Skip to content
Sezioni
LiveSicilia
Cerca
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa
Cerca
  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Sport
  • Cultura e Società
LiveSicilia.it / Province / Trapani / Triscina, il caso abusivismo alla Corte per i diritti dell’Uomo

Triscina, il caso abusivismo
alla Corte per i diritti dell’Uomo

L'iniziativa di una cinquantina di ex proprietari di case costruite entro i 150 metri dal mare.

UNIONE EUROPEA
di Redazione
2 Commenti Condividi

CASTELVETRANO (TRAPANI) – Una cinquantina di ex proprietari di case abusive di Triscina, località di mare nel comune di Castelvetrano, vicinissima al sito archeologico di Selinunte, ha deciso di presentare un ricorso in via cautelare alla Corte europea dei diritti dell’uomo (Cedu) e un esposto alla Corte dei conti, dopo che gli immobili sono stati acquisiti al patrimonio del Comune e si attende la loro demolizione. Ne dà notizia l’avvocato Giovanni Lentini, che insieme ai colleghi Eugenio e Davide Brillo e Valentina Blunda, ha incontrato stamane gli ex proprietari, su iniziativa dell’associazione “Triscina sabbia d’oro” di cui è presidente Biagio Sciacchitano.

Costruite entro i 150 metri dalla costa, in area di inedificabilità, il Comune prevede di demolire 85 case con un mutuo di tre milioni di euro contratto con la Cassa depositi e prestiti. I commissari a capo dell’amministrazione, dopo lo scioglimento per infiltrazione mafiosa di giunta e consiglio, ha firmato il contratto con la ditta aggiudicataria dell’appalto. “Alla Cedu – spiega Lentini – sosterremo la illegittimità della confisca delle case che non è seguita da una sentenza di condanna penale per abusivismo edilizio e di questi casi ne risultano un bel po’. Alla Corte dei conti, invece, ci rivolgeremo perché il mutuo di tre milioni di euro che il Comune ha contratto non potrà mai essere recuperato se non in minima parte e questo rende inattendibili le condizioni di rientro. Se il Comune, come dicono i commissari che lo amministrano, è in una condizione di grave dissesto finanziario non riusciamo a comprendere come si possa legittimare la stipula di un mutuo per effettuare demolizioni che appaiono oggettivamente inutili in questo momento. Per dare il senso della inutilità della spesa, si prevede la demolizione di 85 abitazioni su diecimila”.

Il legale conclude: “C’è un precedente in Campania, dove la Corte dei conti ha negato la legittimità della stipula di un mutuo proprio finalizzato alla demolizione di opere abusive. I ricorsi che ci accingiamo a fare per il momento non bloccano le ruspe. Soltanto la saggezza e il senso di equilibrio potrebbero bloccarle”.

(ANSA).

Pubblicato il 14 Ottobre 2018, 17:15
2 Commenti Condividi
Commenti
  1. Marilu 2 anni fa

    Perché sprecare questi soldi per demolizioni che non hanno nessuna precedenza visto che non costituiscono pericolo invece di usarli per pulire la città dal l’immondizia dal degrado per ricostruire la città … per far sì che monumenti storici siano conservati….. che le strade siano complete di arredo stradale private di voragine … chiedete alle mamme dei ragazzi che hanno perso la vita per questa degrado sulle strade se sono così felici della manovra che avete preso tanto a cuore….. si metta una mano sulla coscienza , ma non prima di aver parlato anche solo con una di queste mamme.

    Rispondi
  2. Silvia 2 anni fa

    Perché non parlano mai delle case abusive di Selinunte e Marinella che sono molto vicino al Parco Archeologico di Selinunte e mare??? Come prima cosa è da abbattere le case vicino al parco archeologico in Marinella e Selinunte…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Live Sicilia

Foto e Video

Il crac dei negozi Mazzara, tre arresti a Palermo VIDEO

Catania, monovolume a fuoco in centro VIDEO

#ioapro, da Catania all'hinterland la protesta dei ristoratori FOTO

L'arresto di tre palermitani: motoscafo carico di "bionde"

Credito
0 Commenti Condividi

BNT/PrestiNuova: specialisti nella cessione del quinto

di Sponsorizzato
L'associazione
0 Commenti Condividi

Difesa e Giustizia contro il racket: l’associazione al fianco degli imprenditori

di Sponsorizzato
Il Premio
1 Commenti Condividi

Firriato, Azienda dell’anno per la sostenibilità 2021

di Sponsorizzato
Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Gambero Rosso
Il volontariato
0 Commenti Condividi

Si conclude il progetto "Mi Curo di Te"

di Sponsorizzato
Palermo
Catania
Trapani
Agrigento
Messina
Caltanissetta
Enna
Ragusa
Siracusa

Direttore Resp. Salvo Toscano - Aut. del tribunale di Palermo n.39 del 17/10/2008
Sede legale: Via Giuseppe La Farina nr. 3 - 90141 Palermo - Ufficio Registro delle imprese di Palermo nr. REA 277361 - P.I. 05808650823 - Capitale Sociale: 50.000 euro interamente versati
Tel. 0916119635 - Email: redazione@livesicilia.it - amministrazione@livesicilia.it - commerciale@livesicilia.it
Livesicilia.it Srl è iscritta nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 19965.

Privacy Policy
Contatti
Pubblicità
RSS LiveSicilia