Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Quel giorno di riposo che diventa fatica

Quel giorno di riposo
che diventa fatica

E’ qui in questione un’idea generale di uomo e un progetto complessivo di civiltà.

Uomini e dei
di Augusto Cavadi
0 Commenti Condividi

Il Primo Maggio, come il 25 Aprile e in molte altre festività, numerosi lavoratori (nei trasporti, nella sanità, nell’ordine pubblico, nel turismo…) saranno impegnati necessariamente. Ma quanti lo saranno ingiustificatamente, solo in omaggio al consumismo e al vuoto esistenziale che esso deve tentare di riempire? Grandi magazzini, ipermercati, boutique: persino le rivendite di una certa marca di divani perennemente in svendita da alcuni anni.

E’ vero: nell’immediato questa liberalizzazione selvaggia del commercio favorisce titolari delle aziende, clienti e persino i dipendenti addetti alle vendite (almeno nei casi in cui gli venga riconosciuta l’indennità straordinaria del lavoro festivo). Ma alla lunga distanza? Siamo sicuri che il gioco (massacrante) valga la candela ? La Bibbia (“codice culturale” dell’Occidente, a prescindere dall’eventuale origine soprannaturale), ripresa e adattata dal Corano, ha indotto i seguaci delle tre maggiori religioni monoteiste a stabilire come sacro un giorno di riposo settimanale: il venerdì (per gli islamici), il sabato (per gli ebrei), la domenica (per i cristiani). Il precetto della pausa, dell’intervallo fra una serie di fatiche e la successiva, mira certamente a ricordarsi dell’Eterno; ma, almeno altrettanto, a regalare una tregua agli esseri umani, agli altri animali, persino alla stessa terra.

Che la prima motivazione, di ordine teologico, sia oggi offuscata e incerta è un dato di fatto (per molti versi comprensibile); ma perché misconoscere la seconda motivazione, di ordine antropologico? E’ qui in questione un’idea generale di uomo e un progetto complessivo di civiltà. Riteniamo che la felicità – o per lo meno la serenità – consista nell’acquistare e nel consumare o non piuttosto, più ancora, nel fruire di ciò che è bello e nel condividere ciò che si possiede?

Come ripeteva Erich Fromm quando eravamo giovani, nell’avere (molto) o nell’essere (più)? Vogliamo una società che corra verso l’autodistruzione di sé e del pianeta o, invece, che curi il benessere psicofisico di tutti i viventi? Puntiamo sugli ideali olimpionici del “più veloce, più alto, più forte” o, secondo il suggerimento di Alexander Langer, del “più lento, più profondo, più dolce”?

La politica dovrebbe dare una propria risposta. Ma, a parte ogni altra considerazione, sarà in seconda battuta: la prima mossa, l’ imprinting , spetta alla cittadinanza. E noi, uomini e donne della strada, possiamo esprimere la nostra opinione, prima ancora che con il voto, con le nostre scelte economiche. Per esempio rifiutandoci di spendere, nei giorni festivi, un solo euro per beni e servizi non strettamente indispensabili. Un costante, testardo, sciopero dei consumi – se praticato da consistenti settori della popolazione – potrebbe indurre gli imprenditori a rivedere la propria filosofia: forse sino al punto da intuire che la “decrescita felice” (Maurizio Pallante) restituirebbe a loro per primi il gusto di riscoprire le ricchezze gratuite della vita. Epicuro lo aveva insegnato secoli prima di Gesù: “Le cose buone e necessarie sono facili ad ottenersi. Difficili da conquistare sono le cose inutili e superflue”.

Pubblicato il 29 Aprile 2018, 07:05
0 Commenti Condividi
Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia