Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Salute
  • Concorsi
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / hp-colonna-sinistra / Enzo Bianco e Salvo Pogliese Scontro tra due generazioni

Enzo Bianco e Salvo Pogliese
Scontro tra due generazioni

Ecco cosa divide e cosa unisce i due inquilini di Palazzo degli Elefanti.

L'ANALISI
di Fernando Massimo Adonia
5 Commenti Condividi

CATANIA – Cambio della guardia a Palazzo degli Elefanti. Enzo Bianco smette la fascia tricolore e la consegna nelle mani di Salvo Pogliese. Il giovane. Sessantasette anni il primo, quarantasei il secondo. In mezzo ventuno primavere. Primavere, sì. Perché le ere in politica – almeno in Sicilia – si scandiscono così. Dal 1993 sicuramente, da quando cioè Leoluca Orlando e appunto Enzo Bianco divennero rispettivamente primi cittadini di Palermo e Catania. Erano gli anni delle stragi di mafia, gli anni delle prime elezione diretta di sindaci e presidenti delle Province (che intanto non ci sono più). La voglia di cambiare era tanta, tantissima. Salvo Pogliese allora militava nel Fronte della Gioventù e attaccava i manifesti per Paolo Borsellino. E mentre Bianco saliva alla ribalta della politica nazionale diventando addirittura ministro dell’Interno, il neosindaco muoveva i primi passi di un’ascesa politica sempre in discesa tra l’università e il consiglio comunale.

I ragazzi crescono. Dentro lo scontro tra Enzo Bianco e Pogliese c’era e c’è tanto altro. Non solo la disputa infinita tra due visioni diametralmente opposte della politica ma sempre in paio tra loro – centrodestra e centrosinistra. Ma due immagini opposte della città e dell’essere cittadini di Catania. Partiamo da qui, perché Pogliese sotto il Vulcano c’è nato – a differenza dei suoi predecessori. La sua elezione interrompe la lunga catena di sindaci “stranieri”. Quelli venuti da Napoli, Aidone e Regalbuto. Per quel che vale, Catania torna ad aver “un’autoctono” e tifoso peraltro di quel Calcio Catania che – proprio la sera del voto amministrativo – ha visto svanire il sogno di tornare in Serie B passando dai playoff.

Rossoazzurri sì, rossoazzurri no. Qui la differenza c’è e pesa eccome tra i due. Tra gli scongiuri e un pizzico di cialtroneria, si dice che Enzo Bianco non porti bene al Catania. Con lui sindaco, in effetti, sono state scritte la pagine peggiori del club tra retrocessioni e disastri giudiziari. Quando nel 1993 il team di Angelo Massimino subì il tentativo di radiazione, la Primavera era ancora agli inizi. Ma non solo: il profilo dell’allora primo cittadino di benedire l’ingresso in città dell’Atletico (Leonzio) di Franco Proto scavò un solco profondo nella coscienza etnea. Pogliese allora era in curva, tra gli “Indians”, fedele ai colori di sempre e alla memoria di quel presidente vittima prematura di un incidente stradale sulla A19. La risalita del Catania fino alla Serie A segnò la maturazione di una generazione che aveva ancora molto da dire ai propri padri e al resto del Paese.

Leggi notizie correlate

• Europee e 'Fattore C' - Cosa succede ora?

• Genova, “Acciaio liquefatto” - ”Ecco perché è crollato il ponte”

• "Laboratori, no ai monopoli" - Il Tar boccia gli accorpamenti

La “Primavera” però c’è stata. Moralmente, socialmente e mediaticamente. Bianco l’ha interpretata portando Catania all’attenzione nazionale. Non è soltanto una questione di fioriere e polemiche annesse. Qualcosa di nuovo accadde tant’è che tra il prima e il dopo resta una differenza siderale. Ma il tempo passa e forse le ricette che il sindaco dem ha riproposto per il capoluogo etneo negli ultimi cinque anni (visite di capi di Stato, governo e first lady, etc…) hanno sancito una divaricazione generazionale, un’incomprensione, uno scarto temporale. La cosmesi propria degli anni Novanta evidentemente non ha accontentato i più, costretti a fare i conti con gli strascichi della Crisi. Al di là dei giudizi di merito – lo dicono le percentuali – Pogliese ha intercettato delle istanze differenti ed estese rispetto al bianchismo storico.

Oltre la sfida Bianco versus Pogliese, ci sono però anche altri interpreti da annoverare. Fino a prova contraria, la sfida per Palazzo degli Elefanti non era a due, ma a cinque. Una partita articolata dove il sindaco uscente, al netto di ogni analisi, ha recitato il ruolo non tanto dell’usato sicuro, ma del decano. I numeri parlano chiaro: Emiliano Abramo è un trentenne, Riccardo Pellegrino pure. Giovanni Grasso, invece, benché maturo, rappresenta una forza politica, il Movimento cinque stelle, che della rottura generazionale con le grandi tradizioni politiche italiane ed europee, ne ha fatto un marchio identificativo.

Insomma, una certa voglia di cambiare pagina era già nelle premesse del voto del 10 giugno. Stando alla data nella carta d’identità, Salvo Pogliese può rappresentare quel cambio di passo anagrafico utile alle aspirazioni della comunità catanese. Sta ora a lui – e solo a lui – decidere se fare il sindaco seguendo liturgie politiche trite e ritrite o se inserire la marcia di un nuovismo vero ed efficace.

Tags: analisi · Catania · Elezioni · Enzo Bianco · pogliese

Pubblicato il 13 Giugno 2018, 18:56
5 Commenti Condividi
Commenti
  1. Il catanese volante 3 anni fa

    Ma insomma, si parla del sindaco giovane (a 46 anni poi…!), del sindaco ultrà (come se fosse un merito o un titolo), del sindaco affissionista, del sindaco indigeno ma mai delle capacità del “giovane”.

    Personalmente non nutro alcuna speranza, considerato chi gli sta dietro, che sono gli stessi famigerati personaggi già visti.

    Prevedo tempi duri per una Catania già disastrata anche perché portata sull’orlo del default dalle sindacature Scapagnini e Stancanelli, quest’ultimo padre politico di Pogliese.

    Quasi default, appunto, mentre qualcuno chiudeva transazioni e magari si arricchiva e non era certo Bianco! Ce lo dica la stampa libera chi era… io non lo so.

    Rispondi
  2. Comitato Cittadino Porto del Sole 3 anni fa

    Se Bianco sia sia arricchito o meno é una sciocchezza di fronte al danno economco ed occupazionale casusato a tutti noi !

    Rispondi
  3. Il catanese volante 3 anni fa

    Voi chi?

    Rispondi
  4. rosa canina 3 anni fa

    il sindaco Pogliese può fare tanto per Catania se ricorderà che è il Sindaco di tutti . Tra esserlo e non esserlo c’è una sottilissima linea di demarcazione- Per esempio, se distruggerà quanto di buono fatto dalla precedente amministrazione (mi riferisco ai vari eventi culturali, alla chiusura di alcune strade ecc ) di chi sarà il Sindaco ? Se per non perdere consenso , non ripristinerà la legalità in alcuni quartieri di chi sarà il Sindaco ? Personalmente non interessa più di tanto se il Catania calcio sarà in serie c, d oppure a . Interessa di più avere una città pulita anche nelle periferie, interessa non avere macchine parcheggiate sui marciapiedi, interessa avere una burocrazia che aiuti i cittadini a risolvere i problemi . Sinceramente gli auguro buon lavoro e spero sappia usare il buon senso.

    Rispondi
  5. francesco 3 anni fa

    Per onestà intellettuale non mi risulta che Stancanelli abbia portato Catania al fallimento,anzi,credo fermamente che con i mezzi a disposizione abbia fatto un ottimo lavoro.Meglio del “tuo”N’zineddu” se vogliamo essere onesti.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Tragico incidente, autocarro travolge pedoni VIDEO

VIDEO incredibile: grave incidente, pedone "miracolato"

Ambulanti di nuovo in piazza per chiedere riaperture ed aiuti

Blitz Open Prison Dealer, il video dell'operazione della Finanza

L'anniversario
0 Commenti Condividi

Sikanino lancia nuove referenze free form

di Sponsorizzato
Il brand festeggia 25 anni con una nuova campagna advertising
Concorsi tutte le notizie
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia