito
di Salvo Toscano
8 Commenti Condividi

PALERMO – “Nuovo campo non significa nuovo partito. Per costruire un nuovo campo dobbiamo rivolgerci a tutti coloro che si sono sentiti traditi dal Pd. Un percorso rivolto alla società e non ai gruppi dirigenti”. La pone così Baldo Gucciardi sul palchetto dell’iniziativa organizzata sabato dai renziani a Trabia. E nel suo intervento, il deputato regionale dice con chiarezza no a ipotesi neo-centriste. Giuseppe Bruno, renziano doc e presidente del partito, anche lui proveniente dal Ppi come Gucciardi, la mette così: “Al populismo dobbiamo rispondere con la nostra identità, ripartendo dalla sintesi tra cattolicesimo democratico e sinistra riformista e mettendo al centro la Persona, gli ultimi. È la scommessa che abbiamo davanti”. Insomma, in una parola sola: sinistra. Altro che Macron, insomma. Dalla kermesse del “Nuovo campo” di sabato, gli scenari neocentristi che guardano alla Francia e a En Marche escono alquanto ridimensionati. Il gruppo che si è riunito a Trabia con la regia di Davide Faraone parla sì di un nuovo Pd ma non di un nuovo partito. “Non ci serve un Pd con troppi dirigenti e pochi operai, un partito con la puzza al naso. Dobbiamo voltare pagina e costruire un nuovo Pd”, dice ad esempio il palermitano Dario Chinnici. D’altronde, il concetto di nuova mission ma non nuovo partito, era stato espresso alla viglia anche da Davide Faraone. Ma si può dire che le venature “macroniane” della kermesse sono apparse assai sfumate.

Insomma, al di là delle sfumature che certamente non mancano tra le diverse correnti del partito, al momento l’impressione nel Pd siciliano è che le spaccature siano più il frutto di una contrapposizione tra gruppi e correnti che su un’effettiva divergenza sulla piattaforma politica. Nel weekend anche i Partigiani Dem, apertamente in conflitto con l’area renziana, si sono riuniti. “Il Partito Democratico deve tornare ad essere una comunità che faccia emozionare, che sia popolare e chiaramente collocata nel centrosinistra e nel socialismo europeo – dice Antonio Rubino, uno dei leader del gruppo -.  In questi anni siamo apparsi un soggetto indistinto che, nella logica di apertura all’elettorato moderato, ha imbarcato di tutto, procedendo semplicemente ad una somma di ceto politico e non di consensi ne, tanto meno, di idee. Occorre cambiare radicalmente questo concetto che in Sicilia è stato bocciato dagli elettori in maniera clamorosa.  Errare è umano ma perseverare è diabolico”

Il manifesto dei Partigiani parla del Pd “come l’unico soggetto in grado di contendere il consenso ai populisti senza rinchiudersi nell’Italia moderata. Un partito che sia di opposizione, senza tentennamenti, ma per restituire una speranza di cambiamento, non per difendere lo status quo. Opposizione, senza dubbi, ma non per offrire un salvagente a un ceto politico indistinto che è stato bocciato dagli elettori. Opposizione, certo, ma non per diventare un partito moderato e di establishment”. Concetti che in realtà si sono sentiti anche a Trabia nel corso della rassegna renziana. “Il nuovo campo che dobbiamo far nascere è quello dell’ascolto. Torniamo nelle nostre città e organizziamo incontri con i cittadini, smettiamola di parlare tra di noi”, ha detto ad esempio Annalisa Petitto. Certo, l’aria resta tesa e le ruggini rimangono tutte e a tutti i livelli. Si litiga anche nel giovanile del partito, con quattro membri della direzione che criticano il segretario provinciale di Palermo per aver partecipato alla kermesse renziana e non a quella organizzata in settimana al partito.

All’evento di Trabia hanno partecipato anche deputati regionali non ascrivibili alla corrente renziana. C’era Luisa Lantieri, finora vicina alla corrente di Michele Emiliano. “Credo che sia giusto ascoltare in un partito”, dice lei. E c’erano gli esponenti di Areadem, la corrente di Dario Franceschini. Giuseppe Lupo si è soffermato soprattutto sul tema del Mezzogiorno, con qualche distinguo rispetto agli amici renziani, sia sui risultati ottenuti dal governo al Sud sia sulla composizione delle liste delle Politiche. E anche sul tema del nuovo governo che verrà a Roma: se Lega e Cinque stelle falliranno, il Pd non potrà restare a guardare e dovrà ascoltare con molta attenzione il Capo dello Stato, ha detto Lupo, in sintonia con Franceschini. Su questo ultimo punto le divisioni nel partito a livello romano restano. Ma cresce nei territori, riporta oggi Repubblica, la sensazione di dover rinunciare all’Aventino e di dover mettersi in gioco nel caso in cui Di Maio e Salvini on riusciranno a trovare la quadra sul governo. Una prospettiva che Renzi e i suoi più stretti alleati come Matteo Orfini – leader della corrente a cui fa capo il segretario siciliano Fausto Raciti – però preferirebbero evitare. Ancora oggi, Faraone, ha ribadito il punto: “Il Pd ha una linea votata in direzione nazionale e su quella restiamo fermissimi. Il governo spetta a chi ha vinto. Tocca a Salvini e a Di Maio trovare una soluzione e se non ne sono capaci dichiarino agli elettori il loro fallimento e lo comunichino a Mattarella”.

Pubblicato il 16 Aprile 2018, 20:00
8 Commenti Condividi
Commenti
  1. Palermo 89 3 anni fa

    campo nuovo con Salvatore Cardinale?

    Rispondi
  2. topolino 3 anni fa

    Siete proprio alla frutta se parlate di mettere in soffitta il modello macron.inventate formule assurde perché non sapete progettare niente e non date speranza di futuro! Avete allontanato i vostri militanti ed elettori siete il fallimento totale e il c.d.modello macron e’ possibile solo con quel sistema elettorale • ma studiate i sistemi prima di dire il nulla.

    Rispondi
  3. Pablo 3 anni fa

    Oramai muriu a mula.

    Rispondi
  4. Montecristo 3 anni fa

    Solo riflessioni onnivaghe tardodemocristiane. Purtroppo bisogna prendere atto con rassegnata consolazione ca …. muri’ u cani… Tutto il resto e’ solo salotto radical chic. La gente ha guardato e continuera’ a guardare altrove. L’alternativa al populismo non e’ una visione mussomelese della politica siciliana..

    Rispondi
  5. rosario valentino 3 anni fa

    modello macron????
    andate in francia a vedere quello che sta succedendo scioperi in tutti settori
    studenti e professori in piazza……..
    veramente un bel modello per non parlare dei missili in siria

    Rispondi
  6. Capostitico 3 anni fa

    il problema non e’ nel modello ma nel contenuto che non avete a vi illudete che la politica sia l’invenzione di nuovi slogan. Ma il popolo ha bisogno del pane e della sostanza e quindi non vi vota e non vi votera’. Nel nuovo campo di sinistra andateci a pascore le crape che ci fate piu’ figura.

    Rispondi
  7. Marco 3 anni fa

    Ma tutti vogliono un nuovo Pd.
    Ma tutti chi?

    Rispondi
  8. dal Barbiere... 3 anni fa

    Ridicoli

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Etna, eruzione spettacolare VIDEO

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia