Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Archivio / Frenata del Movimento 5 stelle Trionfano Pogliese e Tranchida

Frenata del Movimento 5 stelle
Trionfano Pogliese e Tranchida

Catania, delusione Bianco. Messina, Siracusa e Ragusa al ballottaggio

AMMINISTRATIVE
di Maria Teresa Camarda e Salvo Cataldo
11 Commenti Condividi

PALERMO – Nessun sindaco eletto al primo turno nei cinque capoluoghi al voto, due candidati piazzati al ballottaggio e la sola Pantelleria in cui issare la bandiera pentastellata. Amministrative da dimenticare per il Movimento 5 stelle in Sicilia, che a distanza di tre mesi dal boom elettorale delle Politiche conferma invece le difficoltà nel voto locale. Da Catania a Trapani, passando per Siracusa e Messina, i candidati grillini sono a distanza siderale dai vincitori di questo primo turno. All’ombra dell’Etna Salvo Pogliese, vincitore subito con il 52%, dà quasi 40 punti di distacco al pentastellato Giovanni Grasso, soltanto terzo con il 15%. Numeri impietosi anche a Trapani dove Giacomo Tranchida, ex consigliere provinciale dei Ds che ha messo su una coalizione con il suo Pd e pezzi di centrodestra, schizza al 71% lasciando il grillino Mazzonello al 12%.

Movimento 5 stelle fuori dal ballottaggio anche a Siracusa e Messina, dove i nomi grillini arrivano rispettivamente terzo e quarto, mentre è momentaneamente “salva” Ragusa, che con l’elezione di Federico Piccitto alle scorse elezioni, era stato il primo comune siciliano guidato da un sindaco M5s. Il pentastellato Antonio Tringali, nonostante l’entusiasmo generato dal comizio con Luigi Di Maio, neo ministro del Lavoro, a pochi giorni dal voto, si ferma a poco più del 20% e andrà al ballottaggio il prossimo 24 giugno col candidato di centrodestra, appoggiato anche da Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni, Giuseppe Cassì, avvocato ed ex cestista.

Sono diventati improvvisamente passato prossimo, quindi, i tempi del 28-0 del Movimento 5 stelle alle Politiche e il movimento paga anche l’alleanza romana con la Lega di Matteo Salvini, che ha lasciato non pochi malumori tra gli attivisti siciliani. L’unico sindaco pentastellato eletto al primo turno arriva dalla lontana Pantelleria ed è Vincenzo Vittorio Campo. Il movimento di Luigi Di Maio spera anche in Acireale, dove Stefano Alì, vicino alla deputata regionale Angela Foti, centra di un soffio il ballottaggio con il candidato del centrodestra Michele Di Re. Delusione grillina anche a Licata, dove il movimento aveva vissuto uno scontro interno: alla fine la candidata scelta dai vertici, Annalisa Cianchetti, sponsorizzata dall’ex sindaco Angelo Cambiano, è finita terza in una gara vinta al primo turno dal candidato del centrodestra Pino Galanti.

Solo due i sindaci che ce la fanno a primo turno nei capoluoghi di provincia della Sicilia in cui si è votato. Salvo Pogliese e Giacomo Tranchida con maggioranze che persino lo stesso Leoluca Orlando a Palermo non era riuscito a centrare, conquistano Catania e Trapani. Pogliese, uomo storicamente di destra, alle spalle aveva il centrodestra unito. I suoi numeri vanno oltre le aspettative della stessa coalizione: “Confidavamo in un risultato importante, ma non pensavamo di potere doppiare il primo cittadino uscente – dice il neo sindaco di Catania -. È un grande attestato di stima e spero di esserne all’altezza. Si percepiva forte in città l’esigenza di voltare pagina e di un rinnovamento vero”. Deludente il risultato dell’uscente Enzo Bianco, mentre i grillini si consolano con il dato di lista: un 13,5% che vale la palma di partito più votato.

A Trapani, dove si è tornati alle urne dopo l’elezione choc dell’anno scorso quando al ballottaggio non si raggiunse il quorum dei votanti necessario per eleggere sindaco l’unico candidato che era rimasto in corsa dopo il ritiro del suo avversario (Girolamo Fazio, travolto da un’inchiesta nel pieno della campagna elettorale), l’ha spuntata Tranchida, uomo del Pd che però ha scelto di non presentare simboli di partiti accanto al suo nome. Nelle sette liste che lo hanno appoggiato, però, ci ci sono anche candidati di centrodestra e di Diventerà Bellissima, il movimento del governatore Nello Musumeci.

A Siracusa si tornerà al voto il 24 giugno. Paolo Ezechia Reale, ex assessore di Rosario Crocetta ma sostenuto da una parte del centrodestra, è stato di gran lunga il più votato. A sfidarlo sarà Francesco Italia, già vice sindaco e candidato del centrosinistra. Italia è stato tallonato fino all’ultimo dall’imprenditrice grillina Silvia Russoniello, ma anche a Siracusa le cinque stelle non brillano. In buona parte inaspettato il tonfo di Fabio Granata, ex assessore di Cuffaro che si piazza penultimo, sostenuto da due liste tra cui quella di Diventerà Bellissima. Peggio di lui solo Francesco Midolo, il candidato della Lega, che nel capoluogo aretuseo correva solo. 

Rebus ballottaggio a Messina. Chiusa l’esperienza di Renato Accorinti, sindaco ambientalista che i messinesi non hanno voluto per un secondo mandato, la città dello Stretto tornerà alle urne tra due settimane. In testa c’è Dino Bramanti, appoggiato da ben dieci liste di centrodestra tra cui Forza Italia e Diventerà Bellissima. Per il secondo posto in sfida pochi voti dividono Cateno De Luca da Antonio Saitta. Ma tutto rimane sospeso in attesa di un “un annuncio” che il parlamentare regionale, comunque in vantaggio, farà questa sera: potrebbe, infatti, scegliere di rinunciare alla competizione e chiudere un accordo con Bramanti. Messina resta quindi sospesa.

*Aggiornamento ore 18.16
“Un risultato sicuramente positivo. Il raffronto con le amministrative degli anni passati racconta di un Movimento in continua crescita, che conquista un altro Comune (Pantelleria), lotta per conquistarne un secondo (Acireale) e per confermarne un terzo (Ragusa) e intanto piazza oltre 50 consiglieri comunali all’interno di importanti amministrazioni, anche dove non eravamo presenti, come a Catania, Acireale e Messina. In quest’ultimo Comune entriamo in forze, con 7 o addirittura 9 consiglieri. L’errore è confrontare i dati di oggi col boom delle politiche, dove sono in gioco dinamiche completamente diverse e il voto d’opinione riesce a farsi spazio a differenza di quanto accade nelle comunali”. Commenta in questo modo il voto delle amministrative, il capogruppo del Movimento 5 stelle all’Ars, Valentina Zafarana.

Tags: elezioni risultati · elezioni risultati sicilia · Risultati Elezioni · sicilia risultati elezioni

Pubblicato il 11 Giugno 2018, 14:39
11 Commenti Condividi
Commenti
  1. Io 3 anni fa

    5 st come la rete, inizia l’autodistruzione…

    Rispondi
  2. piragna 3 anni fa

    Bravi messinesi finalmente avete capito cosa ha combinato alla Sicilia il Sindaco “No Ponte” .

    Rispondi
  3. Gianfranco 3 anni fa

    Ma che Forza Italia è sparita lo dite oppure vi fidate delle ricostruzioni fantasiose del solito Micciche che dice che FI ha vinto ? Così tanto per capire

    Rispondi
  4. giuseppe 3 anni fa

    tra non molto i cinque stelle verranno fagocitati da salvini,unico vero e serio riferimento per gli italiani.

    Rispondi
  5. Fabio 3 anni fa

    Se il centrodestra prevale in Sicilia il merito è di Forza Italia.

    Rispondi
  6. Fabio 3 anni fa

    Il centrodestra prevale quasi ovunque solo a Palermo non è stato possibile x colpa di Miccichè,si rifaranno alle prossime elezioni comunali. (Salvo m5s)

    Rispondi
  7. cittadino 3 anni fa

    Non sono d’accordo. L’errore fatto in Sicilia dal MoVimento è rappresentato dal centralismo. Se qualunque cosa, comprese le candidature, viene decisa da Cancelleri, uomo capace, preparato e di cultura, con o senza il lasciapassare di Casaleggio, ovviamente si perderà. Bisogna rivedere la leadership, altrimenti è finita.

    Rispondi
  8. trapanese 3 anni fa

    Sono d’accordo! Credo che a Trapani debbano stimolare persone competenti e nuove , con credibilità e competenza! Quello con la barbetta non fa testo!

    Rispondi
  9. Fabio 3 anni fa

    Sparita in Sicilia??

    Rispondi
  10. Occhio vivo 3 anni fa

    Va detta una cosa triste triste: in palio non c’era il reddito di cittadinanza e, senza quello, i 5S hanno meno appeal.

    Rispondi
  11. Pippo 3 anni fa

    Cancellieri è stato ed è la pedina da cambiare per il M5S in Sicilia….altrimenti il Movimento sarà assorbito per un buon 60% dalla Lega.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Parco eolico offshore nel Trapanese, chiesta la proroga dei termini

Lo Stabile e Turi Ferro, una lunga storia d'amore in scatti

Etna, cenere dai monti al mare LE FOTO

Messina, marijuana nell'ambulanza proveniente dalla Calabria VIDEO

Apple Premium Reseller
0 Commenti Condividi

R-STORE. Stessa mela ma su un grande albero

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia