Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Mafia, come cambiano le parole della Chiesa

Mafia, come cambiano
le parole della Chiesa

Si rende necessaria una revisione teologica di tanti dogmi e di tante dottrine.

Uomini e Dei
di Augusto Cavadi
1 Commenti Condividi

La Lettera dei vescovi di Sicilia a venticinque anni dall’appello di Giovanni Paolo II alla conversione dei mafiosi, nella Valle dei Templi di Agrigento (9 maggio 1993), di cui la nostra testata ha dato una sintesi tempestivamente, merita qualche considerazione più ponderata.

La prima riguarda la qualità, decisamente migliorata, della preparazione culturale e della sensibilità sociale degli attuali presuli rispetto ai predecessori di quaranta o cinquanta anni fa. Nel loro messaggio si riconosce l’impronta di un episcopato relativamente giovane che ha avuto modo di analizzare, negli anni della formazione al ministero, il fenomeno mafioso anche con la guida di docenti come don Francesco Michele Stabile, don Pino Ruggeri e monsignor Cataldo Naro: per intenderci un episcopato rappresentato da presuli come l’attuale arcivescovo di Palermo don Corrado Lorefice che, nel discorso di insediamento a piazza Pretoria, citò Peppino Impastato accanto a don Pino Puglisi, la Costituzione italiana accanto ai Vangeli.

Una seconda considerazione: nel messaggio di questi giorni i vescovi cercano di rimediare a un grosso limite della lettura della mafia da parte di Giovanni Paolo II che vi vedeva esclusivamente l’aspetto criminoso-militare e non anche la valenza corruttivo-politica. Per il papa di allora (come, per la verità, per molti politici e osservatori) la mafia c’è quando spara e uccide – d’estate, d’inverno e nelle mezze stagioni -, ma non c’è , o per lo meno non suscita allarmi e indignazione, quando trucca appalti, corrompe funzionari statali, compra voti, costringe i giovani a emigrare in Paesi dove i concorsi pubblici (anche all’università !) sono davvero concorsi e davvero pubblici.

I vescovi siciliani, invece, si mostrano attenti anche a questa dimensione quotidiana, sotterranea, della mentalità mafiosa: una dimensione che coinvolge, ben al di fuori della cerchia dei cinquemila “uomini d’onore” in servizio permanente ed effettivo in Cosa nostra, centinaia di migliaia – diciamo pure alcuni milioni – di cittadini e cittadine ormai persino incapaci di scandalizzarsi delle pratiche clientelari e delle raccomandazioni in ogni angolo della vita sociale.

Ciò che né papa allora né vescovi oggi, però, sembrano percepire – e siamo a una terza, ultima, considerazione – è la portata “mafiogena” della dottrina teologica cattolica. La questione è delicata e non per nulla ho dovuto dedicarle, riprendendo alcuni intuizioni di don Cosimo Scordato, un intero volume ( Il Dio dei mafiosi) già alcuni anni fa. Provo a sintetizzare brutalmente. Nella Lettera , come in altre occasioni, i vescovi invocano un recupero della religiosità come antidoto alla mafia senza sospettare che il cattolicesimo meridionale, per certi versi antidoto alla mentalità mafiosa, per altri versi ne è una riserva di idee, pregiudizi, simboli… Basti pensare soltanto alla concezione di un Padre-padrino che si placa solo al cospetto del sangue del Figlio o alla convinzione che Egli conceda grazia e favori terreni solo per la raccomandazione di mediatori celesti come la Madonna e i Santi del calendario.

Dunque: che le chiese facciano autocritica per i difetti pratici del passato e del presente è un bene, ma non basta. Sarebbe necessario anche una revisione teologica di tanti dogmi e di tante dottrine che non sono in linea con l’annunzio originario di Gesù di Nazareth e che, invece, si prestano troppo agevolmente a essere adottati come patrimonio ideologico delle associazioni mafiose.

Non è impresa da poco, ma – anche grazie a un nuovo clima consentito da papa Francesco – la revisione della teologia cattolica è in pieno processo: studiosi e pensatori come Carlo Molari, Ortensio da Spinetoli, Alberto Maggi, Vito Mancuso, Ferdinando Sudati, Sergio Tanzarella, Franco Barbero (per limitarmi a qualche nome italiano fra tanti attivi nel mondo) sono impegnati in prima linea. Qualche volta pagano con provvedimenti disciplinari ecclesiastici l’autenticità nella ricerca e la franchezza nell’esprimersi (che rende i loro scritti accessibili anche a un pubblico di non-specialisti), ma intanto aprono strade che portano verso un futuro migliore.

Tags: giovanni paolo II appello agrigento · giovanni paolo II valle dei templi · mafia chiesa giovanni paolo II

Pubblicato il 26 Maggio 2018, 06:14
1 Commenti Condividi
Commenti
  1. indignata 3 anni fa

    Molto Indignata…La chiesa?? alcuni preti???molto indignata, anche se, non frequento le chiese, (causa preti del passato) predicavano a favore della Democrazia Cristiana.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia